• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porto di Ravenna: proseguono i lavori per i collegamenti stradali e ferroviari con il Brennero
PORTI

Porto di Ravenna: proseguono i lavori per i collegamenti stradali e ferroviari con il Brennero

Redazione T-I
15 Dicembre 2022
  • porto di ravenna
  • copiato!

Arrivano in questi giorni importanti aggiornamenti sulla progressione dei lavori per la realizzazione di due collegamenti intermodali che favoriranno un ruolo sempre più centrale del porto di Ravenna nelle rotte delle merci verso il Nord Europa.

Da una parte stanno procedendo (la conclusione è prevista entro un paio di anni) i lavori che riguardano il nodo ferroviario di Ferrara e questo significa che sarà presto disponibile un collegamento diretto tra il porto di Ravenna e il corridoio ferroviario del Brennero bypassando il nodo di Bologna, con tutto quello che questo può comportare in termini di vantaggio competitivo dell’hub portuale per il trasporto delle merci.

Si sta infatti realizzando una bretella che collega Rimini e Ravenna con Suzzara (Mantova), con un collegamento ferroviario diretto, adeguato ai moderni treni merci, che aggirerà il centro di Ferrara. Una arteria alternativa per tutti i treni merci provenienti o diretti al porto di Ravenna e che devono raggiungere o arrivano dal centro e nord Europa.

I lavori in corso, del valore di oltre 66 milioni, sono finanziati dal Ministero delle Infrastrutture per 26,6 milioni, dalla Regione Emilia-Romagna con circa 13 milioni, da Rete Ferroviaria Italiana per 7 milioni e dal Comune di Ferrara per 4 milioni.

“Il nodo di Ferrara, proprio per la posizione della città nell’asse viario e ferroviario dell’Emilia-Romagna, è strategico per la Regione – hanno sottolineato gli assessori regionali Corsini e Calvano, durante un recente sopralluogo al cantiere -. Da una parte perché può svolgere un ruolo fondamentale per la logistica in connessione con il Porto di Ravenna e come arteria alternativa per il traffico merci tra il corridoio adriatico e il centro-nord Europa”.

Opere di collegamento con l’Autostrada del Brennero

Il 6 dicembre scorso è arrivato inoltre il semaforo verde del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti alla proposta di project financing di Autostrada del Brennero Spa e ai circa 7,2 miliardi di investimento necessari per procedere con le opere che interessano l’A22.

È sempre più vicino dunque, come si legge in un comunicato della Regione Emilia Romagna, “il via libera al progetto definitivo per la realizzazione della Cispadana e della bretella Campogalliano-Sassuolo, due arterie fondamentali per la viabilità dell’Emilia-Romagna” e dunque per lo scalo di Ravenna, soprattutto in relazione alle merci che interessano il distretto delle ceramiche e a quelle del settore agroalimentare.

Grazie al parere favorevole espresso dal MIT qualche giorno fa – spiega l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale – il Governo potrà ora procedere con l’avviso pubblico entro la fine del 2023 per arrivare alla definitiva assegnazione dei lavori.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata