• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Nokian Tyres: i pneumatici scandinavi specifici per auto elettriche
Prodotto

Nokian Tyres: i pneumatici scandinavi specifici per auto elettriche

Redazione T-I
26 Agosto 2021
  • copiato!

Le auto elettriche hanno delle caratteristiche specifiche che le distinguono dalle auto con motore a combustione. Si tratta in linea generale di auto con una elevata potenza e rese più pesanti delle auto con motore a combustione interna dalla presenza del pacco batterie. Un’auto più pesante impiega anche più tempo a fermarsi, ponendo maggiore enfasi sulla sicurezza.

Nokian Tyres si è impegnato a sviluppare pneumatici premium per le auto elettriche in grado di soddisfare le esigenze specifiche di questo segmento.

Secondo le nuove statistiche dell’Associazione dei Costruttori automobilistici europei (Acea), la quota di mercato dei veicoli elettrici a batteria è più che raddoppiata in poco meno di due anni – dal 3,5% nel secondo trimestre del 2020 al 7,5% di quest’anno – mentre gli ibridi plug-in hanno raggiunto l’8,4% di tutte le auto nuove vendute.
Numeri che dimostrano la sempre maggiore penetrazione nel mercato delle auto elettriche e ibride. Man mano che la tecnologia si sviluppa e i veicoli elettrici diventano sempre più diffusi, anche la manutenzione delle auto comincia a cambiare. Per le auto con motore a combustione interna, il cambio dell’olio e la revisione dei freni sono i servizi di manutenzione più comuni. Nel caso dei veicoli elettrici, tuttavia, i due principali fattori di manutenzione sono pneumatici e finestrini.

 

Pneumatici testati sul campo e su diverse tipologie di auto

Nokian Tyres utilizza diversi veicoli elettrici per i suoi test, per ampliare nella maniera più vasta e continuativa possibile la propria esperienza nell’uso degli pneumatici su varie tipologie di auto.

I Suv sono alti e pesanti, mentre i veicoli elettrici pesano più del normale a causa delle loro batterie: i veicoli grandi e pesanti richiedono di più dagli pneumatici, un fattore che viene preso in considerazione anche nello sviluppo di prodotto.

Anche quando un’auto elettrica o ibrida ha le stesse dimensioni di un’auto tradizionale con motore a combustione interna, in genere utilizza pneumatici di dimensioni maggiori. Gli pneumatici vengono messi a dura prova poiché il peso delle batterie li appesantisce maggiormente in curva e in accelerazione e la coppia motrice del motore elettrico viene trasmessa alle ruote più rapidamente rispetto a un veicolo con motore a combustione interna. Esiste un malinteso diffuso riferito all’aumento dell’usura degli pneumatici nelle auto elettriche, ma i test sul campo di Nokian Tyres hanno dimostrato che non c’è nulla di cui preoccuparsi. Sebbene i veicoli elettrici abbiano molta potenza, non richiedono molto in fatto di pneumatici, anzi è vero il contrario.

“Gli pneumatici di una moderna auto elettrica si consumano molto più lentamente rispetto a un’auto con un tradizionale motore a combustione interna e questo è dovuto al buon controllo della trazione – spiega afferma Martin Dražík, Product Manager for Europe di Nokian Tyres –. I sistemi di assistenza alla guida riducono lo slittamento utilizzando la rapida regolazione della potenza del motore elettrico. Questo sistema è molto più veloce rispetto a quello dei veicoli con motore a combustione interna, che si basa sulla frenata e sulla limitazione dei giri del motore. Lo stile di guida rimane il principale responsabile dell’usura degli pneumatici, quindi la loro durata è determinata principalmente dal conducente”.

 

Pneumatici per auto elettriche: le tre caratteristiche principali

Quando si scelgono gli pneumatici per un veicolo ibrido o elettrico, i tre criteri più importanti da considerare sono sicurezza, bassa resistenza al rotolamento e bassa rumorosità. La minore resistenza al rotolamento estende l’autonomia del veicolo. Inoltre, i veicoli elettrici sono silenziosi, il che rende la bassa rumorosità una questione di maggior comfort di guida.

Oltre ad essere più pesanti e ad avere una coppia motrice più grande, le auto elettriche sono anche più silenziose. Ecco perché non deve sorprendere che i conducenti di veicoli elettrici siano alla ricerca di pneumatici a bassa rumorosità per migliorare il loro comfort di guida. L’etichetta europea degli pneumatici offre informazioni facilmente accessibili sul livello di rumorosità e sulla resistenza al rotolamento dello pneumatico, facilitando così il confronto tra diversi pneumatici.

La minore resistenza al rotolamento estende anche l’autonomia del veicolo: maggiore è l’autonomia, minore è l’energia elettrica necessaria, il che si traduce in un trasporto più rispettoso dell’ambiente. I benefici ambientali sono l’effetto principale che il mondo spera di ottenere dall’uso diffuso dei veicoli elettrici.

I prodotti Nokian Tyres dispongono di un indicatore di sicurezza di guida (Dsi) che si può utilizzare per controllare rapidamente e facilmente la quantità di battistrada rimanente. I numeri del Dsi mostrano la profondità restante e scompaiono progressivamente man mano che la gomma si consuma. Se appare un numero diverso sugli assi anteriore e posteriore, è consigliabile ruotare gli pneumatici.

 

 

  • pneumatici
  • auto elettriche

Continua a leggere

Pneumatici Continental per camion, autobus e furgoni: come riducono i costi operativi
CAMION
Pneumatici Continental per camion, autobus e furgoni: come riducono i costi operativi
Ecco come ottimizzare i costi dei mezzi pesanti e migliorare l'efficienza operativa delle flotte
Autotrasporto: inversione pneumatici camion, quali rischi e come influisce sui costi
CAMION
Autotrasporto: inversione pneumatici camion, quali rischi e come influisce sui costi
La rotazione pneumatici influisce sui costi di trasporto
Dakar 2025: Prometeon, gli pneumatici della vittoria di Martin Macík Jr.
LOGISTICA
Dakar 2025: Prometeon, gli pneumatici della vittoria di Martin Macík Jr.
Scopri come i pneumatici Prometeon S02 Rally hanno garantito la vittoria di Martin Macík Jr. nella Dakar 2025
Conti Urban HA 5: il nuovo pneumatico di Continental progettato per la mobilità urbana
AUTOBUS
Conti Urban HA 5: il nuovo pneumatico di Continental progettato per la mobilità urbana
Pensato per le sfide della mobilità urbana, il nuovo pneumatico di Continental offre una maggiore resistenza all’usura grazie alla sua…
Michelin e Brembo insieme per nuove soluzioni intelligenti
AUTO
Michelin e Brembo insieme per nuove soluzioni intelligenti
L'accordo globale mira a offrire standard più alti di sicurezza
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Prodotto

Incentivi moto, scooter e microcar sconto ecobonus fino a 4 mila euro
Due Ruote
Incentivi moto, scooter e microcar sconto ecobonus fino a 4 mila euro
È già corsa agli incentivi, quasi 7 milioni prenotati in pochi giorni sulla piattaforma ecobonus
20 Marzo 2025
  • incentivi
  • ecobonus
  • moto
  • scooter
  • microcar
  • bonus
Auto elettriche, Antitrust: istruttoria contro BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen
AUTO
Auto elettriche, Antitrust: istruttoria contro BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen
Ispezioni AGCM e del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza presso le sedi delle case auto
21 Febbraio 2025
  • auto
  • auto elettrica
  • auto elettriche
  • antitrust
  • Byd
  • stellantis
  • tesla
  • volkswagen
Nuova era per Jaguar. Ma dov’è finito il Giaguaro?
AUTO
Nuova era per Jaguar. Ma dov’è finito il Giaguaro?
La rivoluzione riguarda lettering, colori, monogramma e simboli
28 Novembre 2024
  • auto
  • jaguar
  • rebranding jaguar
Audi A5: tra eredità A4 e nuove tecnologie
AUTO
Audi A5: tra eredità A4 e nuove tecnologie
Al debutto il nuovo simbolo della gamma media dei Quattro Anelli
27 Novembre 2024
  • audi
  • auto
  • prodotto
  • A5
  • Audi A4
  • Nuova Audi A5
Grande Panda: il nuovo modello Fiat presto nelle piazza italiane
AUTO
Grande Panda: il nuovo modello Fiat presto nelle piazza italiane
C'è grande curiosità intorno a Grande Panda, in concessionaria dal 2025
18 Novembre 2024
  • prodotto
  • fiat
  • panda
  • fiat grande panda
  • Grande Panda
  • auto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata