Ambiente, giornata mondiale: Dkv, sì a carburanti alternativi, mobilità elettrica e nuove strategie

CONDIVIDI

lunedì 4 giugno 2018

Nella Giornata mondiale dell’Ambiente 2018, istituita dall'Onu e che si tiene domani martedi 5 giugno, Dkv -  uno dei principali fornitori di servizi nel settore della logistica e dei trasporti - sarà dalla parte del trasporto sostenibile.

Il futuro del trasporto passa dai carburanti alternativi e dallo sviluppo della mobilità elettrica. Dkv, l’azienda di servizi per l’autotrasporto, sostiene quindi la mobilità green incrementando i punti di rifornimento con carburanti alternativi presenti nel network. Dkv Euro Service, leader in Italia ed Europa per l'approvvigionamento carburante in viaggio senza contanti e per il pagamento dei pedaggi in tutto il continente, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2018, desidera richiamare l’attenzione sul futuro del trasporto su gomma, un settore in crescita che, inevitabilmente, non potrà che diventare sempre più green. 

L’azienda, partner di prim’ordine nella filiera logistica europea grazie alla ampia diffusione delle proprie carte carburante e al vasto network di distributori (oltre 70.000), si avvale della propria autorevolezza per incentivare l’utilizzo di carburanti alternativi e la nascita di stazioni di e-ricarica.

“Da molti anni Dkv è schierata nella promozione del trasporto sostenibile - dichiara Marco Berardelli, General Country Manager di Dkv Euro Service Italia -, siamo stati pionieri con la creazione della Dkv Card Climate, una carta carburante eco-sostenibile che si affianca alla Dkv CARD tradizionale e permette al parco veicolare di viaggiare completamente a impatto zero, compensando in modo certificato le emissioni di CO2. Ma dobbiamo fare di più e, ora che la tecnologia si è evoluta, stiamo continuando ad espandere la rete effettiva di distributori di carburanti alternativi e di ricarica elettrica”, conclude Berardelli.

La Dkv Card Climate vale con tutti i tipi di carburante: i carburanti ecologici, biocarburanti, metano e GNL acquistano sempre più rilevanza e le stazioni che li erogano sono in costante aumento.  I costi di questi carburanti restano di gran lunga inferiori a quelli del diesel e, grazie alle agevolazioni fiscali concesse in molti Paesi, i rifornimenti di metano continueranno a essere economicamente vantaggiosi ancora per molto tempo. Inoltre, i veicoli a metano rispettano l'ambiente e possono ridurrele emissioni nocive fino all' 80% rispetto ai veicoli diesel.

Per quanto riguarda la sfida dell’elettrico, soprattutto per le flotte aziendali, in questi mesi Dkv ha annunciato due importanti collaborazioni per dotarsi di un network di postazioni di e-ricarica europeo: la prima è con la francese Freshmile Services e consente ai clienti Dkv di caricare i propri veicoli elettrici in 2.500 punti di ricarica distribuiti in Francia, il secondo accordo prevede la creazione di una Joint Venture DKV con innogy per diventare leader di settore, partendo proprio dagli oltre 7.000 punti di ricarica già in dotazione al fornitore di energia tedesco. L’Italia è, contestualmente a Francia e Germania, il terzo Paese più rilevante per l’implementazione di questa strategia a livello europeo.

Il successo dei mezzi alimentati con carburanti alternativi dipende anche, e soprattutto, dalla possibilità di fare rifornimento in modo capillare, ecco perché Dkv si sta impegnando per aumentare questi punti di rifornimento a livello Europeo. Grazie a Station Finder, disponibile sul sito Dkv, l’autotrasportatore è in grado di programmare il proprio percorso, individuando facilmente le stazioni di servizio in cui è possibile fare rifornimento con i carburanti alternativi, per un viaggio ottimizzato, sicuro e green.

Il settore della logistica e del trasporto è in crescita e la gomma è – e resterà – ancora la modalità predominante. Abbiamo già avuto avvisaglie di ripercussioni sulla quotidianità degli autotrasportatori, come le recenti richieste da parte del Tirolo austriaco di limitare la circolazione dei mezzi pesanti per il Brennero, per ridurre l’inquinamento. Il blocco, che avrebbe ripercussioni pesantissime sull’economia italiana e del continente, è stato sospeso dall’Ue, ma questo e altri temi - e problemi -  non sono risolti, e torneranno. Trovare delle soluzioni sostenibili sta diventando un’esigenza non più prorogabile.


Tag: mobilità elettrica, ambiente, mobilità sostenibile

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120

Non sarà più un problema ricaricare i veicoli elettrici. Raggiunta una prima intesa tra Consiglio e Parlamento europeo. Auto Entro il 2026 lungo le principali arterie europee (i...

Il Consiglio dell'Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035

Il Consiglio dell'UE ha dato il via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 delle auto, introducendo una misura fondamentale per combattere il cambiamento climatico. Il regolamento...

Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l'accordo UE non è sufficiente

L'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ha elogiato l'accordo UE sulle infrastrutture di ricarica per veicoli a emissioni zero (ne abbiamo parlato qui), ma ha chiesto agli...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...

Accordo Ue su carburanti sintetici, Federauto Trucks&Van: Bio-LNG soluzione percorribile per camion e bus

L'Unione europea ha raggiunto un accordo con la Germania per l'uso degli e-fuels per le automobili dopo il 2035 (ne abbiamo parlato qui). L'Italia resta dunque più isolata nella sua difesa dei...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...