• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Il prototipo di Autonomous Passenger Air Vehicle di Boeing completa il primo volo
Industria

Il prototipo di Autonomous Passenger Air Vehicle di Boeing completa il primo volo

Redazione T-I
24 Gennaio 2019
  • copiato!

Completato con successo il primo test flight del prototipo Boeing di autonomous passenger air vehicle (PAV) a Manassas, in Virginia. Boeing NeXt, capofila dell’impegno aziendale per la mobilità aerea urbana, ha utilizzato la controllata Aurora FlightSciences per progettare e sviluppare l’aereo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) e continuerà i test per migliorare la sicurezza e l’affidabilità del trasporto aereo autonomo on-demand.
Il prototipo PAV ha completato il decollo, il volo e l’atterraggio, controllati durante il volo, testando le funzionalità autonome del velivolo e i sistemi di controllo a terra. I voli futuri serviranno a testare il volo di lungo raggio e wing-borne e la fase di transizione tra le modalità verticale e forward-flight. Questa fase è solitamente la sfida ingegneristica più significativa per ogni aereo VTOL high-speed.
“In un anno, siamo passati dal design concettuale al prototipo volante – ha commentato il Boeing Chief Technology Officer Greg Hyslop -. L’esperienza Boeing e l’innovazione sono state fondamentali nello sviluppo aeronautico, in quanto rappresentano la forma di trasporto più sicura e più efficiente al mondo. Continueremo a guidare questo sviluppo, con un approccio sicuro, innovativo e responsabile alle nuove soluzioni di mobilità”.
Dotato di un sistema a propulsione elettrica, il prototipo PAV è progettato per voli totalmente autonomi dal decollo all’atterraggio, con un range fino a 50 miglia (80,47 km). Lungo 9,14 metri e largo 8,53 metri, l’aereo ha una struttura avanzata che integra la propulsione e i sistemi d’ala per ottenere un volo efficiente.
“Questa si chiama rivoluzione ed è resa possibile dall’autonomia – ha commentato John Langford, presidente e chief executive officer di Aurora Flight Sciences -. L’autonomia certificabile consentirà di avere una mobilità aerea urbana silenziosa, pulita e sicura”.
I test flight rappresentano l’ultimo traguardo per Boeing NeXt. La divisione lavora con agenzie di regolamentazione e partner industriali per portare avanti l’introduzione responsabile di un nuovo ecosistema di mobilità e per assicurare un futuro nel quale coesistano aerei autonomi e pilotati. Oltre al PAV, il portfolio di Boeing NeXt include un CAV (unmanned fully electric cargo air vehicle) progettato per trasportare fino a circa 227 kg e altre piattaforme di mobilità urbana, regionale e globale.Il CAV ha completato il suo primo volo indoor l’anno scorso e passerà alla fase di volo outdoor nel 2019.
“Boeing c’era quando è nata l’industria aeronautica e noi, nel nostro secondo secolo di storia, libereremo tutto il potenziale del mercato della mobilità aerea urbana – ha dichiarato Steve Nordlund, vice presidente e general manager di Boeing NeXt -. Dalla costruzione di aerei all’integrazione dell’aerospazio, ci immergeremo in un futuro di mobilità sicura e low-stress nelle città e nei Paesi del mondo”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • voli
  • mobilità elettrica
  • idrogeno
  • enac
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
AEREO
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
Dronitaly, manifestazione dedicata ai droni è in programma dal 9 all'11 ottobre 2024 a Bologna 
12 Settembre 2024
  • bologna
  • Leonardo
  • droni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata