• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Boeing: partnership con ELG Carbon Fibre per il riciclo del materiale composito in eccesso
Industria

Boeing: partnership con ELG Carbon Fibre per il riciclo del materiale composito in eccesso

Redazione T-I
5 Dicembre 2018
  • copiato!

Boeing ed ELG Carbon Fiber hanno siglato un accordo per il riciclaggio del materiale composito aerospaziale in eccesso, che verrà utilizzato da altre aziende per realizzare prodotti come accessori elettronici e attrezzature automobilistiche.
La partnership – prima nel suo genere per l’industria aerospaziale – copre l’eccesso di fibra di carbonio da 11 siti di produzione Boeing e ridurrà i rifiuti solidi per oltre un milione di sterline all’anno.
Il materiale carbon-fiber reinforced è estremamente resistente e leggero, il che lo rende adatto a una varietà di utilizzi, tra cui la costruzione del 787 Dreamliner e del nuovo 777X.
Boeing ha lavorato diversi anni per creare un settore di riutilizzo delle fibre di carbonio che fosse economicamente redditizio. L’azienda ha migliorato i propri metodi di produzione per ridurre al minimo l’eccesso e ha sviluppato un modello per la raccolta del materiale di scarto. Ma le barriere tecniche impedivano di riproporre materiale che era già stato preparato per essere utilizzato nel processo di fabbricazione degli aerei. ELG, con sede nel Regno Unito, ha sviluppato un metodo proprietario per riciclare i compositi già preparati, in modo che non debbano essere eliminati.
“Il riciclaggio della fibra di carbonio indurita non era possibile fino a solo pochi anni fa – ha spiegato Tia Benson Tolle, Boeing Materials & Fabrication director for Product Strategy & Future Airplane Development -.Siamo entusiasti di collaborare con ELG e sfruttare metodi di riciclaggio innovativi, per lavorare verso una visione in cui nessun residuo composito verrà inviato alle discariche”.
Per dimostrare che il metodo di riciclaggio può essere applicato su grande scala, Boeing ed ELG hanno condotto un progetto pilota in cui hanno riciclato materiale in eccesso dal Composite Wing Center di Boeing a Everett, Washington, dove vengono prodotte le ali per il 777X.ELG mette i materiali in eccesso in un forno, in modo che venga vaporizzata la resina che tiene insieme gli strati di fibra di carbonio, lasciando il materiale pulito. Nel giro di 18 mesi le aziende hanno salvato 1,5 milioni di libbre di fibra di carbonio, che è stata pulita e venduta alle aziende nel settore dell’elettronica e del trasporto terrestre.
Sulla base del successo del progetto pilota, Boeing afferma che il nuovo accordo dovrebbe salvare la maggior parte del materiale composito in eccesso dai suoi 11 siti di produzione, supportando l’obiettivo dell’azienda di ridurre i rifiuti solidi destinati alle discariche del 20% entro il 2025. “Questa collaborazione porta l’impegno di Boeing per la protezione dell’ambiente a un livello completamente nuovo- ha dichiarato Kevin Bartelson, 777 Wing Operations leader – riciclare i compositi alla fine sarà una cosa comune come il riciclaggio dell’alluminio e del titanio”. Boeing ed ELG stanno prendendo in considerazione l’estensione dell’accordo per includere materiale in eccesso da altri tre siti Boeing in Canada, Cina e Malesia.Come risultato della partnership, ELG stima che il numero dei suoi dipendenti sarà quasi triplicato, da 39 nel 2016 ai previsti 112 entro la fine del 2019, mentre il mercato del riciclaggio continua ad espandersi.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • voli
  • mobilità elettrica
  • idrogeno
  • enac
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
AEREO
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
Dronitaly, manifestazione dedicata ai droni è in programma dal 9 all'11 ottobre 2024 a Bologna 
12 Settembre 2024
  • bologna
  • Leonardo
  • droni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata