Favorire la produzione di gomma naturale tutelando la biodiversità e le comunità locali: Pirelli e Bmw per la salvaguardia dell'ecosistema naturale in Indonesia

CONDIVIDI

giovedì 28 ottobre 2021

Favorire una produzione a lungo termine di gomma naturale sostenibile e deforestation-free in Indonesia, rispettando le comunità locali, la conservazione dell’ecosistema naturale e la protezione delle specie di animali a rischio.

Questo l’obiettivo al centro del progetto di durata triennale in cui Pirelli e Gruppo B sono a fianco di BirdLife insieme a diverse Ong locali coordinate dal consorzio PT Restorasi Ekosistem Indonesia (PT Reki). In Indonesia, la coltivazione di gomma naturale rappresenta una delle storiche fonti di reddito per la popolazione locale.

Il progetto interessa una parte dell’area della foresta pluviale di Hutan Harapan (Isola di Sumatra), in cui vivono circa 1.350 specie animali, e si svilupperà attraverso una serie di iniziative volte a migliorare la qualità della vita della comunità indigena – proteggendo i diritti fondiari dei farmer e promuovendo i diritti delle donne – conservare un’area deforestation-free di 2.700 ettari e proteggere diversi animali a rischio. Le diverse attività saranno realizzate in coerenza con gli obiettivi della Global Platform of Sustainable Naturale Rubber (GPSNR), la piattaforma multistakeholder per lo sviluppo sostenibile del business della gomma naturale, di cui Pirelli, Gruppo Bmw e BirdLife International sono membri fondatori.

Pirelli e Gruppo Bmw: un percorso comune per la sostenibilità della gomma naturale

“Il lavoro di BirdLife – ha spiegato Patricia Zurita, Ceo di BirdLife International – va oltre la focalizzazione sulle specie animali e i luoghi per affrontare i fattori che causano la crisi della biodiversità e del clima, in modo da promuovere un mondo positivo per la natura e a emissioni zero. Questo è il motivo per cui abbiamo scelto di aderire alla GPSNR e stretto la collaborazione con Pirelli e Gruppo Bmw per mettere in pratica azioni di salvaguardia della natura all’interno della catena di fornitura di gomma naturale”.

La partnership tra Pirelli e Gruppo Bmw a supporto della foresta di Hutan Harapan fa parte di un percorso comune per la sostenibilità della gomma naturale. Proprio in questo ambito, infatti, Pirelli ha progettato e prodotto il primo pneumatico al mondo, un Pirelli P ZERO, certificato Forest Stewardship Council (FSC), equipaggiando la nuova BMW X5 Plug-in-Hybrid, divenuta pertanto la prima auto al mondo a montare pneumatici con tale certificazione.

Le attività principali del progretto

Il progetto prevede il coinvolgimento di più stakeholder: comunità locali, agenzie governative e tutta la catena del valore della gomma naturale. Nel programma triennale figurano attività quali:

Agroforestry: l’approccio “agroforestale” nell’ambito della gomma naturale, promosso anche da GPSNR, consente di ottimizzare il rapporto tra produzione, diversificazione del reddito grazie a differenti coltivazioni sulla stessa area, conservazione della biodiversità, fertilità del suolo, capitalizzazione sulle risorse in ottica circolare e carbon sequestration

Good Agricultural Practices (GAP): corsi di formazione dedicati ai piccoli farmer sulle migliori pratiche di coltivazione e gestione della piantagione, a supporto dell’ambiente, della produttività e del miglioramento delle condizioni di vita e lavoro degli smallholder

Ingaggio della Comunità locale: coinvolgimento delle famiglie di farmer attive nell’area per identificare, far rispettare e proteggere i loro diritti consuetudinari

Protezione della foresta: monitoraggio e controllo diretto dell’area forestale, attraverso guardie, droni e tecnologie di controllo satellitare

Empowerment femminile: workshop dedicati alle donne per sviluppare capacità gestionali anche nell’ottica di possibili nuovi ruoli, con particolare attenzione alle attività connesse alla gestione sostenibile della gomma naturale e alla protezione della biodiversità e del patrimonio forestale

Tutela e protezione degli animali: censimento e monitoraggio delle specie animali più a rischio come la tigre di Sumatra, il gibbone agile e i due uccelli “bucero dall’elmo” e “fogliarolo verde maggiore”, con il coinvolgimento della comunità locale in ruoli attivi di protezione della foresta e della biodiversità.

Tracciabilità e utilizzo di gomma naturale sostenibile: creazione di una società cooperativa di coltivatori di natural rubber per consentire una fornitura diretta di gomma naturale dalle comunità agli stabilimenti di lavorazione della gomma nella regione; introduzione di documentazione per la tracciabilità della gomma dalla piantagione al processatore

BirdLife International si coordinerà con Pirelli e Gruppo Bmw sullo stato di avanzamento dei progetti e sui risultati raggiunti secondo un piano di rendicontazione periodica.

“Lo sviluppo di questo progetto poggia su principi di trasparenza e tangibilità che da sempre guidano le azioni di Pirelli – ha sottolineato Giovanni Tronchetti Provera, senior vice president Sustainability and Future Mobility di Pirelli –. Insieme a BMW Group nel sostegno di obiettivi condivisi con BirdLife, intendiamo essere parte attiva di un progetto che punta a un impatto sostenibile a tutto tondo nel mondo della gomma naturale, nella convinzione che comunità, biodiversità e business debbano crescere le une a supporto delle altre creando valore socio-ambientale condiviso”.

“Come produttore premium, puntiamo a essere leader nell’ambito della sostenibilità e ad avere un ruolo attivo nella responsabilità della nostra catena di approvvigionamento – ha dichiarato Andreas Wendt, Board Member for Purchasing and Supplier Network Gruppo Bmw –. Nella lotta ai cambiamenti climatici, stiamo mettendo in atto azioni mirate alla conservazione della biodiversità e della foresta pluviale tropicale. Il nostro progetto in Indonesia permetterà una migliore interazione tra la natura, le persone e l’economia locale nel paese di provenienza della gomma naturale. Allo stesso tempo rafforzeremo le comunità locali, rendendo più professionali i metodi di coltivazione tradizionali della gomma naturale.”

 

Tag: bmw, pirelli, sostenibilità

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

FederPetroli Italia: con la nuova politica energetica nazionale maggiori benefici per imprese e famiglie

"Non possiamo nasconderlo, dall’insediamento del Governo Meloni, abbiamo riscontrato positività e ottimismo da parte delle aziende dell’Oil & Gas non solo su scala italiana ma...

Cinque Iveco S-WAY per Sirio Service

Sirio Service, azienda che si occupa di attività di corriere, materiali deteriorabili alimentari e servizi postali, amplia la sua flotta con cinque IVECO S-WAY da 490 cv. Gli IVECO S-WAY da...

Rixi (viceministro MIT) a Trasporti-Italia: al lavoro per raddoppiare incentivi Marebonus e Ferrobonus

Oltre 2.050 realtà e imprese associate, un fatturato aggregato di oltre 62 miliardi di euro, più di 350.000 collegamenti intermodali marittimi e ferroviari e 222.000 lavoratori. I...

Logistica: accordo Gruppo Koelliker e B–ON per importare veicoli full electric in Italia

Il Gruppo Koelliker importerà in Italia veicoli full electric per la logistica. Con la firma dell’accordo con B–ON, fornitore di soluzioni a servizio completo per...

Pubblicato "ESG CEO Pulse”, il primo rapporto sulla sostenibilità in Turchia

L’Ufficio per gli Investimenti della Presidenza della Repubblica di Turchia ha presentato, in collaborazione con Bain & Company Türkiye, il primo rapporto sulla...

Decarbonizzare la rete autostradale italiana: Autostrade per l’Italia, Eni e CDP siglano accordo

Sviluppare iniziative congiunte per la transizione energetica. Autostrade per l’Italia, Eni e Cassa Depositi e Prestiti hanno sottoscritto un accordo che punta alla mobilità sostenibil...

Green Deal europeo: l'UE raggiunge accordo sulla riduzione delle emissioni di CO2

Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento e Consiglio Europeo che stabilisce obiettivi annuali vincolanti per le emissioni di gas a effetto serra per gli Stati membri in settori...

Dall'Ue 1,44mln di euro per un progetto che punta a ridurre gli sprechi d'acqua nei trasporti

Consentire agli operatori del trasporto in tutta Europa di ridurre in modo significativo il consumo di acqua utilizzata per la pulizia dei veicoli. E' questo l'obiettivo del progetto LIFEH2OBUS...