Ford torna in Formula 1: i dettagli dell'accordo con Red Bull Powertrains

CONDIVIDI

lunedì 6 febbraio 2023

Sono passati più di vent’anni dall’ultima volta, ma non è mai troppo tardi: Ford ha deciso di rimettersi in gioco, o meglio in gara, e di tornare in Formula 1.
Il rientro è, però, in partnership. La casa americana ha infatti sottoscritto un accordo tecnico strategico con Red Bull Powertrains per lo sviluppo del propulsore che equipaggerà le monoposto dei team Oracle Red Bull Racing e Scuderia Alpha Tauri a partire dal 2026 e fino al 2030.

Ford in Formula 1: i dettagli della partnership con Red Bull Powertrains

L’Ovale blu metterà a disposizione il suo know how per sviluppare la power unit che prevede un motore elettrico da 350 kW e un nuovo motore a combustione in grado di utilizzare carburanti ecosostenibili, con principale impegno sullo sviluppo del propulsore termico, delle batterie del motore elettrico e del software di controllo e di analisi dell’unità di potenza.

E di know how ce n’è molto. Ford sta infatti investendo 50 milioni di dollari per la transizione elettrica con l’obiettivo di arrivare a produrre 600mila veicoli elettrici a livello globale entro la fine di quest’anno e due milioni entro la fine del 2026. Proprio nel 2026, anche a sottolineare simbolicamente un impegno elettrico su più fronti, il marchio sarò l’unico a competere in tutte le gare di motorsport, anche per accelerare le innovazioni, sviluppare le tecnologie e i software per i consumatori e per i futuri veicoli elettrici Ford.

Tag: automotive, Ford

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Il Parlamento Ue approva il Data Act: ecco come saranno trattati i dati prodotti dalle auto

Tante volte abbiamo sentito parlare di big data, poche volte ci siamo forse resi conto che anche le nostre auto, soprattutto quelle di ultima generazione, ne producono molti. Il problema però...

Stellantis e Koç Holding consolidano la partnership con un accordo per Tofaş in Turchia

Koç Holding e Stellantis hanno firmato un accordo per rafforzare la loro joint venture Tofaş e consolidare il potenziale delle sue attività in Turchia. L'accordo prevede che Tofaş...

Targa Telematics firma per acquisire Viasat: ecco il nuovo volto dell'auto digitale

  L’accordo è vincolante e l’operazione dovrebbe concludersi nel primo semestre del 2023. Si tratta dell’acquisizione da parte di Targa Telematics, tech-company...

Un centro ingegneristico italiano per Jaguar Land Rover

Più l’automotive evolve più ha bisogno di nuove professionalità. Lo sa bene Jaguar Land Rover che, in collaborazione con la sua filiale italia, ha lanciato un Engineering...

Il Salone dell'Auto di Ginevra trasloca in Qatar: appuntamento dal 5 al 14 ottobre

In origine era Ginevra. Adesso è Doha, in Qatar. Il noto Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra, infatti, quest’anno si trasferirà nel Paese della penisola arab...

Noleggio: la nuova sfida sostenibile dell'auto a energia solare

Diecimila auto a energia solare Lightyear per la flotta a noleggio di Arval: è questo il fulcro del recente accordo di preordine tra l'azienda high-tech olandese, produttrice di vetture...

Automotive: Adler valuta la produzione di componenti in Algeria

Il gruppo Adler di Ottaviano, specializzato nella produzione di sistemi di insonorizzazione per il settore automotive, sta valutando la possibilità di impiantare uno stabilimento in Algeria...

Il mercato europeo dell'auto crolla e l'Italia si distingue...in negativo

Non sono bastati i cinque mesi consecutivi di risultati positivi, il mercato europeo dell’auto ha chiuso il 2022 in calo. Come comunicato da Unrae, la flessione rispetto al 2021 è stata...