Leonardo: ordini in Danimarca e Cina per l’elicottero AW169
Leonardo ha annunciato la firma di un contratto con l’operatore danese Uni-Fly A/S per due elicotteri leggeri intermedi AgustaWestland AW169. È prevista invece per l’inizio del 2019 la consegna di un elicottero leggero intermedio AgustaWestland AW169 all’Istituto di Ricerca Polare della Cina.
Le consegne a Uni-Fly A/S sono previste nel primo trimestre del 2018. Gli elicotteri svolgeranno compiti di supporto alle operazioni di DONG Energy per il progetto di energia eolica Hornsea Project One nel Mare del Nord, a una distanza di 120 km da Humberside, nel Regno Unito.
Si tratta del primo ordine danese per il nuovo modello AW169, che compie anche il suo ingresso sul mercato delle operazioni di supporto elicotteristico all’industria eolica del Regno Unito dopo il successo già ottenuto presso altri clienti europei e impegnati nel Mare del Nord. Questi AW169 saranno dotati di una speciale configurazione comprendente interni offshore dedicati e verricello di recupero per il supporto al personale addetto alla manutenzione delle turbine eoliche.
Sarà dotato di una speciale configurazione a supporto delle attività di esplorazione scientifica in ambiente polare l’elicottero per l’Istituto di Ricerca Polare della Cina, impiegato per trasporto passeggeri, monitoraggio degli iceberg e trasporto di carichi esterni.
Il contratto è stato firmato nell’ambito del programma di acquisizione della nuova nave rompighiaccio, destinata all’Istituto di Ricerca Polare, e in grado di ospitare elicotteri a bordo. L’AW169 opererà dalla nuova unità navale e presso le Stazioni Polari cinesi nell’Artide e in Antartide.
In questo caso l’AW169 è stato scelto grazie alla predisposizione a operare in condizioni ambientali difficili e alla tecnologia allo stato dell’arte comprendente, tra l’altro, schermi con touch screen, la capacità di mantenere funzionanti i principali equipaggiamenti di bordo (compreso il sistema di condizionamento) quando a terra e con i rotori fermi per la massima sicurezza e riduzione dei consumi e delle emissioni (‘APU mode’), e un avanzato rotore caratterizzato da grande efficienza e ridotto impatto acustico.
La presenza di Leonardo in Cina continua a crescere con quasi 200 elicotteri ordinati da clienti nel Paese per impieghi civili e di pubblica utilità. Per far fronte alle esigenze derivanti dall’espansione della flotta elicotteristica sono stati altresì rafforzati i servizi di supporto e manutenzione, anche con la recente inaugurazione di un magazzino per le parti di ricambio basato a Shanghai.