Unrae fotografa il parco veicolare italiano: sempre più auto, sempre più vecchie

CONDIVIDI

martedì 28 febbraio 2023

È più ampio ma più vecchio e non brilla quanto a nuove tecnologie: è questa la fotografia al parco veicolare italiano scattata da Unrae nel suo Book 2022.

Come si legge nel report, lo scorso anno il mercato ha chiuso con circa 1,3 milioni di immatricolazioni, una quota abbastanza lontana dai 2 milioni di media degli anni precedenti, soprattutto quelli pre-pandemia.  

Unrae, Book 2022: l'andamento del mercato negli ultimi 30 anni

Negli ultimi 30 anni il mercato italiano, infatti, ha fatto registrare una media di circa 2.030.000 immatricolazioni, con volumi al di sopra dei 2,2 milioni di unità sino al 2007, anno della crisi finanziaria che tutti ricordiamo. Unica eccezione fu il periodo 1993-1996, successivo alla svalutazione della Lira, quando le vendite di auto calarono a 1,7 milioni di unità, riportate subito dopo ai consueti 2 dagli incentivi pubblici alla rottamazione. Dopo il picco del 2007, però, la crisi economica portò al crollo della domanda di auto, che toccò il fondo nel 2013 e che recuperò lentamente raggiungendo i livelli del passato solo nel 2017. Ma le crisi non erano ancora finite: la pandemia ha portato il mercato 2020 sui livelli del 2014 (sotto 1,4 milioni) e il 2022 è riuscito a fare ancora peggio.

Unrae, Book 2022: età media delle auto e nuove motorizzazioni

È alla luce di questi passaggi storici e dei cali degli ultimi anni che si deve leggere uno dei dati più eloquenti emersi dal book: il parco auto circolante è sempre più vecchio, senza ricambio, con le sue 39,3 milioni di vetture e la sua età media superiore ai 12 anni.
Il parco veicolare è vecchio, tra i più vetusti d’Europa, e soprattutto è ancora scarso sul fronte delle nuove motorizzazioni, soprattutto full electric. Per quanto riguarda le categorie Euro, degli oltre 39 milioni di auto in circolazione circa il 25% sono ante Euro 4 con, oltre 17 anni di età; una quota che addirittura sale per i veicoli commerciali: le ante Euro 4 rappresentano addirittura il 41% dei di 4,2 milioni di veicoli circolanti.

Sul fronte alimentazioni, nel 2022 la quota del benzina è scesa dal 30% al 27,7% e quella dei diesel dal 22,1% al 19,6%, lasciando spazio alle ibride che salgono al 34%. Le elettriche pure e le ibride plug-in, però, perdono quota con ben 20mila unità in meno nel 2022 (-14,8%) e una quota ferma all’8,8% del mercato.

Tag: unrae

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Mercato veicoli commerciali in flessione nel mese di febbraio: le immatricolazioni scendono del 2,1%

Dopo un inizio di anno in crescita del 9%, il mercato dei veicoli commerciali ha segnato una leggera flessione nel mese di febbraio, con una diminuzione del 2,1% delle immatricolazioni...

Aumentano le immatricolazioni di veicoli industriali a febbraio 2023 (+3,8%)

UNRAE ha pubblicato i dati di immatricolazione dei veicoli industriali relativi al mese di febbraio 2023. Il trend positivo del settore continua, con una crescita del 3,8% rispetto allo stesso...

Il mercato dell'auto conferma il trend positivo: a febbraio +17,5% ma le elettriche non decollano

Gennaio non era stato un’eccezione: il mercato italiano dell’auto sembra aver preso una buona china per il 2023. Stando ai dati rielaborati da Unrae, febbraio si è chiuso a +17,5%...

Mercato dei mezzi trainati in crescita: +9,1% a gennaio 2023 rispetto all'anno precedente

Il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE ha presentato una stima del mercato dei veicoli rimorchiati per il mese di gennaio 2023 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Secondo i...

Mercato veicoli industriali: il 2023 parte di slancio e registra +17%

Si conferma il trend di crescita del mercato dei veicoli industriali. Nelle prime settimane del 2023 sono state immatricolate 2.577 unità contro le 2.200 dello stesso periodo...

Avvio promettente per il mercato dell'auto (gennaio +19%), previsioni prudenti per l'anno

Il mercato dell'auto ha avuto un avvio promettente per il nuovo anno, con 128.301 immatricolazioni a gennaio, in crescita del 19% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Nonostante i...

Mercato dei veicoli rimorchiati in flessione a dicembre 2022

Il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE ha effettuato una stima del mercato dei veicoli rimorchiati per il mese di dicembre 2022 verso dicembre 2021 sulla base dei dati di immatricolazione...

Il mercato dei veicoli commerciali registra un calo a due cifre nel 2022

Nel dicembre 2022, il mercato dei veicoli commerciali ha registrato un calo a due cifre del 14,6% rispetto allo stesso mese del 2021. Secondo un rapporto del Centro Studi e Statistiche dell'UNRA...