Porto di Ancona, dal Mit 40 milioni per il raddoppio del bacino di Fincantieri

CONDIVIDI

lunedì 21 settembre 2020

Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale hanno siglato un accordo di programma che garantirà 40 milioni di euro da destinare a investimenti infrastrutturali strategiciper lo sviluppo della cantieristica navale nel porto di Ancona.

Le risorse stanziate dal MIT, nell’ambito del piano degli interventi infrastrutturali prioritari sulla base di criteri di sostenibilità ambientale, messa in sicurezza delle infrastrutture e di completamento di opere già parzialmente finanziate, consentiranno il raddoppio della capacità produttiva del bacino di Fincantieri.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale ha proposto all’ammissione al finanziamento un dettagliato programma infrastrutturale che comprende la realizzazione di un nuovo piazzale in ampliamento di quelli esistenti, la costruzione di una nuova banchina di allestimento, e l’allungamento del bacino di carenaggio per l’importo complessivo di 40 milioni di euro.

“L’obiettivo condiviso dal MIT e dall’Autorità Portuale – afferma la Ministra Paola De Micheli - con questo importante stanziamento finanziario è quello dello sviluppo del comparto cantieristico del porto di Ancona, attraverso un adeguamento infrastrutturale che potrà attrarre anche i nuovi investimenti privati”.

“Vogliamo che il porto di Ancona, uno dei più importanti scali del mare Adriatico, - conclude - possa raggiungere i più elevati livelli produttivi e qualitativi nel settore della cantieristica navale, in linea con gli standard internazionali, allo stesso tempo garantendo il massimo della sostenibilità ambientale e il miglioramento della tutela della sicurezza dei lavoratori”.

Tag: fincantieri, porto di ancona

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Si rafforzano i rapporti Italia-Grecia grazie al nuovo accordo firmato da Fincantieri e Leonardo

Firmato a Elefsis un nuovo Mou (memorandum d’intesa) tra il maggior gruppo cantieristico italiano e la Onex Shipyards che potrebbe far aggiudicare alla Fincantieri, come prime contractor, la...

Fincantieri vara la terza nave da crociera di lusso per Regent Seven Seas Cruises

Lo stabilimento di Ancona ha ospitato la cerimonia di varo di "Seven Seas Grandeur", la terza nave da crociera di lusso che Fincantieri realizzerà per Regent Seven Seas Cruises, il brand di...

Fincantieri: cerimonia di varo per l'unità anfibia Al Fulk destinata al Qatar

Si è svolta presso lo stabilimento di Palermo la cerimonia di varo di "Al Fulk", l'unità anfibia (LPD – Landing Platform Dock) commissionata a Fincantieri dal Ministero della...

Porti del Mare Adriatico Centrale: passeggeri e merci in crescita nel segno della sostenibilità

I porti del Mare Adriatico Centrale nel 2021 hanno movimentato 11,9 milioni di merci, registrando una crescita del 21% rispetto al 2020, e hanno accolto 729.067 passeggeri in transito, in aumento del...

Sicilia: bando da 120 milioni per un nuovo traghetto per collegare le isole minori

Un nuovo traghetto per i collegamenti fra Sicilia e isole minori. Si è chiuso il bando da 120 milioni di euro, indetto dalla Regione Siciliana per il quale è pervenuta una sola offerta...

Porto di Ancona: passeggeri in aumento del 38% rispetto alla scorsa estate

Con l’entrata nel vivo della stagione estiva il porto di Ancona registra numeri che testimoniano una forte ripresa del traffico passeggeri, sia per quanto riguarda i traghetti che le crociere....

Porti di Ancona e Ortona: traffico merci in crescita nei primi sei mesi dell’anno

“Questi dati confermano come i principali porti di Marche e Abruzzo siano protagonisti e a servizio della realtà economica e sociale di entrambi le regioni, con ricadute positive sia...

Porti dell’Adriatico centrale: traffico merci in aumento rispetto ai numeri pre Covid

Dati più che positivi i per il traffico merci dei porti di Ancona e Ortona nel primo trimestre 2022, che registrano una netta crescita anche rispetto al periodo precedente alla pandemia....