• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Industria

Boeing concede in licenza a Healthe uno stick a raggi UV per contrastare il Covid-19

Redazione T-I
24 Settembre 2020
  • copiato!

Boeing ha stipulato un accordo per la licenza di brevetto e tecnologia con la Healthe Inc., azienda con sede in Florida, in base alla quale Healthe produrrà uno stick a raggi ultravioletti ideato per disinfettare gli interni degli aerei. Boeing ha progettato e sviluppato lo stick UV nell’ambito della Confident Travel Initiative (CTI), l’iniziativa messa in atto dall’azienda per supportare i clienti e migliorare la sicurezza e il benessere di passeggeri ed equipaggi durante la pandemia del Covid-19.
“Lo stick a raggi UV è stato concepito per essere più efficace degli analoghi dispositivi esistenti. Disinfetta rapidamente le superfici di un aereo e rafforza ulteriormente gli altri livelli di protezione per passeggeri ed equipaggio – ha affermato Mike Delaney, che è a capo dell’iniziativa CTI di Boeing -. Boeing ha impiegato sei mesi per trasformare un concept in un modello funzionante, e adesso Healthe prenderà quel prototipo e lo renderà disponibile al mondo intero”.
Healthe produrrà e metterà in commercio lo stick, aiutando le compagnie aeree e potenzialmente altri a combattere la pandemia. La tecnologia potrebbe essere disponibile per le compagnie aeree verso la fine dell’autunno. Il dispositivo è un’aggiunta alle misure di igienizzazione e protezione già in atto, che includono l’uso di filtri HEPA ad alta efficienza che intrappolano oltre il 99,9% delle particelle e ne impediscono il ricircolo nella cabina.
Lo stick UV utilizza una luce UVC a 222 nanometri. Gli studi segnalano che la luce UVC a 222 nanometri neutralizza in modo efficace i patogeni. Utilizzando l’apparecchio, che assomiglia a un bagaglio a mano, è possibile passare la luce UV su superfici ad alto contatto, igienizzando ovunque la luce arrivi. Lo stick è particolarmente efficace in spazi ristretti e igienizza una cabina di pilotaggio in meno di 15 minuti.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • voli
  • mobilità elettrica
  • idrogeno
  • enac
AEREO
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
Dronitaly, manifestazione dedicata ai droni è in programma dal 9 all'11 ottobre 2024 a Bologna 
12 Settembre 2024
  • bologna
  • Leonardo
  • droni
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO