Leonardo: intesa con Gruppo cinese Kangde Investment per nuovo Comac CR929
Siglato un Memorandum of Understanding tra Leonardo e il Gruppo cinese Kangde Investment nell’ambito del programma Comac CR929 con l’obiettivo di incrementare la presenza in Cina dell’azienda italiana. Leonardo valorizzerà competenze e proprietà intellettuale sviluppate sul territorio nazionale a fronte della partecipazione finanziaria da parte di Kangde per assicurarsi un ruolo primario nella futura joint venture. Denominata Kangde Marco Polo Aerostructures Jiangsu Co. Ltd., la società sarà responsabile di sviluppo, produzione e assemblaggio di componenti in materiale composito per il velivolo CR929. Le tecnologie e le capacità produttive di Leonardo consentiranno quindi lo sviluppo di un nuovo aero da trasporto civile a lungo raggio.
“La scelta di Leonardo di partecipare al programma CR929 testimonia le nostre avanzate capacità nella progettazione e produzione di grandi aerostrutture in materiale composito – ha sottolineato Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo –. Come annunciato nel nostro Piano industriale puntiamo ad ampliare la mission della nostra Divisione Aerostrutture, valorizzando in particolare il nostro sito produttivo di Pomigliano D’Arco e a incrementare la nostra presenza in Cina, mercato dove siamo già presenti con elicotteri e sistemi del controllo del traffico aereo”.
Secondo stime di mercato nei prossimi vent’anni in Cina ci sarà bisogno di oltre 1.500 nuovi aerei wide body. Di interesse per Leonardo anche gli sviluppi dell’industria spaziale del Paese.
Il programma CR929 è stato lanciato da Comac, insieme all’azienda russa UAC, nel 2017 con l’obiettivo di sviluppare un velivolo a lungo raggio e fusoliera larga. Leonardo aveva siglato nel 2015 un accordo preliminare con Comac, azienda statale cinese responsabile dei programmi aeronautici civili del Paese, per avviare la collaborazione per lo sviluppo e la produzione di sezioni di fusoliera in materiale composito.