• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Lazio: traffico aereo in aumento. Roma capitale del turismo
AEREO

Lazio: traffico aereo in aumento. Roma capitale del turismo

Redazione T-I
18 Dicembre 2010
  • fiumicino
  • alitalia
  • copiato!

Si è svolto ieri a Roma un convegno promosso da Filt CGIL, sul trasporto aereo nel Lazio. Ad aprire i lavori Stefano Monticelli, segretario generale di Filt CGIL, che ha tracciato un quadro preciso del trasporto aereo nella regione, ponendo delle domande a cui ha risposto con altrettanta chiarezza l”amministratore delegato di Alitalia, l’ingegner Rocco Sabelli. Il 2010 è stato l’anno della ripresa del traffico aereo, con una crescita in Italia superiore alla media europea. Ma l’aumento del traffico aereo pone una serie di questioni che riguardano da una parte la capacità di accogliere l’aumento della domanda con infrastrutture adeguate; dall’altro ci si chiede quali saranno i vettori che raccoglieranno questo traffico? La mancanza di infrastrutture adeguate rischia di essere un freno alla crescita con gravi ripercussioni sull’occupazione del settore, già pesantemente colpito dalla vicenda Alitalia. Per i lavoratori infatti c’è stato un aumento dei cassaintegrati nel 2010, e ciò anche a causa dell’esternalizzazione di molti servizi, in precedenza gestiti dall’aeroporto di Fiumicino. “C’è bisogno di una politica dei trasporti e della definizione del ruolo dell’Enac –ha affermato Monticelli-, e noi chiediamo che venga introdotta una clausola sociale, una norma cioè che leghi il lavoro al lavoratore, altrimenti cessioni e acquisizioni comporteranno una maggiore perdita di posti di lavoro. L’Enac si è già dichiarata disponibile alla sottoscrizione della clausola, a senza adeguate sanzioni non c’è la garanzia del rispetto delle regole. Dichiaro sin da ora che ci batteremo in modo forte a chi contrasterà e non rispetterà il lavoro fin qui fatto per l’approvazione della clausola”. La polemica anche dei dipendenti Alitalia, attualmente in causa con l’azienda, ha acceso i toni del dibattito a seguito dell’intervento dell’ amministratore delegato Alitalia.Sabelli ha sottolineato che nonostante l’Alitalia sia oggi un’azienda privata, è aperta al confronto con i sindacati, data la rilevanza sociale della compagnia che continua ad essere la compagnia di bandiera. “Se l’azienda non fosse stata privatizzata nel 2009 ci sarebbe stata una perdita di 1 miliardo e 200 mila euro. Oggi Alitalia è cresciuta di 1 milione e 600mila passeggeri, con un aumento dei ricavi del 13% ed ha dimezzato le perdite. Per il 2011 prevediamo di chiudere in pareggio”.
“Le istituzioni devono fare la loro parte – ha dichiarato il sindaco di Roma Gianni Alemanno-, la permanenza di Fiumicino come aeroporto internazionale (foto) è un dato strategico fondamentale per Roma, ma è necessario che si trovino le risorse affinché il progetto Fiumicino due riparta immediatamente, altrimenti non saremo in grado di accogliere i passeggeri in arrivo nella capitale, anche in vista dei prossimi importanti appuntamenti: il gran premio, le Olimpiadi. Propongo quindi una grande alleanza per vincere la sfida di Roma come prima città turistica d’Europa”.
Rossella Smiraglia


Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

EasyJet, sciopero aerei il 29 settembre 2023: possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
EasyJet, sciopero aerei il 29 settembre 2023: possibili ritardi e cancellazioni dei voli
Si ferma per 4 ore il personale navigante e assistenti di volo
22 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • voli
Sciopero aerei 29 settembre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
In tutti gli aeroporti italiani si ferma per protesta il personale di terra e aeroportuale
22 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • voli
Nuovo volo aereo da Bari a Bruxelles: la compagnia aerea Transavia collega Puglia e Belgio
Compagnie
Nuovo volo aereo da Bari a Bruxelles: la compagnia aerea Transavia collega Puglia e Belgio
Permetterà un ulteriore sviluppo del traffico incoming e outgoing 
22 Settembre 2023
  • voli
Delta Airlines: nuovo volo da Napoli a New York JFK per l’estate 2024
Compagnie
Delta Airlines: nuovo volo da Napoli a New York JFK per l’estate 2024
Per la compagnia aerea l’Italia è uno dei principali mercati transatlantici per il turismo e il commercio internazionale 
22 Settembre 2023
  • voli
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Compagnie
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Ecco come e dove candidarsi: anche senza esperienza e senza limiti di età
22 Settembre 2023
  • lavoro
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Cassazione: niente cellulare anche nelle code
Regole
Cassazione: niente cellulare anche nelle code
Secondo la sentenza, l'uso del telefono mobile con le mani è considerato un illecito
20 Settembre 2023
  • sicurezza stradale
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
CAMION
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
L'organo Ue ha espresso un parere secondo il quale anche i biocarburanti vanno inclusi nella definizione di carburanti CO2 neutri
20 Settembre 2023
  • federauto
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci