• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Rapporto Enac: in Italia nel 2010 +7% di passeggeri
AEREO

Rapporto Enac: in Italia nel 2010 +7% di passeggeri

Redazione T-I
4 Luglio 2011
  • ciampino
  • linate
  • copiato!

In Italia l’anno scorso hanno viaggiato in aereo 138.909.695 passeggeri, nove milioni in più rispetto al 2009, con una crescita del +7% che ha superato anche gli elementi di criticità congiunturali come la nube vulcanica islandese, che nel mese di aprile ha portato alla totale chiusura dei cieli in Europa. Sono le cifre d’apertura della presentazione del Rapporto Enac 2010. Il tasso di crescita sfiora l’8% se si considerano solo i voli di linea (charter esclusi) con i quali hanno volato quasi 132 milioni di passeggeri, a fronte di una crescita del numero dei voli del 3,8%. Gli aerei hanno viaggiato più pieni rispetto al 2009 e questo lascia pensare ragionevolmente a una ripresa effettiva del settore, già in corso, e non al mero concatenarsi di fattori congiunturali favorevoli. Secondo l’Enac, nei prossimi 20 anni il numero di passeggeri raggiungerà in Italia i 230 milioni entro il 2030.
Circa gli aeroporti, lo studio commissionato dall’ente a Kpmg ha suddiviso gli scali nazionali in tre tipologie. Quattordici sono gli  aeroporti “strategici”: Roma Fiumicino (gate intercontinentale), Milano Malpensa (gate intercontinentale), Venezia (gate intercontinentale), Bari, Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze (condizionato), Lamezia Terme, Milano Linate, Napoli Capodichino-Napoli Grazzanise, Palermo e Pisa. Sono nove gli aeroporti primari (Alghero, Brindisi, Genova, Olbia, Torino, Trapani, Treviso, Trieste, Verona) e 24 quelli complementari (tra i quali Bolzano, Roma Ciampino, Taranto, Comiso, Lampedusa).
Il 2010 è stato un anno importante per gli aeroporti minori, a vantaggio dei quali l’Enac, a luglio scorso, ha approvato un piano triennale di investimenti per 33,5 milioni di euro che interessa una ventina di scali a gestione diretta come Roma Urbe, Pantelleria, Lampedusa e Oristano. Il piano comprende interventi per accrescere la sicurezza e per migliorare gli standard di qualità. Nel 2010 sono inoltre effettuate 3.215 ispezioni di security, sono state rilasciate 446 licenze di controllore del traffico aereo ed è stato elaborato un Piano strategico per la riduzione delle emissioni di Co2. Per quanto riguarda la regolazione economica, sono due i procedimenti istruttori preliminari alla stipula dei contratti di programma, conclusi, quelli degli aeroporti di Palermo e Catania. Altre cinque istruttorie preliminari sono in corso per la stipula dei contratti di programma su Milano Linate, Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Roma Ciampino e Cagliari.
Dalla parte dei passeggeri, a giugno del 2010 è stata presentata Carta dei Diritti del Passeggero in caratteri Braille per non vedenti, la prima ad essere pubblicata in Europa a favore delle persone con disabilità visiva totale ed è stata messa a disposizione dei passeggeri non vedenti per la sua consultazione presso la “Sala Amica” di tutti gli aeroporti nazionali aperti al traffico civile. Da sottolinare infine, nell’ambito della collaborazione fra l’Enac e l’industria aeronautica, il Sukhoi Superjet 100 (SSJ100) una famiglia di jet regionali da 100 posti di grande innovazione tecnologica. Progettato, sviluppato e prodotto da Scac (Sukhoi Civil Aircraft Company) in partnership con Alenia Aeronautica, l’aereo sarà prodotto anche nelle versioni Vip, Business e Cargo. (foto www.md80.it)
Vincenzo Foti

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Incendio all’aeroporto di Roma Fiumicino, chiuso il terminal passeggeri e treni sospesi
AEREO
Incendio all’aeroporto di Roma Fiumicino, chiuso il terminal passeggeri e treni sospesi
Ecco i dettagli e gli accertamenti sull'incidente
17 Giugno 2025
  • Aeroporto di Roma
  • aeroporto Fiumicino
  • aeroporto
  • incidente
  • incidenti
  • incendio
Guerra Iran Israele: voli cancellati, spazio aereo chiuso e passeggeri bloccati
AEREO
Guerra Iran Israele: voli cancellati, spazio aereo chiuso e passeggeri bloccati
Aeroporti, compagnie aeree e voli bloccati in Iran, Israele, Iraq e Giordania
14 Giugno 2025
  • guerra
  • voli cancellati
  • voli
  • Iran
  • Israele
Sciopero aerei 20 giugno 2025, orari e voli garantiti
SCIOPERI
Sciopero aerei 20 giugno 2025, orari e voli garantiti
Tutte le informazioni su compagnie aeree e aeroporti coinvolti nello sciopero
13 Giugno 2025
  • sciopero aerei
  • sciopero
  • voli cancellati
  • voli garantiti
  • enac
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
Ryanair multa i passeggeri che disturbano in volo
AEREO
Ryanair multa i passeggeri che disturbano in volo
Ecco quando si applica la multa di 600 euro sui voli Ryanair
13 Giugno 2025
  • Ryanair
  • voli
  • passeggeri
  • diritti passeggeri
  • Disagi passeggeri
  • multa
  • aerei
ITA Airways, nuovi voli intercontinentali e alleanza rafforzata con Lufthansa
AEREO
ITA Airways, nuovi voli intercontinentali e alleanza rafforzata con Lufthansa
Nuovi voli diretti verso USA e Asia dal 2027
13 Giugno 2025
  • voli
  • Ita Airways
  • Lufthansa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata