• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Pentagono–Lockheed Martin: accordo riduzione costi nuovo lotto di produzione F-35
Industria

Pentagono–Lockheed Martin: accordo riduzione costi nuovo lotto di produzione F-35

Redazione T-I
2 Ottobre 2018
  • copiato!

Il Dipartimento della Difesa USA e Lockheed Martin hanno finalizzato il contratto da 11,5 miliardi di dollari relativo alla produzione e alla consegna di 141 velivoli F-35, al prezzo unitario più basso raggiunto nella storia del programma. Il costo di un F-35° – che include il velivolo, il motore e gli onorari – è stato ridotto per l’undicesimo anno consecutivo ed è pari a 89,2 milioni di dollari, il 5,4% in meno rispetto ai precedenti 94,3 milioni di dollari del Lotto LRIP 10 (Low-Rate Initial Production).
L’accordo per la LRIP11 riguarda 91 velivoli per le Forze Armate USA, 28 per i Partner Internazionali del programma e 22 per gli Stati che stanno acquistando l’F-35 in Foreign Military Sales. Le consegne inizieranno nel 2019.
“La riduzione dei costi è fondamentale per il successo di questo programma – ha affermato il vice ammiraglio Mat Winter, program executive officer per l’F-35 -. Stiamo rispettando l’impegno di ottenere il prezzo migliore per i contribuenti e le forze armate. L’accordo per il prossimo lotto di F-35 rappresenta un accordo equo per il governo Usa, i partner internazionali e l’industria. Rimaniamo focalizzati nel portare avanti con decisione le iniziative volte a ridurre il costo del caccia e a garantire la massima efficienza”.
Grazie alla tecnologia stealth, la velocità supersonica, i sensori avanzati, la capacità d’arma e la possibilità di essere schierato in ogni parte del mondo, l’F-35 è il caccia più avanzato mai costruito, sviluppato per consentire agli uomini e alle donne in uniforme di compiere le missioni in piena sicurezza. Più che un semplice caccia, le capacità dell’F-35 di raccogliere, analizzare e condividere dati lo rendono un potente moltiplicatore di forze in grado di potenziare tutti gli asset, sia di aria che di terra coinvolti sul campo.
“L’accordo rappresenta un importante passo avanti nel programma. Continuiamo ad aumentare i ratei di produzione, ridurre i costi, e fornire capacità avanzate ai nostri uomini e donne in uniforme – ha commentato Greg Ulmer, vice presidente di Lockheed Martin e general manager del programma F-35 -. Con l’aumento della produzione e l’implementazione di ulteriori iniziative volte alla riduzione dei costi, siamo in linea con l’obiettivo di portare il costo di un F-35A a 80 milioni di dollari entro il 2020, un costo pari o inferiore a quello di un velivolo di precedente generazione, fornendo allo stesso tempo un enorme vantaggio in termini di capacità operative”.
Sono oltre 320 velivoli F-35 già operativi in 15 basi in tutto il mondo. Oltre 680 piloti e 6.200 manutentori sono stati formati per intervenire sul velivolo e la flotta degli F-35 ha superato 155.000 ore di volo a livello globale. L’affidabilità del sistema d’arma continua ad aumentare grazie al potenziamento combinato delle capacità hardware e software.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • voli
  • mobilità elettrica
  • idrogeno
  • enac
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
AEREO
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
Dronitaly, manifestazione dedicata ai droni è in programma dal 9 all'11 ottobre 2024 a Bologna 
12 Settembre 2024
  • bologna
  • Leonardo
  • droni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata