• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sostenibilità, il Gruppo Gefco pubblica il nuovo report: ridotte le emissioni annuali del 2%
MOBILITÀ

Sostenibilità, il Gruppo Gefco pubblica il nuovo report: ridotte le emissioni annuali del 2%

Redazione T-I
3 Maggio 2018
  • gefco
  • copiato!

Il Gruppo Gefco, fornitore globale di servizi per la supply chain industriale, operativo nella logistica automotive, ha pubblicato il nuovo Report di Sostenibilità. Negli ultimi due anni, il gruppo ha raggiunto l’obiettivo di ridurre le proprie emissioni di CO2 del 2% ogni anno. Allo stesso tempo, il Gruppo ha lavorato con clienti e fornitori per ridurre l’impatto di CO2 dell’intera supply chain, attraverso servizi come Castor, un software che consente di monitorare le emissioni di gas serra. Gefco ha inoltre implementato una carta degli acquisti responsabili per i suoi fornitori e subappaltatori. A fine 2017, oltre 1100 fornitori di trasporti su gomma hanno firmato la Carta, accettando di rispettare gli standard ambientali per i veicoli impiegati e di intraprendere corsi di formazione alla guida ecologica.

Per determinare il proprio impatto sociale e ambientale, il Gruppo partecipa a numerosi programmi di valutazione e certificazione. Nel 2017, 59 siti Gefco hanno rinnovato la loro certificazione ISO 14 001. Nel frattempo, il Gruppo ha ottenuto un punteggio B nel CDP (Carbon Disclosure Project), partendo da un punteggio D nel 2015; Gefco ha inoltre ottenuto un punteggio di 60/100 da EcoVadis che valuta i progressi delle aziende in materia di pratiche sociali e ambientali, etica aziendale e acquisti responsabili, evidenziando i risultati positivi ottenuti da GEFCO in questi settori.

Per rispettare i propri impegni ambientali, GEFCO sta investendo in soluzioni eco-compatibili che soddisfano le esigenze della supply chain. Queste includono, ad esempio: una nuova versione del software di tracciamento CADIS OPTIM per ottimizzare il trasporto su camion. I test effettuati hanno registrato i seguenti miglioramenti: 15% in meno di chilometri percorsi, 4% in meno di rifornimenti di carburante e 9% in meno di veicoli in strada; lo sviluppo del trasporto multimodale e di percorsi alternativi, come la Via della Seta. Oltre a comportare costi dieci volte inferiori a quelli del trasporto aereo e a dimezzare i tempi di consegna rispetto al trasporto marittimo, il trasporto ferroviario riduce in modo significativo l’impatto ambientale con emissioni cinque volte inferiori rispetto al trasporto via mare; soluzioni di stoccaggio ‘verdi’ come il centro logistico per veicoli finiti di Courgenay, che ospita la centrale fotovoltaica più potente della Svizzera.  Nel 2017, Gefco ha ottenuto un risparmio dell’8% nel consumo energetico attraverso i suoi sforzi in oltre 50 siti.

Nel 2017 GEFCO ha enunciato i dieci principi fondamentali della propria cultura aziendale. I dieci principi, sintetizzati nel programma Infinite Proximity, costituiscono le linee guida per le azioni e le decisioni dei dipendenti e per lo sviluppo complessivo del Gruppo. L’avvio del programma è stato per l’intero Comitato Esecutivo un’occasione per condividere i principi Infinite Proximity con oltre 2.000 manager in 12 paesi in Europa, Asia e Sud America

Riconoscendo l’importanza del coinvolgimento dei dipendenti e del costruire di relazioni improntante alla correttezza, il Gruppo basa la sua politica di assunzioni su quattro pilastri: trasparenza, visibilità, efficienza e assertività. Tutti i responsabili delle risorse umane del mondo hanno ricevuto una formazione per standardizzare le pratiche di selezione del personale e supportare il brand GEFCO.  Nel 2017 le assunzioni a tempo indeterminato sono state 1920, in aumento del 27% rispetto al 2016. Per il secondo anno consecutivo GEFCO ha ricevuto anche il marchio “Happy Trainees”, collocandosi al sesto posto nella categoria “International”.

  • ambiente
  • ecosostenibilità

Continua a leggere

Aeroporti di Roma e Gruppo Hera: più riciclo e meno sprechi in aeroporto
AEREO
Aeroporti di Roma e Gruppo Hera: più riciclo e meno sprechi in aeroporto
Ecco come l’aeroporto di Roma Fiumicino e Ciampino diventano sempre più green
Trasporto marittimo: uno studio rivela i rischi per la salute nel passaggio dal diesel all’ammoniaca
NAVE
Trasporto marittimo: uno studio rivela i rischi per la salute nel passaggio dal diesel all’ammoniaca
Uno studio del MIT rivela che la combustione di ammoniaca nei motori delle navi può contribuire all'inquinamento da ozono, con…
Anas ottiene tre certificazioni internazionali di qualità
MOBILITÀ
Anas ottiene tre certificazioni internazionali di qualità
Ecco quali certificazioni internazionali di qualità ha ottenuto Anas per ambiente, salute e sicurezza stradale
Settimana Verde 2024: Anas e Ambiente Mare Italia insieme per la tutela del territorio
Infrastrutture
Settimana Verde 2024: Anas e Ambiente Mare Italia insieme per la tutela del territorio
Si svolge dal 10 al 22 aprile, in coincidenza con la Festa Nazionale del Mare e la Giornata Mondiale della…
Ecomondo: via libera al primo centro italiano di smontaggio e riciclo degli aerei
Industria
Ecomondo: via libera al primo centro italiano di smontaggio e riciclo degli aerei
Presentato a Ecomondo Rimini il progetto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A30 CASERTA-SALERNO, A1 MILANO-NAPOLI E RAMO H39: CHIUSURE PER GARA CICLISTICA
A30 CASERTA-SALERNO, A1 MILANO-NAPOLI E RAMO H39: CHIUSURE PER GARA CICLISTICA Roma, 13 maggio 2025 - In occasione del passaggio…
13 Maggio 2025
Viabilità
A12 ROMA-CIVITAVECCHIA: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO CERVETERI LADISPOLI-SANTA SEVERA SANTA MARINELLA VERSO CIVITAVECCHIA/SS1 AURELIA
A12 ROMA-CIVITAVECCHIA: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO CERVETERI LADISPOLI-SANTA SEVERA SANTA MARINELLA VERSO CIVITAVECCHIA/SS1 AURELIARoma, 13 maggio 2025 -…
13 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSA PER UNA NOTTE L’ENTRATA DELLA STAZIONE DI CAIANELLO
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSA PER UNA NOTTE L'ENTRATA DELLA STAZIONE DI CAIANELLORoma, 13 maggio 2025 - Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire…
13 Maggio 2025
Viabilità
A16 NAPOLI-CANOSA: CHIUSA PER UNA NOTTE L’IMMISSIONE SULLA A1 MILANO-NAPOLI
A16 NAPOLI-CANOSA: CHIUSA PER UNA NOTTE L'IMMISSIONE SULLA A1 MILANO-NAPOLIRoma, 13 maggio 2025 - Sulla A16 Napoli-Canosa, per consentire lavori…
13 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSA PER UNA NOTTE L’ENTRATA DELLA STAZIONE DI MAGLIANO SABINA
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSA PER UNA NOTTE L'ENTRATA DELLA STAZIONE DI MAGLIANO SABINARoma, 13 maggio 2025 - Sulla A1 Milano-Napoli, per…
13 Maggio 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata