Boeing e China Airlines finalizzano un ordine per sei 777 Freighter
China Airlines ha concluso con Boeing un accordo – stimato in 2,1 miliardi di dollari – per la consegna di sei 777 cargo con cui modernizzare la propria flotta di trasporto merci. Il vettore, che attualmente gestisce una delle flotte 747 Freighter più grandi del mondo, prevede di passare ai velivoli mercantili bimotore più grandi e di più lunga portata nel settore mentre avvia operazioni da Taipei al Nord America, un mercato chiave che offre rendimenti più elevati.
Il 777 è un aeromobile cargo in grado di gestire missioni trans-pacifico a lungo raggio di oltre 6.000 miglia nautiche con un carico utile del 20 percento in più rispetto ad altri grandi mercantili come il 747-400F. L’aereo, che è in grado di trasportare un carico utile massimo di 102 tonnellate, consentirà a China Airlines di effettuare meno scali e ridurre le relative tasse di atterraggio su queste rotte a lungo raggio. Di conseguenza, fornirà a China Airlines e ad altri operatori il costo di viaggio più basso di qualsiasi altro aereo cargo. Inoltre, il 777 Freighter offre una capacità leader di mercato per un mercantile bimotore, in grado di ospitare 27 pallet standard sul ponte principale. Ciò consente costi di movimentazione del carico inferiori e tempi di consegna più brevi.
“Il trasporto aereo di merci è una parte importante del nostro business complessivo e l’introduzione di questi nuovi 777 cargo avrà un ruolo fondamentale nella nostra strategia di crescita a lungo termine – ha spiegato il presidente di China Airlines Hsieh Su-Chien –. La transizione della nostra flotta mercantile ai 777F ci consentirà di fornire servizi di classe mondiale ai nostri clienti in modo più efficiente e affidabile”.
China Airlines, che quest’anno compie 60 anni, gestisce attualmente 51 velivoli Boeing, tra cui 10 777-300ER (Extended Range), 19 Next-Generation 737, quattro 747-400 e 18 747 cargo.
“Mentre China Airlines celebra oltre mezzo secolo di successo, Boeing è onorata di continuare a svolgere un ruolo fondamentale nella sua crescita ed espansione. Con questo ordine China Airlines si unirà a un gruppo d’élite di operatori globali di trasporto aereo di merci che gestiscono nuovi 777 cargo – ha dichiarato Ihssane Mounir, vicepresidente senior delle vendite commerciali e del marketing Boeing –. Con la previsione che il mercato globale del trasporto aereo di merci raddoppierà nei prossimi 20 anni, le capacità e l’economia leader del mercato del 777 Freighter aiuteranno China Airlines ad ampliare la propria rete e far crescere il futuro business del cargo”.
L’aggiunta di 777 Freighters consentirà al vettore asiatico di ottimizzare la manutenzione e le parti della sua flotta 777. La compagnia utilizza una serie di soluzioni Boeing Global Services per supportare le operazioni della sua flotta Boeing, tra cui Airbox Health Maintenance and Maintenance Performance Toolbox. Queste piattaforme basate sui dati tengono traccia delle informazioni dell’aereo in tempo reale, fornendo dati di manutenzione e strumenti di supporto alle decisioni che consentono ai tecnici di risolvere i problemi in modo rapido e corretto. A terra e in volo, l’intera flotta di China Airlines utilizza Jeppesen FliteDeck Pro e l’accesso alle carte di navigazione digitale per ottimizzare le prestazioni e migliorare la consapevolezza della situazione.