• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Energia solare: apre in Turchia la Kalyon Solar Technologies Factory, prima fabbrica integrata
MOBILITÀ

Energia solare: apre in Turchia la Kalyon Solar Technologies Factory, prima fabbrica integrata

Redazione T-I
24 Agosto 2020
  • copiato!

Kalyon Solar Technologies ha inaugurato ad Ankara, Turchia, la prima fabbrica al mondo integrata per la produzione di pannelli solari.

Presenti alla cerimonia di inaugurazione il presidente Recep Tayyip Erdogan e il vicepresidente Fuat Oktay, il Ministro del Tesoro e delle finanze Berat Albayrak, il Ministro dell’Energia e delle risorse naturali Fatih Dönmez, il Ministro dell’interno Süleyman Soylu, il Ministro degli Affari Esteri Mevlüt Çavuşoğlu, il Ministro della Difesa Nazionale Hulusi Akar, il Ministro dell’Ambiente e dell’Urbanistica Murat Kurum, il Ministro del Trasporti e delle infrastrutture Adil Karaismailoğlu, il Ministro dell’Industria e Tecnologia Mustafa Varank, Famiglia, lavoro e servizi sociali Zehra Zümrüt Selçuk, il Ministro della Cultura e del Turismo Mehmet Nuri Ersoy, il Ministro dell’Agricoltura e delle Foreste Bekir Pakdemirli oltre ad altre personalità del mondo della politica e dell’impresa.

La Kalyon Solar Technologies Factory è uno dei maggiori investimenti della Turchia per la produzione di energia domestica pulita. Durante la cerimonia ospitata dal presidente della Kalyon Holding, Cemal Kalyoncu, è stato installato il primo dei 3,5 milioni di pannelli previsti nel sito.

“I combustibili fossili stanno inquinando il nostro pianeta. La via d’uscita è l’energia pulita! Tutti noi dobbiamo fare del cambiamento climatico il punto principale della nostra agenda. Per questo motivo dobbiamo puntare verso risorse energetiche pulite – commenta il presidente della Kalyon Holding, Cemal Kalyoncu -.  In linea con questo obiettivo, abbiamo dato vita alla nostra fabbrica di Kalyon Solar Technologies come investimento per rafforzare e accelerare la presenza della Turchia nel campo dell’energia pulita”.

Centro di produzione solare

Fondata con un investimento di $ 400 milioni, la fabbrica si estende su una superficie di 100mila metri quadrati e impiega 1400 persone nella produzione completa dei pannelli solari, riunendo l’intero processo produttivo dalla A alla Z. Ha una capacità di produzione annuale di 500 MW che salirà poi in futuro a 1 GW.  La fabbrica fungerà anche da centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per l’energia solare grazie alla presenza di 100 scienziati che collaboreranno con varie università e centri di ricerca internazionali.

Durante la produzione dei pannelli solari, la Kalyon Solar Technologies Factory effettuerà anche la produzione di lingotti diventando la prima e unica fabbrica a farlo in tutta Europa e Medio Oriente.

La produzione di lingotti, una delle quattro fasi della produzione di pannelli solari, richiede tecnologie e know-how specialistici. Il polisilicio sotto forma di materia prima viene fuso a circa 1450 ° C, assumendo la forma di un lingotto di silicio monocristallino. I lingotti prodotti vengono affettati allo spessore di 180 micrometri con l’ausilio di seghe a filo ricoperte di diamante che lavorano alla velocità di 15 metri al secondo. Dopo essere stato sottoposto a più di 30 semiconduttori chimici e fisici processi produttivi, le fette diventano celle solari fotovoltaiche.

Centrale solare

I pannelli prodotti saranno destinati alla centrale solare di Karapınar, Konya, che con una capacità di 1000 megawatt è una delle più grandi al mondo. La centrale si estende su un’area pari a 2.600 campi da calcio in cui verranno installati 3,5 milioni di pannelli solari, per un investimento complessivo di 1 miliardo di dollari.

Questa centrale elettrica soddisferà singolarmente il fabbisogno energetico annuale di 2 milioni di persone. Produrrà energia pulita, senza emissioni e aumenterà del 20 per cento la quota di energia solare prodotta dalla Turchia. Inoltre permetterà un risparmio annuo di 1,5 milioni di tonnellate di combustibili fossili e di emissioni di anidride carbonica, oltre al risparmio di $ 400 milioni di importazioni.

  • energie rinnovabili
  • Turchia

Continua a leggere

Porto di Venezia: il Terminal Vecon verso la sostenibilità con il biocarburante HVO
PORTI
Porto di Venezia: il Terminal Vecon verso la sostenibilità con il biocarburante HVO
Biocarburante al posto del diesel ed energia rinnovabile per l'abbattimento delle emissioni C02
A Palermo una conferenza sull’energia eolica offshore
PORTI
A Palermo una conferenza sull’energia eolica offshore
Lupi: “Bisogna lavorare insieme per costruire un futuro energetico che possa garantire prosperità e sostenibilità alle future generazioni”
Sostenibilità: evento Green Med Expo & Symposium a Napoli dal 12 giugno 2024
MOBILITÀ
Sostenibilità: evento Green Med Expo & Symposium a Napoli dal 12 giugno 2024
A Napoli dal 12 al 14 giugno 2024 il più grande evento sulla sostenibilità Green Med Expo & Symposium
Auto elettriche, cresce il numero delle colonnine di ricarica: + 31,5% rispetto al 2023
AUTO
Auto elettriche, cresce il numero delle colonnine di ricarica: + 31,5% rispetto al 2023
In due anni il numero dei punti di ricarica è raddoppiato, da 27.857 a 54.164 unità
Il G7 Trasporti promuove la neutralità tecnologica, bilancio dei lavori positivo per Salvini
MOBILITÀ
Il G7 Trasporti promuove la neutralità tecnologica, bilancio dei lavori positivo per Salvini
Nel documento approvato alla fine dei lavori, i ministri convergono sul fatto che è importante che la transizione sia socialmente…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: REGOLARMENTE APERTO IL TRATTO REGGIO EMILIA-TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE VERSO MILANO
A1 MILANO-NAPOLI: REGOLARMENTE APERTO IL TRATTO REGGIO EMILIA-TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE VERSO MILANO Roma, 12 maggio 2025 – In considerazione del…
12 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: PER MALTEMPO ANNULLAMENTO CHIUSURA STAZIONE DI MODENA SUD
A1 MILANO-NAPOLI: PER MALTEMPO ANNULLAMENTO CHIUSURA STAZIONE DI MODENA SUDRoma, 12 maggio 2025 - In considerazione del peggioramento delle condizioni…
12 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI E R49 COMPLANARE DI PIACENZA: CHIUSURE STAZIONI IN MODALITA’ ALTERNATA
A1 MILANO-NAPOLI E R49 COMPLANARE DI PIACENZA: CHIUSURE STAZIONI IN MODALITA' ALTERNATARoma, 12 maggio 2025 - Sulla A1 Milano-Napoli e…
12 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI E R49 COMPLANARE DI PIACENZA: CHIUSURE STAZIONI IN MODALITA’ ALTERNATA
A1 MILANO-NAPOLI E R49 COMPLANARE DI PIACENZA: CHIUSURE STAZIONI IN MODALITA' ALTERNATARoma, 12 maggio 2025 - Sulla A1 Milano-Napoli e…
12 Maggio 2025
Viabilità
A14 BOLOGNA TARANTO: CHIUSA PER UNA NOTTE LA STAZIONE DI RIMINI NORD
A14 BOLOGNA TARANTO: CHIUSA PER UNA NOTTE LA STAZIONE DI RIMINI NORDRoma, 12 maggio 2025 - Sulla A14 Bologna-Taranto, per…
12 Maggio 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata