• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
La Spagna entra nel programma FCAS, il caccia di nuova generazione
Industria

La Spagna entra nel programma FCAS, il caccia di nuova generazione

Redazione T-I
10 Dicembre 2020
  • copiato!

La Spagna è entrata ufficialmente nel programma Future Combat Air System (FCAS). L’industria spagnola ha firmato un primo contratto quadro per la fase dimostrativa, confermando Airbus come prime contractor in Spagna per il progetto del caccia di nuova generazione NGF (New Generation Fighter) e per l’area della Low Observability del programma di difesa europeo.
Il contratto, firmato con partner industriali francesi e tedeschi, consente alla Spagna di partecipare a tutte le attività FCAS sulla stessa base delle altre nazioni partner. La firma conclude dieci mesi di negoziati volti a integrare la Spagna come terza nazione pilastro di questo programma. Airbus, che è stata coinvolta in questo processo durante lo scorso anno, assumerà un ruolo di primo piano al centro della partecipazione della Spagna al programma, in collaborazione diretta con altri partner industriali europei.
Il contratto copre il lavoro iniziale per lo sviluppo dei dimostratori del programma e la maturazione delle tecnologie innovative, in vista dell’avvio dei test di volo del dimostratore NGF nella seconda metà del 2026.
“Questa firma conferma il ruolo di Airbus come prime contractor nel settore aerospaziale e della difesa in Spagna e la nostra capacità di contribuire agli interessi del Paese fornendo tutti le nostre capacità industriali e tecniche, così come la nostra esperienza nei programmi sovrani europei di successo”, ha dichiarato Alberto Gutiérrez, Presidente di Airbus Spain.
L’avvio della fase dimostrativa sottolinea la fiducia politica e la determinazione delle nazioni partner del FCAS e del settore industriale a portare avanti l’agenda in una cooperazione equa ed equilibrata. L’accresciuto slancio consente all’industria di impiegare le risorse e le capacità necessarie per lo sviluppo di questo strategico progetto per la difesa europea.
Il FCAS consentirà capacità di prossima generazione in materia di sovranità aerea e rappresenterà il futuro dell’industria aerospaziale e della difesa spagnola. Airbus svolgerà un ruolo importante lavorando a stretto contatto con la base industriale e tecnologica del Paese, aiutandola a crescere.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • voli
  • mobilità elettrica
  • idrogeno
  • enac
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
AEREO
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
Dronitaly, manifestazione dedicata ai droni è in programma dal 9 all'11 ottobre 2024 a Bologna 
12 Settembre 2024
  • bologna
  • Leonardo
  • droni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata