• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Assemblea Alis 2019: Grimaldi, 5 miliardi di investimenti nel trasporto sostenibile
LOGISTICA

Assemblea Alis 2019: Grimaldi, 5 miliardi di investimenti nel trasporto sostenibile

Redazione T-I
12 Novembre 2019
  • copiato!

Tre anni di bilancio per Alis, l’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, riunitasi oggi a Roma per l’Assemblea annuale.  “Le imprese associate ad Alis nell’ultimo triennio hanno investito con fondi propri in sostenibilità: oltre 5 miliardi di euro per nuove navi, nuovi camion, nuovi treni, magazzini di ultima generazione e infrastrutture più moderne, per allinearsi rapidamente ai target imposti dalle normative europee”, ha detto il presidente di Alis, Guido Grimaldi, durante la sua relazione.
Nell’ultimo anno, “grazie ai nostri associati abbiamo prodotto un risparmio complessivo per le imprese italiane o straniere che trasportano in tutta Italia e verso l’estero di circa 1 miliardo di euro all’anno, spostando 40 milioni di tonnellate di mezzi pesanti dalla strada al mare e 30 milioni di tonnellate di mezzi pesanti dalla strada al ferro, con una riduzione dei costi complessivi per l’ambiente di circa 1,7 milioni di euro al chilometro. I risultati degli investimenti sostenuti dai nostri associati nei tre anni dalla nascita dell’Alis hanno creato occupazione per oltre 10.000 persone”.

Alis punta all’impatto zero, ha spiegato Grimaldi: “L’Italia è un Paese eccezionale per cui possiamo fare veramente tanto. Oggi siamo qui per il terzo anno consecutivo e dobbiamo fronteggiare uno scenario economico che tiene bassa la produttività. L’Italia segnala una crescita bassa ma il comparto trasporto e logistica invece risponde con una crescita dell’export del 2,5%. La sostenibilità è l’unica scelta da fare: noi di Alis abbiamo aggregato per la prima volta realtà del trasporto diverse tra loro: rappresentiamo 165mila uomini e donne. A breve dovremo gestire il grande impatto della direttiva Ue 0,5% di zolfo. Ma il nostro obiettivo riguarda anche le emissioni di Co2, stiamo lavorando a depuratori e batterie al litio per abbattere le emissioni dei porti, anche attraverso l’elettrificazione delle operazioni”.
Favorire l’intermodalità con l’autotrasporto è uno degli obiettivi dell’associazione: “Alis ha sottratto 2milioni e 700mila camion sono spostati dalle strade su nave e ferrovia. Un valore anche per la salute dell’uomo”.
Burocratizzazione e digitalizzazione sono alcuni dei processi invocati da Alis per il rilancio del settore.

Durante l’Assemblea è intervenuta anche Paola De Micheli, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha parlato delle criticità generate dalla discontinuità dei provvedimenti del Governo che genera ritardi fatali sulla crescita. “Servono scelte di politica economica più coraggiose e determinanti ha detto De Micheli -. La questione del mare deve tornare centrale in questo Paese, non parlarne mai determina l’assenza di una spinta pubblica all’investimento: abbiamo i più importanti porti del Mediterraneo eppure la competitività rispetto ad altre realtà europee spesso non è alla pari. La condizione europea non è favorevole: dobbiamo purtroppo immaginare che il protezionismo sarà una condizione generalizzata per qualche anno, limitando economie come la nostra. Dobbiamo armarci per attuare contromisure concrete”.

Sul fronte autotrasporto il ministro ha dichiarato che gli incentivi per la sostituzione dei camion, dovranno andare di pari passo con le annunciate misure che taglieranno i sussidi per i rimborsi delle accise sul gasolio. Tutte misure, secondo De Micheli, che dovranno essere valutate con il supporto degli operatori. “Siamo alla ricerca di un nuovo equilibrio tra incentivi e disincentivi”, ha detto aggiungendo che incentivi come Ferrobonus e Marebonus, per la filiera dei trasporti dovrebbero essere prorogati per un altro biennio.
“Abbiamo presentato due emendamenti per riproporli per il prossimo biennio – ha detto De Micheli -. Ci sono le risorse, speriamo di dare una risposta idonea alle richieste delle imprese e che vada in continuità con le scelte che erano già state fatte dai nostri predecessori”.

  • Alis

Continua a leggere

Assemblea Generale di ALIS il 3 dicembre a Roma: Governo e imprese si confrontano sul futuro della logistica
LOGISTICA
Assemblea Generale di ALIS il 3 dicembre a Roma: Governo e imprese si confrontano sul futuro della logistica
Durante l'incontro saranno affrontate tematiche fondamentali per la logistica ed il trasporto, con occasioni di networking e di approfondimento
Assemblea Alis: con il trasporto intermodale risparmiati oltre 7 miliardi di euro
NAVE
Assemblea Alis: con il trasporto intermodale risparmiati oltre 7 miliardi di euro
Presente ai lavori anche il ministro Matteo Salvini che ha ribadito la possibile precettazione per lo sciopero nazionale annunciato per…
Trasporti e logistica: a Verona dall’8 all’11 marzo appuntamento con  LetExpo 2023
LOGISTICA
Trasporti e logistica: a Verona dall’8 all’11 marzo appuntamento con LetExpo 2023
Promuovere e valorizzare il trasporto, la logistica e i servizi alle imprese, pilastri dell’economia nazionale, europea e mondiale. Con questo spirito…
Rixi (viceministro MIT) a Trasporti-Italia: al lavoro per raddoppiare incentivi Marebonus e Ferrobonus
LOGISTICA
Rixi (viceministro MIT) a Trasporti-Italia: al lavoro per raddoppiare incentivi Marebonus e Ferrobonus
Oltre 2.050 realtà e imprese associate, un fatturato aggregato di oltre 62 miliardi di euro, più di 350.000 collegamenti intermodali…
Dal Pnrr 380 milioni per i porti di Napoli e Salerno: il commento di De Rosa (Alis)
PORTI
Dal Pnrr 380 milioni per i porti di Napoli e Salerno: il commento di De Rosa (Alis)
Gli investimenti sui porti campani previsti dal Pnrr sono molto positivi, ma la vera priorità del Paese è l’ammodernamento della…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata