Sostenibilità, il Gruppo Gefco pubblica il nuovo report: ridotte le emissioni annuali del 2%

CONDIVIDI

giovedì 3 maggio 2018

Il Gruppo Gefco, fornitore globale di servizi per la supply chain industriale, operativo nella logistica automotive, ha pubblicato il nuovo Report di Sostenibilità. Negli ultimi due anni, il gruppo ha raggiunto l’obiettivo di ridurre le proprie emissioni di CO2 del 2% ogni anno. Allo stesso tempo, il Gruppo ha lavorato con clienti e fornitori per ridurre l'impatto di CO2 dell'intera supply chain, attraverso servizi come Castor, un software che consente di monitorare le emissioni di gas serra. Gefco ha inoltre implementato una carta degli acquisti responsabili per i suoi fornitori e subappaltatori. A fine 2017, oltre 1100 fornitori di trasporti su gomma hanno firmato la Carta, accettando di rispettare gli standard ambientali per i veicoli impiegati e di intraprendere corsi di formazione alla guida ecologica.

Per determinare il proprio impatto sociale e ambientale, il Gruppo partecipa a numerosi programmi di valutazione e certificazione. Nel 2017, 59 siti Gefco hanno rinnovato la loro certificazione ISO 14 001. Nel frattempo, il Gruppo ha ottenuto un punteggio B nel CDP (Carbon Disclosure Project), partendo da un punteggio D nel 2015; Gefco ha inoltre ottenuto un punteggio di 60/100 da EcoVadis che valuta i progressi delle aziende in materia di pratiche sociali e ambientali, etica aziendale e acquisti responsabili, evidenziando i risultati positivi ottenuti da GEFCO in questi settori.

Per rispettare i propri impegni ambientali, GEFCO sta investendo in soluzioni eco-compatibili che soddisfano le esigenze della supply chain. Queste includono, ad esempio: una nuova versione del software di tracciamento CADIS OPTIM per ottimizzare il trasporto su camion. I test effettuati hanno registrato i seguenti miglioramenti: 15% in meno di chilometri percorsi, 4% in meno di rifornimenti di carburante e 9% in meno di veicoli in strada; lo sviluppo del trasporto multimodale e di percorsi alternativi, come la Via della Seta. Oltre a comportare costi dieci volte inferiori a quelli del trasporto aereo e a dimezzare i tempi di consegna rispetto al trasporto marittimo, il trasporto ferroviario riduce in modo significativo l’impatto ambientale con emissioni cinque volte inferiori rispetto al trasporto via mare; soluzioni di stoccaggio 'verdi' come il centro logistico per veicoli finiti di Courgenay, che ospita la centrale fotovoltaica più potente della Svizzera.  Nel 2017, Gefco ha ottenuto un risparmio dell’8% nel consumo energetico attraverso i suoi sforzi in oltre 50 siti.

Nel 2017 GEFCO ha enunciato i dieci principi fondamentali della propria cultura aziendale. I dieci principi, sintetizzati nel programma Infinite Proximity, costituiscono le linee guida per le azioni e le decisioni dei dipendenti e per lo sviluppo complessivo del Gruppo. L’avvio del programma è stato per l’intero Comitato Esecutivo un’occasione per condividere i principi Infinite Proximity con oltre 2.000 manager in 12 paesi in Europa, Asia e Sud America

Riconoscendo l'importanza del coinvolgimento dei dipendenti e del costruire di relazioni improntante alla correttezza, il Gruppo basa la sua politica di assunzioni su quattro pilastri: trasparenza, visibilità, efficienza e assertività. Tutti i responsabili delle risorse umane del mondo hanno ricevuto una formazione per standardizzare le pratiche di selezione del personale e supportare il brand GEFCO.  Nel 2017 le assunzioni a tempo indeterminato sono state 1920, in aumento del 27% rispetto al 2016. Per il secondo anno consecutivo GEFCO ha ricevuto anche il marchio “Happy Trainees”, collocandosi al sesto posto nella categoria “International”.

Tag: gefco, ecosostenibilità, logistica, ambiente

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Avanzini Trasporti: ASTRE Italia, uno strumento a disposizione delle aziende che vogliono crescere  

Avanzini Trasporti è un’azienda familiare che opera nell’ambito dell’autotrasporto dall’inizio del secolo scorso. Nasce a Valeggio Sul Mincio e poi si trasferisce a...

Sfide e opportunità per il settore cargo aereo italiano: incontro tra AICAI e ENAC

Il presidente dell'Associazione Italiana Corrieri Aerei (AICAI), Marco Carenini, ha incontrato il direttore generale dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), Alessio Quaranta, per discutere...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Spedizione pacchi: “matrimonio” Sailpost e Mastergroup

Nasce nuova partnership tra l’azienda del mercato postale privato Sailpost e quella delle telecomunicazioni Mastergroup. Grazie all’accordo infatti, MasterGroup potrà offrire...

UPS: Francisco Conejo nuovo Country Manager Italia

Francisco (Paco) Conejo è il nuovo Country Manager di UPS Italia. Subentrerà a Britta Weber. Con questo nuovo ruolo, Paco supervisionerà le operazioni, lo sviluppo del business e...

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Ai nastri di partenza il Masterplan per l’hub intermodale di Alessandria: firmato il protocollo d’intesa

Il protocollo riguarda lo sviluppo e la valorizzazione delle aree comprese nello scalo di 'Alessandria Smistamento' attraverso un Masterplan relativo all'hub intermodale e al progetto di...

Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio

La nave rigassifigatrice che produrrà 5 miliardi metri cubi l’anno. La Golar Tundra ha una capacità di stoccaggio di 170mila metri cubi. Bisognerà però...