• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Industria

Leonardo: inaugurato il centro di addestramento aeronavale della Guardia di Finanza

Redazione T-I
2 Febbraio 2023
  • copiato!

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di Pratica di Mare (Roma). Il nuovo centro, il cui sviluppo è stato avviato alla fine del 2020 da Leonardo sulla base delle specifiche del Corpo, ha come obiettivo l’addestramento degli equipaggi addetti alle missioni aeronavali della Guardia di Finanza.

Il nuovo centro, unico in Europa con tali caratteristiche, integra in uno stesso ambiente virtuale sistemi avanzati di simulazione connessi in rete. Questi riproducono fedelmente gli elicotteri e i velivoli di Leonardo di più recente introduzione presso il Corpo, impiegati dagli equipaggi per lo svolgimento dei diversi compiti operativi, nonchè i sistemi di missione dell’azienda utilizzati a bordo tra l’altro per la sorveglianza e l’identificazione.

A questi si aggiungono un simulatore di scenario, anch’esso realizzato da Leonardo e in grado di riprodurre l’ambiente in cui operano mezzi e personale in modo cooperativo, un simulatore della plancia di una nave per integrare anche la presenza di unità di superficie in ambiente marittimo – sviluppato in collaborazione con Cetena (Fincantieri) – e un centro di comando a terra per il coordinamento delle operazioni.

Nello specifico, i sistemi di simulazione di tipo ‘mini motion’, introdotti per la prima volta in assoluto, comprendono Enhanced Training Device (ETD e-Motion) degli elicotteri AW169 e AW139 e dei velivoli P-72B pienamente rappresentativi delle prestazioni, dell’avionica e dei cockpit degli aeromobili e in grado di fornire agli equipaggi anche un’adeguata e realistica risposta ‘fisica’ grazie agli efficaci attuatori integrati sulle piattaforme.

Alla formazione dei piloti si aggiunge quella degli specialisti addetti alla gestione dei sistemi di missione ATOS (Airborne Tactical Observation and Surveillance) di Leonardo per le piattaforme AW139 e P-72B e degli operatori al verricello di recupero in cabina, con un ambiente di realtà virtuale altamente immersivo dedicato alle missioni di ricerca e soccorso.

Grazie a queste capacità di simulazione, il personale verrà addestrato in un ambiente in grado di replicare con elevato realismo il livello di interoperabilità rappresentato dagli scenari multidominio attuali e futuri nei quali il dispositivo aeronavale della Guardia di Finanza è chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali di sicurezza, sorveglianza, pattugliamento e salvataggio.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • voli
  • mobilità elettrica
  • idrogeno
  • enac
AEREO
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
Dronitaly, manifestazione dedicata ai droni è in programma dal 9 all'11 ottobre 2024 a Bologna 
12 Settembre 2024
  • bologna
  • Leonardo
  • droni
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO