• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Logistica sostenibile e Made in Italy al centro del documento che Alis ha consegnato al Governo
LOGISTICA

Logistica sostenibile e Made in Italy al centro del documento che Alis ha consegnato al Governo

Redazione T-I
11 Giugno 2019
  • copiato!

“Logistica sostenibile e semplificazione normativa a tutela del Made in Italy”, un documento programmatico con proposte concrete per lo sviluppo. Lo ha consegnato il Presidente di Alis, Guido Grimaldi, al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega al Sud Giuseppina Castiello e al Sottosegretario all’Ambiente Vannia Gava, in occasione dell’evento organizzato dall’associazione nella Masseria Li Reni a Manduria, in provincia di Taranto.

“Un abbassamento dei costi dell’intera catena logistica – ha dichiarato il Presidente di ALIS Guido GRIMALDI –, attraverso misure e investimenti per lo sviluppo infrastrutturale, sostenibile ed occupazionale, funge da volano per l’intero Sistema Paese ed accresce il potenziale della domanda estera dei prodotti Made in Italy in termini di produttività e competitività. Per questo ALIS, nel documento che oggi consegna ai decisori pubblici, propone di creare un piano complessivo di valutazione delle performance ambientali delle aziende che investono in ricerca, digitalizzazione e sostenibilità; di varare misure incentivanti strutturalmente durevoli nel tempo in favore dell’intermodalità come Marebonus e Ferrobonus; di intervenire seriamente sul costo del lavoro, puntando sulla riduzione della pressione fiscale e delle aliquote contributive al fine di favorire una maggiore occupazione”.

Queste le linee strategiche e programmatiche, volte ad una crescita strutturale del settore del trasporto sostenibile, che sono state tracciate dall’Associazione ed emerse anche nel Comitato di Presidenza riunitosi proprio a Manduria prima dell’evento alla presenza della Dirigenza di ALIS e dei Coordinatori delle Commissioni tecniche.
Altri temi sul tavolo, la semplificazione normativa per rilanciare Paese su mercati internazionali e, per il Mezzogiorno in particolare, supportare le amministrazioni pubbliche nell’individuazione delle aree ZES, nonché la rimodulazione delle tasse che gravano sul comparto.

Il Presidente di ALIS ha affrontato anche il tema del lavoro e dell’accesso alla professione.
Prima delle due sessioni tematiche è intervenuto anche il Presidente della Regione Puglia Michele EMILIANO che ha fortemente posto l’accento sull’eccessiva burocratizzazione nel mondo dei trasporti e della logistica. “L’eccessiva burocrazia – ha sostenuto il Governatore Emiliano – è nemica della buona politica. Semplificare può anche significare correre dei rischi, ma bisogna saper valutare proprio il rischio del rapporto costo/benefici”.
All’evento di Manduria sono intervenuti in qualità di relatori i Presidenti delle AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale Francesco Maria DI MAJO, del Mar Adriatico Meridionale Ugo PATRONI GRIFFI e del Mar Jonio Sergio PRETE, l’AD di Grimaldi Group Diego PACELLA, il Presidente di Casillo Group Pasquale CASILLO, insieme a Francesco SCIAUDONE, Founding Partner Grimaldi Studio Legale, Alessandro PAONE, Managing Partner LabLaw Studio Legale, Francesca FIORINI, Responsabile Legalis, Giovanni SALERNO, Consulente del lavoro e Marcello DI CATERINA, Direttore generale ALIS.

Il Governo, rappresentato dai Sottosegretari Gava e Castiello, ha recepito con favore le proposte di ALIS, ribadendo massimo impegno istituzionale nella crescita sostenibile del Paese e del Mezzogiorno.
“Non è un caso che come Ministero dell’Ambiente – ha detto l’on. Vannia GAVA – abbiamo firmato con ALIS lo scorso febbraio un Protocollo d’intesa atto a trovare soluzioni innovative per l’imprenditoria italiana in termini di maggiore sostenibilità. Ci impegniamo quindi a sostenere queste proposte, in linea con la politica del Governo improntata su un dialogo fattivo e concreto tra pubblico e privato per uno sviluppo omogeneo del Paese”.
“Riteniamo necessario – ha dichiarato l’on. Giuseppina CASTIELLO in conclusione dei lavori – offrire alle imprese di trasporto e logistica, ampiamente rappresentate da ALIS, risposte adeguate in termini di nuove ed efficienti infrastrutture e di imminente sburocratizzazione come strumenti necessari per innescare un reale processo di ripresa economica. Le risorse non mancano ed il Governo deve essere fortemente impegnato su questo fronte”.

  • Alis

Continua a leggere

Assemblea Generale di ALIS il 3 dicembre a Roma: Governo e imprese si confrontano sul futuro della logistica
LOGISTICA
Assemblea Generale di ALIS il 3 dicembre a Roma: Governo e imprese si confrontano sul futuro della logistica
Durante l'incontro saranno affrontate tematiche fondamentali per la logistica ed il trasporto, con occasioni di networking e di approfondimento
Assemblea Alis: con il trasporto intermodale risparmiati oltre 7 miliardi di euro
NAVE
Assemblea Alis: con il trasporto intermodale risparmiati oltre 7 miliardi di euro
Presente ai lavori anche il ministro Matteo Salvini che ha ribadito la possibile precettazione per lo sciopero nazionale annunciato per…
Trasporti e logistica: a Verona dall’8 all’11 marzo appuntamento con  LetExpo 2023
LOGISTICA
Trasporti e logistica: a Verona dall’8 all’11 marzo appuntamento con LetExpo 2023
Promuovere e valorizzare il trasporto, la logistica e i servizi alle imprese, pilastri dell’economia nazionale, europea e mondiale. Con questo spirito…
Rixi (viceministro MIT) a Trasporti-Italia: al lavoro per raddoppiare incentivi Marebonus e Ferrobonus
LOGISTICA
Rixi (viceministro MIT) a Trasporti-Italia: al lavoro per raddoppiare incentivi Marebonus e Ferrobonus
Oltre 2.050 realtà e imprese associate, un fatturato aggregato di oltre 62 miliardi di euro, più di 350.000 collegamenti intermodali…
Dal Pnrr 380 milioni per i porti di Napoli e Salerno: il commento di De Rosa (Alis)
PORTI
Dal Pnrr 380 milioni per i porti di Napoli e Salerno: il commento di De Rosa (Alis)
Gli investimenti sui porti campani previsti dal Pnrr sono molto positivi, ma la vera priorità del Paese è l’ammodernamento della…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata