• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
British Airways: accordo con Boeing per 42 aerei 777X
Industria

British Airways: accordo con Boeing per 42 aerei 777X

Redazione T-I
1 Marzo 2019
  • copiato!

Boeing e International Airlines Group, la capogruppo di British Airways, hanno annunciato l’impegno della compagnia all’acquisto di 42 aerei 777X, tra i quali 18 ordini e 24 opzioni. Il
 vettore britannico si unisce così a un gruppo di compagnie che hanno già scelto il 777-9, che debutterà il mese prossimo come il più grande e più efficiente aereo passeggeri twin-engine al mondo. L’impegno, valutato fino a 18,6 miliardi di dollari a prezzi di listino, verrà inserito sul sito Boeing/Orders and Deliveries una volta concluso.
“Il nuovo 777-9 è l’aereo a lungo raggio più efficiente al mondo che porterà molti vantaggi alla flotta di British Airways. È il sostituto ideale del 747 e le sue dimensioni e il range saranno perfette per il network esistente del vettore – ha commentato Willie Walsh, chief executive
di IAG -. Questo aereo garantirà ulteriori risparmi e benefici ambientali con un incremento del 30% del costo carburante-posto a sedere rispetto al 747. Inoltre darà ai passeggeri un’esperienza di volo migliorata”.

British Airways sta modernizzando la sua flotta – una delle più grandi nell’industria del trasporto aereo – con l’introduzione negli ultimi di aeromobili 787 Dreamliner per sostituire i suoi aerei widebody di medie dimensioni. Il nuovo 777-9 andrà a sostituire gli aerei widebody più grandi, in particolare il jumbo jet 747 quadrimotore.
 Con l’ordine del 777-9, la compagnia britannica amplia il suo rapporto di lunga data con famiglia 777. Il vettore è uno dei maggiori operatori, con una flotta di circa 60 di questi aerei long-range. Inoltre, l’anno scorso si è impegnata per altri quattro 777-300ER tramite un leasing operativo.
Il 777-9 è più grande e ha una cabina leggermente più ampia dell’attuale 777, e consente la possibilità di ospitare comodamente 400-425 passeggeri in una cabina standard a due classi. Il 777-9, alimentato dalle tecnologie del 787 Dremliner, con un’ala in composito totalmente nuova e altre caratteristiche migliorative, offre alle compagnie aeree il 12% in meno di consumo di carburante rispetto agli aerei concorrenti. Inoltre il 777-9 è in grado di volare più lontano rispetto ai suoi predecessori, con un range standard di 14.075 km.
“British Airways è una delle compagnie aeree internazionali più rappresentative, che sta vivendo adesso i suoi 100 anni di collegamenti in tutto il mondo grazie al suo impressionante network di rotte. Siamo onorati che British Airways abbia selezionato il 777X come parte della sua flotta
per il prossimo secolo – ha dichiarato Kevin McAllister, presidente & Ceo di Boeing Commercial Airplanes -. Siamo entusiasti che il 777X, insieme al 787 Dreamliner, supporti British Airways nell’incrementare il suo eccezionale patrimonio. Il 777-9, in particolare, non ha competitor nella sua categoria, quando si parla di efficienza e prestazioni. È l’aereo perfetto per British per rendere efficienti le sue rotte a lungo raggio con una forte domanda di passeggeri”.

La produzione del 777X è iniziata nel 2017 e il primo volo è programmato per quest’anno, mentre la prima consegna è prevista nel 2020.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • voli
  • mobilità elettrica
  • idrogeno
  • enac
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
AEREO
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
Dronitaly, manifestazione dedicata ai droni è in programma dal 9 all'11 ottobre 2024 a Bologna 
12 Settembre 2024
  • bologna
  • Leonardo
  • droni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata