• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sperimentazione security scanner: l’Enac presenta i risultati
AEREO

Sperimentazione security scanner: l’Enac presenta i risultati

Redazione T-I
9 Febbraio 2012
  • enac
  • copiato!

Il 9 febbraio, presso la direzione generale dell’Enac, si è svolta la riunione del Cisa-Comitato interministeriale per la sicurezza del trasporto aereo e degli aeroporti – di cui lo stesso Enac ha la presidenza, sui risultati della sperimentazione dei security scanner (i cosiddetti body scanner) realizzata dall’Ente tra il 2010 e il 2011. All’incontro Cisa, presieduto dal presidente e dal direttore generale dell’Enac Vito Riggio e Alessio Quaranta, hanno partecipato il vice ministro delle Infrastrutture e Trasporti Mario Ciaccia, il sottosegretario all’Interno, Carlo De Stefano, oltre a rappresentanti dei ministeri degli Affari Esteri, e della Difesa e delle altre istituzioni che compongono il Comitato.In apertura dei lavori il direttore centrale Coordinamento Aeroporti Enac Giuseppe Daniele Carrabba ha presentato la relazione sui risultati della sperimentazione condotta nel 2010 negli scali di Roma-Fiumicino, Milano-Malpensa, Venezia e Palermo, e nel 2011 solo a Fiumicino e Malpensa. La sperimentazione, realizzata con macchinari differenti, ha riguardato sia l’attendibilità di questi dispositivi come supporto ai controlli negli aeroporti, sia la valutazione dell’opportunità e del numero dei security scanner da impiegare negli scali nazionali, in armonia con la normativa comunitaria in materia, in particolare il Regolamento Comunitario numero 1147 del 2011.
Come già emerso dalla riunione del Cisa del novembre 2010, tra quelle sperimentate, la tecnologia a onde millimetriche attive è risultata la più efficace. Non a caso, ha fatto rilevare l’Enac, anche la scelta tecnica fatta negli Stati Uniti è stata orientata proprio verso questa tipologia di macchinari. Negli aeroporti statunitensi, infatti, sono stati installati oltre 350 Security Scanner L3 Provision, con l’algoritmo ATR (Automatic Target Recognition). Questo algoritmo ha migliorato ulteriormente le prestazioni della macchina, consentendo di ridurre sensibilmente le anomalie (falsi allarmi e/o mancato rilevamento di oggetti potenzialmente pericolosi) e di ottimizzare i tempi e il numero degli addetti previsti.I Security Scanner L3 Provision ADT con algoritmo ATR sono stati provati, negli scali di Fiumicino e Malpensa, su quasi 50.000 passeggeri. Nella sperimentazione in questi due aeroporti, rispetto alla prima fase di sperimentazione, quella realizzata nel 2010, sono risultati ridotti i casi di falsi allarmi e di mancato rilevamento di oggetti. È stato anche ottimizzato il tempo necessario per eseguire i controlli.Alla luce dei risultati della sperimentazione, delle recenti indicazioni comunitarie che prevedono l’utilizzo di questi macchinari negli aeroporti europei, e data l’esperienza statunitense, il CISA ha dato indicazione di installare i security scanner – tipologia L3 Provision ADT con algoritmo ATR – nei tre aeroporti italiani che hanno collegamenti regolari e programmati tutto l’anno verso le cosiddette destinazioni sensibili, tra cui gli Stati Uniti e Israele. Gli aeroporti interessati saranno, pertanto, Roma-Fiumicino, Milano-Malpensa e Venezia.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
AEREO
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
Ecco cosa prevede il piano
11 Luglio 2025
  • voli
  • Ucraina
  • trasporto aereo
  • aereo
  • Leonardo
  • enav
  • UkSATSE
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
AEREO
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
Con 400mila passeggeri si afferma come aeroporto strategico per turismo e lavoro
11 Luglio 2025
  • aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi
  • aeroporto Salerno
  • voli
  • passeggeri
  • compagnia aerea
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
AEREO
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
Il ruolo delle compagnie aeree nel controllo dei documenti
10 Luglio 2025
  • voli
  • voli internazionali
  • visto
  • visto ingresso
  • compagnia aerea
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
  • passeggeri
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
AEREO
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
La nuova regola vale per i voli nazionali e Europa area Schengen
10 Luglio 2025
  • voli
  • imbarco
  • carta identità
  • carta di imbarco
  • aereo
  • controlli
  • compagnia aerea
  • passeggeri
Sciopero aerei: volo cancellato o in ritardo, si ha diritto al rimborso o al risarcimento
AEREO
Sciopero aerei: volo cancellato o in ritardo, si ha diritto al rimborso o al risarcimento
Come richiedere il rimborso o il risarcimento
10 Luglio 2025
  • sciopero aerei
  • sciopero
  • voli cancellati
  • ritardo voli
  • voli garantiti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata