• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Industria

Boeing: il programma KC-46 tanker completa la certificazione FAA

Redazione T-I
5 Settembre 2018
  • copiato!

Il programma Boeing KC-46 tanker ha completato la certificazione FAA, ricevendo dalla U.S Federal Aviation Administration un Supplemental Type Certificate (STC) riguardo i sistemi avionici di rifornimento e di missione. Per ricevere il certificato STC, Boeing ha superato una serie di test di laboratorio, a terra e in volo, iniziati nel 2015. All’interno dei flight test richiesti, il team ha accertato che il boom del KC-46 e i sistemi drogue aerial refueling rispondono ai criteri di certificazione FAA.
“Il nostro team Boeing/Air Force ha fatto un lavoro eccezionale per soddisfare tutti i requisiti e noi apprezziamo anche la collaborazione dell’FAA – ha commentato Mike Gibbons, vice president e program manager del Boeing KC-46A tanker -. Questo traguardo è importante dal momento che è l’ultimo dei principali ostacoli che precedono la prima consegna all’U.S. Air Force”.
L’STC è una delle due certificazioni di idoneità al volo richieste dall’FAA. Boeing ha ottenuto un Amended Type Certificate per la configurazione del suo 767-2C a dicembre 2017. Mentre queste certificazioni coprono la maggior parte dell’aereo, non tutte le funzioni e l’equipaggiamento militare possono essere certificate da parte dell’FAA. L’U.S Air Force può inoltre assegnare un Military Type Certificate (MTC), previsto nei prossimi mesi. Il team Boeing ha terminato i flight test MTC che comprendono il rifornimento aereo del jet e altri sistemi difensivi e specifici militari, all’inizio di luglio.
Sei aerei hanno sostenuto diversi segmenti dei test STC e MTC. Complessivamente, hanno completato 3.500 ore di volo e scaricato oltre tre milioni di pound di carburante durante i voli di rifornimento con aerei F-16, F/A-18, AV-8B, C-17, A-10, KC-10, KC-135 e KC-46.
Il KC-46, derivato dalla struttura del Boeing 767 commerciale, è costruito nello stabilimento Boeing di Everett, Washington. Boeing ha attualmente un contratto per i primi 34 di 179 tanker previsti per l’U.S. Air Force.
Una volta in servizio, il multi-ruolo KC-46 rifornirà aerei militari americani, alleati e della coalizione, utilizzando il suo boom e i sistemi hose and drogue, ma sarà anche in grado di caricare carburante per estendere il suo range operativo. Il boom consente al tanker di trasferire fino a 1.200 galloni di carburante al minuto, mentre i sistemi hose and drogue, posizionati sia sull’ala che sulla centerline dell’aereo, consentono al KC-46 di rifornire aerei piccoli con fino a 400 galloni di carburante al minuto.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • voli
  • mobilità elettrica
  • idrogeno
  • enac
AEREO
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
Dronitaly, manifestazione dedicata ai droni è in programma dal 9 all'11 ottobre 2024 a Bologna 
12 Settembre 2024
  • bologna
  • Leonardo
  • droni
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO