• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Boeing: presentata a Milano Previsione ventennale su mercato dell’aviazione
Industria

Boeing: presentata a Milano Previsione ventennale su mercato dell’aviazione

Redazione T-I
19 Novembre 2018
  • copiato!

Boeing alza la sua previsione a lungo termine per gli aerei commerciali visto che l’aumento del traffico passeggeri e il ritiro imminente degli aerei obsoleti porta una domanda di 42.730 nuovi aerei – valutata a 6,3 trilioni di dollari – nei prossimi 20 anni. La flotta di aerei mondiale inoltre sosterrà la crescita della domanda per i servizi di aviazione commerciale, portando a un’opportunità totale di mercato di 15 trilioni di dollari. I dati, contenuti nel Commercial Market Outlook, la previsione ventennale sul mercato dell’aviazione civile stilata dall’azienda statunitense, sono stati illustrati oggi da Randy Tinseth, Vicepresidente Marketing, Boeing Commercial Airplanes durante il convegno che si è svolto a Milano, presso la sede di Assolombarda, “Air Transport in Italy – Market perspectives and new challenges”, organizzato da Boeing e SEA – Aeroporti Milano.
Boeing prevede un mercato di 15 trilioni di dollari per aerei commerciali e servizi. La previsione ventennale vede un aumento della domanda di oltre 42.700 nuovi aerei, del valore di 6,3 trilioni di dollari. I servizi superano la flotta mondiale; crescono del 4,2% annualmente e creano un mercato da 8,8 trilioni di dollari. Riconosciuto come riferimento per le previsioni globali sul trasporto aereo, il CMO 2018 prevede che il numero totale di aerei è in aumento del 4,1% rispetto alla previsione precedente.
“Per la prima volta dopo anni stiamo assistendo alla crescita delle economie in ogni regione del mondo. Tale crescita sincronizzata sta fornendo più stimoli al trasporto aereo globale. Vediamo solidi trend nel traffico non solo nei mercati emergenti di Cina e India, ma anche nei mercati maturi, in Europa e Nord America – ha spiegato Tinseth -. Insieme alla continua espansione del traffico, i dati mostrano un’ampia tendenza al “pensionamento” degli aerei datati dalla flotta mondiale”.
In base ai dati sulla flotta, oggi ci sono oltre 900 aerei più vecchi di 25 anni. Entro metà del 2020, oltre 500 aerei all’anno raggiungeranno i 25 anni di età – raddoppiando l’attuale dato – alimentando l’onda di pensionamento. Tinseth ha dichiarato che i dati spiegano perché il 44% dei nuovi aerei sarà necessario solo per compensare la sostituzione, mentre il resto supporterà la crescita futura.
La flotta mondiale, compresi gli aerei che saranno mantenuti, praticamente duplicherà a 48.540 aerei entro il 2037.
Il segmento single-aisle vedrà la crescita maggiore, con una domanda di 31.360 nuovi aerei, un incremento del 6,1% rispetto allo scorso anno. Questo mercato da 3,5 trilioni di dollari è guidato in gran parte dalla continua crescita dei vettori low-cost, dalla solida domanda nei mercati emergenti e dalla domanda di sostituzione in crescita nei mercati come Cina e Sud est asiatico.
Il segmento widebody richiede 8.070 nuovi aerei per un valore di circa 2,5 trilioni di dollari nei prossimi vent’anni. La domanda widebody è spinta, in parte, da una grande ondata di sostituzioni a partire dal prossimo decennio e dal dispiegamento da parte delle compagnie aeree di aerei avanzati come il 787 Dreamliner e il 777X per espandere i loro network globali.
In aggiunta, Boeing prevede il fabbisogno di 980 nuovi freighter widebody nel periodo considerato, fino a 60 aerei in più rispetto allo scorso anno. Inoltre, si prevede che gli operatori compreranno 1.670 converted freighter.
L’imponente flotta genera una solida domanda in crescita di servizi aeronautici, che va dal supporto alla catena di fornitura (parti e parti logistiche), alla manutenzione e ai servizi ingegneristici, fino alle modifiche agli aerei e alle operazioni delle compagnie. Nei prossimi vent’anni, Boeing prevede un mercato da 8,8 trilioni di dollari per i servizi all’aviazione commerciale con una crescita annua del 4,2%.
“Il business degli aerei commerciali alimenta un enorme ecosistema di service provider. La nostra previsione combinata mostra il quadro completo del mercato commerciale da 15 trilioni che abbiamo davanti a noi – ha aggiunto Tinseth-. Osserviamo un mercato nel quale il network delle compagnie aeree diventa più efficiente e affidabile, un mercato nel quale le nuove tecnologie forniscono nuove soluzioni di servizi. Tutti questitrend spingono un’ampia domanda per soluzioni integrate lungo la vita di un aereo”.
“Il settore del trasporto aereo oggi continua a rimanere un settore dinamico, un veicolo potente capace di trainare le economie globali e di supportare migliaia di posti di lavoro al mondo – ha dichiarato il Presidente di Boeing Italia e Southern Europe, Antonio de Palmas –. Per la prima volta dopo anni assistiamo a una crescita media del 2,8% del PIL mondiale; questo sta offrendo stimoli importanti altrasporto aereo globale, che si tramuterà in un +4.1% sul numero totale di aerei prodotti nei prossimi 20 anni rispetto alle previsioni dell’anno scorso. L’Europa continua ad essere una regione molto attiva, e nell’ultimo anno può vantare il 30% delle nuove rotte nel mercato. L’Italia come l’Europa continua a viaggiare su trend positivi e su tassi di crescita annua allineati sui mercati più dinamici, a riprova dell’enorme potenziale che il trasporto aereo rappresenta per la crescita economica e il ruolo dell’Italia nei nuovi scenari geo-economici”.
Le categorie principali nella previsione dei servizi includono il mercato da 2,3 trilioni per Maintenance & Engineering, che soddisfa i requisiti richiesti per la manutenzione o il ripristino della navigabilità di un aereo e dei suoi sistemi, componenti e strutture. Un’altra importante categoria è rappresentata dal mercato da 1,1 trilioni per Flight Operations, che copre i servizi associati alla cabina di pilotaggio, i servizi di cabina, la formazione degli equipaggi e del management e leoperazioni aeree.
In termini di divisione geografica, la domanda di aerei e servizi è orientata in modo simile verso la crescita dei mercati principali. L’Asia-pacifico, che include la Cina, continuerà a dominare la scena, con un 40% di consegne totali di aerei e un 38% del valore dei servizi totali. Nord America ed Europa si attestano fra i primi tre.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • voli
  • mobilità elettrica
  • idrogeno
  • enac
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
AEREO
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
Dronitaly, manifestazione dedicata ai droni è in programma dal 9 all'11 ottobre 2024 a Bologna 
12 Settembre 2024
  • bologna
  • Leonardo
  • droni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata