• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
AUTO

A Firenze la III edizione di “100 città per la sicurezza”

Redazione T-I
26 Novembre 2010
  • copiato!

Si è  conclusa a Firenze la terza edizione di “100 città per la sicurezza” promossa dal Forum italiano per la Sicurezza Urbana (nella foto il tavolo dei relatori). Il corpo di Polizia Municipale ha affiancato il Comune ed ha scelto di partecipare declinando l’iniziativa sulla sicurezza stradale, un’emergenza troppo spesso sottovalutata e poco percepita rispetto alla consistenza effettiva del fenomeno. Il focus è stato sui “Neopatentati a Tasso zero” visto che l’incidentalità è la prima causa di morte tra i giovani maschi sotto i 40 anni e il pericolo maggiore nelle nostre città. Di fronte ad una nutrita platea una scelta di comunicazione diretta e di un linguaggio forte come piace alle nuove generazioni: la presentazione di video di incidenti realmente accaduti, in taluni casi ricostruiti e una carrellata internazionale di esempi di campagne choc e comunque emozionali dove immagini e musiche sono protagoniste di un linguaggio che va dritto allo stomaco e che educa più di tante parole.
Le due ruote fanno tragicamente la parte del leone nel mondo giovanile anche nelle proiezioni del 2010 con il 35 per cento degli incidenti.
“Il modo migliore per fare prevenzione – ha dichiarato Antonella Manzione, vice comandante vicario Polizia Municipale del Comune di Firenze – è diffondere quanto più possibile informazione e cultura della sicurezza, a più livelli e mettendo in campo larghe sinergie”.
Una conferma che viene dall’Assessore Rosa Maria Di Giorgi all’Educazione del Comune convinta della necessità di programmi di interazione diretti e giocati sul territorio e che è stata condivisa dalla giornalista Ilaria Guidantoni, autrice di “Vite sicure”.
“La comunicazione – ha sottolineato l’autrice, giornalista del settore e scrittrice – può molto a riguardo ma deve adeguarsi al target da colpire e parlare di stragi del sabato sera significa circoscrivere il fenomeno a episodi. Il tema merita una rivoluzione, ancora in corso, che deve puntare a stili di vita non punitivi ma sostenibili. Un impegno che dev’essere assunto dalle istituzioni, prima – politici, enti locali in prima linea e dalla stessa Chiesa – e dalla stampa in seconda battuta”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
30 Aprile 2025
  • autovelox
  • tutor
  • multe
  • multa
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • Limiti di velocità
  • sicurezza stradale
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
16 Aprile 2025
  • patente
  • motorizzazione civile
  • patente di guida
  • patenti
  • motorizzazione
  • conversione patente
  • riconoscimento patente
  • patente app IO
  • cqc
AUTO
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
Ecco come controllare il saldo punti della patente, i dati del veicolo e le nuove funzioni disponibili sulla App
8 Aprile 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patente digitale
  • riconoscimento patente
  • sospensione patente
  • app io
  • patente app IO
  • IT Wallet
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • assicurazione
  • revisione
  • revisione auto
  • veicoli
AUTO
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
La storica corsa si svolgerà da martedì 17 a sabato 21 giugno
4 Aprile 2025
  • mille miglia
  • 1000 miglia
  • auto d'epoca
  • automotive
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO