• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Rapporto Enac: 2009 positivo nonostante la crisi
AEREO

Rapporto Enac: 2009 positivo nonostante la crisi

Redazione T-I
20 Maggio 2010
  • copiato!

L’Enac tira le somme sul trasporto aereo nel 2009. Il rapporto sull’attività dell’ente e il bilancio sociale sono stati presentato oggi al Senato dal presidente Vito Riggio e del direttore generale Alessio Quaranta.
Nonostante le contrazioni del traffico passeggeri, il bilancio appare in sostanza positivo. L’inizio dell’anno ha visto il decollo della nuova compagnia Alitalia-Cai con il volo del 13 gennaio Milano-San Paolo del Brasile. Il passaggio finale della transizione è stato direttamente curato dall’Enac – che ha rilasciato le licenze e i certificati necessari – senza interrompere il servizio, tranne un breve fermo operativo dalle 23.00 del 12 gennaio alle 6.00 del 13 gennaio 2009.
Altro passo importante sono i contratti di programma stipulati con i gestori degli aeroporti, che hanno bisogno però di un’ulteriore spinta. In futuro gli scali dovranno autofinanziarsi, migliorando la qualità dei servizi e facendo pagare al passeggero solo quelli di cui fruisce realmente. L’aumento delle tariffe aeroportuali sarà al massimo di 3 euro a viaggiatore.
Passi avanti, nel 2009, anche per lo sviluppo di Fiumicino e Malpensa: Sea e Adr apriranno ben 17 cantieri, per un investimento complessivo di 5 miliardi entro il 2020 e quasi 14 entro il 2040, creando oltre 150 mila nuovi posti di lavoro nei prossimi dieci anni.
Infine, per fronteggiare i futuri aumenti di traffico, l’Enac ha commissionato a un pool di esperti (One Works-Nomisma-Kmpg) uno studio sugli aeroporti che sia preliminare all’elaborazione del piano nazionale. Nel 2009 gli scali hanno movimentato 132 milioni di passeggeri, che saliranno a 160 milioni nel 2015 e a circa 200 milioni nel 2020.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Sciopero aerei 9 ottobre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
Sciopero aerei 9 ottobre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
In tutti gli aeroporti italiani protesta del personale di terra per ventiquattro ore: fasce orarie dei voli aerei garantiti
4 Ottobre 2023
  • Disagi passeggeri
  • enac
  • sciopero aerei
  • voli
Sciopero aerei 29 settembre 2023: ITA Airways cancella i voli, ecco un elenco
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023: ITA Airways cancella i voli, ecco un elenco
Istruzioni fornite dalla compagnia aerea per i passeggeri con volo cancellato, nei giorni 28, 29 e 30 settembre a causa…
26 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • sciopero trasporti
Aeroporto Milan Bergamo BGY: primo volo da Belgrado della compagnia aerea Wizz Air
Compagnie
Aeroporto Milan Bergamo BGY: primo volo da Belgrado della compagnia aerea Wizz Air
La Serbia è ora raggiungibile con un volo diretto dall'aeroporto di Bergamo Orio al Serio
26 Settembre 2023
  • voli
Sciopero aerei 29 settembre 2023, Enac: ecco i voli garantiti 
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023, Enac: ecco i voli garantiti 
Voli garantiti operativi durante lo sciopero nazionale aereo di tutti i servizi in aeroporto
25 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • sciopero trasporti
  • voli
Bagaglio a mano: fine della confusione tra dimensioni e prezzi delle compagnie aeree?
Istituzioni
Bagaglio a mano: fine della confusione tra dimensioni e prezzi delle compagnie aeree?
Ecco i contenuti della petizione e le considerazioni della Commissione Europea per le petizioni (PETI): sono necessarie norme UE coerenti…
25 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • voli
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Nave, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
NAVE
Nave, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
AUTOBUS
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • trasporto pubblico locale