Logistica sostenibile: Airbus sceglie Gefco per la gestione degli imballaggi riutilizzabili

CONDIVIDI

martedì 19 novembre 2019

Gefco, operatore logistico globale per la supply chain multimodale, ha siglato un accordo con Airbus, per sostenere la sua transizione verso una catena di approvvigionamento più pulita e più rispettosa dell'ambiente.
Gefco sostituirà gradualmente l’attuale imballaggio monouso di Airbus con contenitori riutilizzabili e pieghevoli. Entrambe le società puntano a soddisfare i più severi standard ambientali, aumentando al contempo l'efficienza nel settore dell'aviazione.

Da gennaio 2019, Gefco gestisce i nuovi imballaggi riutilizzabili Airbus progettati per trasportare componenti dai suoi fornitori europei a 10 impianti di assemblaggio in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Con oltre 30.000 contenitori utilizzati, Airbus intende estendere gradualmente queste soluzioni sostenibili a tutti i suoi siti e fornitori europei.

Gli imballaggi riutilizzabili consentiranno ad Airbus di ridurre in modo significativo la quantità di imballaggi “usa e getta” nella sua catena di approvvigionamento, nonché il numero di camion sulle strade, poiché l'uso di scatole e contenitori pieghevoli aiuta a ottimizzare il carico sui mezzi.

Quotidianamente 6 centri imballaggi Gefco gestiscono gli ordini, la raccolta, il carico e il trasporto degli imballaggi riutilizzabili. Airbus sta inoltre collaborando con i team di audit di Gefco per formare le proprie squadre operative nella gestione degli imballaggi e nel sistema IT NETBOX, che traccia i contenitori e fornisce aggiornamenti sulle consegne in tempo reale. La formazione è erogabile anche ai fornitori Airbus per supportare la loro transizione verso un packaging sostenibile.
Le risorse umane e tecniche di Gefco offrono ad Airbus i più elevati standard di tracciabilità per migliorare la gestione della supply chain, contribuendo contemporaneamente a migliorare i processi in tutto il settore.

"Siamo molto orgogliosi della fiducia che Airbus ha riposto in noi e siamo lieti di portare la nostra straordinaria esperienza nel packaging riutilizzabile in questo ambizioso progetto. La nostra rete internazionale di esperti e le nostre capacità operative, in particolare nel settore automotive, ci consentono di affrontare con fiducia questa sfida con un approccio di solida collaborazione, in linea con la firma del nostro brand "Partner, unlimited", ha detto Emmanuel Arnaud, Vicepresidente Esecutivo Vendite e Marketing di Gefco.

Tag: gefco, airbus

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Un anno di successo per Airbus in termini di consegne di aeromobili e nuovi ordini

Nel 2022, Airbus ha registrato un anno di successo in termini di consegne di aeromobili commerciali e nuovi ordini. L'azienda ha consegnato 661 aeromobili commerciali a 84 clienti, con un aumento...

Airbus al lavoro per l’utilizzo di aeromobili a idrogeno entro il 2035

Airbus rafforza il suo impegno per l’uso dei combustibili alternativi nell’aviazione e dopo l’annuncio della collaborazione con Renault per l’elettrificazione arriva anche la...

Airbus e Gruppo Renault siglano un accordo per sviluppare la ricerca sull’elettrificazione

Accelerare le roadmap aziendali di elettrificazione per migliorare le gamme di prodotti. A questo obiettivo puntano Airbus e Gruppo Renault, costruttori dell'industria aerospaziale e automobilistic...

Wizz Air: obiettivo flotta di 500 aeromobili entro il 2030

Wizz Air ha presentato ad Airbus la notifica per l'esercizio dei diritti di acquisto di 75 aeromobili A321neo. Con i 75 aeromobili A321neo aggiuntivi – la maggior parte dei quali dovrebbe...

Tutto pronto per la missione lunare Artemis: il modulo di servizio Airbus alimenterà la navicella Orion

Tutto pronto al Kennedy Space Center in Florida (Usa) per il lancio della navicella spaziale Orion della NASA che tra pochi giorni aprirà un nuovo capitolo dei viaggi sulla Luna. Il Modulo di...

Airbus Helicopters annuncia i primi membri della Task Force H175M

Babcock International, Martin-Baker, Pratt & Whitney Canada (P&WC) e Spirit AeroSystems sono i primi membri della Task Force H175M, il team industriale con sede nel Regno Unito creato da...

Fercam: cresce la flotta di motrici LNG per una logistica sostenibile

Fercam utilizzerà trattori a gas naturale liquido (GNL) non solo per il trasporto di carichi completi, in uso in Italia dal 2018, ma avvierà anche una graduale sostituzione delle...

Logistica: è nata la Carta di Padova, un patto per una rete sostenibile e competitiva

Nei mesi scorsi, un gruppo di attori che opera nella logistica, insieme con i rappresentanti del mondo della committenza e dei consumatori, ha sottoscritto la Carta di Padova, un documento per...