• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Cycl-e Winter: il primo pneumatico invernale per bici realizzato da Pirelli
AUTO

Cycl-e Winter: il primo pneumatico invernale per bici realizzato da Pirelli

Redazione T-I
12 Novembre 2020
  • pirelli
  • copiato!

Cycl-e Winter (WT) è il primo pneumatico da bici invernale realizzato da Pirelli per andare incontro alle esigenze di coloro che utilizzano le due ruote anche in inverno. Pirelli Cycl-e Winter presenta una mescola specifica messa a punto per affrontare le rigide temperature e i fondi difficili che le bici da città, anche le elettriche più performanti, possono incontrare nella stagione fredda.

Pirelli si è impegnata per concentrare in Cycl-e WT tecnologie di alto profilo, mescole sostenibili e profili specifici, presentando un prodotto pensato per l’utilizzo con asfalti cittadini difficili, superfici molto fredde, oppure leggermente innevate. Il disegno battistrada realizzato dai laboratori R&D Pirelli presenta intagli lamellari diffusi che garantiscono grip ai massimi livelli anche sui primi fiocchi di neve, pur mantenendo il controllo ottimale sui fondi asciutti.

Progettata tenendo in considerazione le velocità crescenti delle moderne e-bike e come valore aggiunto prestazionale per qualsiasi tipo di bicicletta cittadina o da turismo fuori porta, Cycl-e WT presenta una mescola che si adatta alle basse temperature, offrendo affidabilità di tenuta anche sottozero e, grazie al minor tempo di warm-up, garantisce la massima trazione su tutti quei fondi tipici dell’inverno in città.

Il battistrada della gomma Cycl-e è formato da due strati di mescola: un compound di “cap”, a contatto con l’asfalto e una “base” con funzione antiforatura. La formulazione del primo garantisce una sicurezza di guida eccellente, anche sulle più moderne e potenti bici elettriche (speed pedelec), e su diverse superfici stradali (pavé, strisce pedonali, rotaie e così via). La “base”, con spessori che variano da 3 a 3,5 mm a seconda delle misure, è invece pensata per impedire che detriti e corpi esterni forino la copertura. Oltre a costituire una barriera fisica, grazie al notevole spessore, la base ha una formulazione studiata per inglobare gli oggetti acuminati, evitando la perforazione del pneumatico.

La mescola delle gomme Cycl-e, inoltre, è attenta all’ambiente: al suo interno è presente il Polverino, derivato da pneumatici auto a fine vita. Le polveri, selezionate, vengono ri-generate e ri-utilizzate nella matrice polimerica. Una particolare attenzione è poi stata posta nel massimizzare l’utilizzo di gomma naturale, materia prima da fonte rinnovabile.

Cycl-e WT è disponibile nelle misure 37-622, 42-622, 50-622 con pesi che variano dai 780g ai 1110g.

 

  • biciclette elettriche
  • biciclette
  • pneumatici invernali

Continua a leggere

Biciclette e piste ciclabili per far crescere l’Italia: il progetto ComuniCiclabili
Due Ruote
Biciclette e piste ciclabili per far crescere l’Italia: il progetto ComuniCiclabili
Ecco in dettaglio come partecipare alla nuova edizione 2025 del progetto Fiab
Lime: codice della strada, incentivi e sicurezza per monopattini e biciclette condivisi
MOBILITÀ
Lime: codice della strada, incentivi e sicurezza per monopattini e biciclette condivisi
La micromobilità elettrica urbana e condivisa di Lime a Intermobility Future Ways
Settimana europea della mobilità sostenibile: Bergamo vince il premio Urban Award
MOBILITÀ
Settimana europea della mobilità sostenibile: Bergamo vince il premio Urban Award
Il premio è stato assegnato a seguito delle molte iniziative che la città ha messo in campo nei mesi scorsi…
Bike sharing a Roma: nuove regole dal 1° gennaio 2023
Due Ruote
Bike sharing a Roma: nuove regole dal 1° gennaio 2023
A partire dal 1° gennaio 2023 entreranno in vigore a Roma le nuove Linee Guida per il servizio di bike…
Mobilità sostenibile: dopo i monopattini Dott porta a Palermo anche 500 e-bike
Due Ruote
Mobilità sostenibile: dopo i monopattini Dott porta a Palermo anche 500 e-bike
Prosegue l'evoluzione della mobilità nelle nostre città verso forme sempre più sostenibili per l'ambiente e in grado di contribuire al…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
30 Aprile 2025
  • autovelox
  • tutor
  • multe
  • multa
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • Limiti di velocità
  • sicurezza stradale
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
16 Aprile 2025
  • patente
  • motorizzazione civile
  • patente di guida
  • patenti
  • motorizzazione
  • conversione patente
  • riconoscimento patente
  • patente app IO
  • cqc
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
AUTO
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
Ecco come controllare il saldo punti della patente, i dati del veicolo e le nuove funzioni disponibili sulla App
8 Aprile 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patente digitale
  • riconoscimento patente
  • sospensione patente
  • app io
  • patente app IO
  • IT Wallet
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • assicurazione
  • revisione
  • revisione auto
  • veicoli
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
AUTO
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
La storica corsa si svolgerà da martedì 17 a sabato 21 giugno
4 Aprile 2025
  • mille miglia
  • 1000 miglia
  • auto d'epoca
  • automotive
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata