• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Industria

Airbus pronta a offrire un nuovo servizio di trasporto merci oversize grazie al Beluga XL

Redazione T-I
25 Gennaio 2022
  • copiato!

Airbus è pronta a offrire il nuovo servizio di trasporti cargo fuori misura per i clienti di tutto il mondo. La chiave per realizzare tutto questo è la capacità unica del suo velivolo “Super-Transporter” BelugaST, basato sul design dell’A300-600.

Oggi la flotta di cinque aeromobili, che finora è stata la spina dorsale dei trasporti di grandi sezioni di aeromobili nei grandi stabilimenti Airbus, è pronta ad andare oltre lo svolgimento dei soli compiti “interni”.

Al loro posto, Airbus introdurrà progressivamente sei BelugaXL di nuova generazione, basati sullo schema del più grande A330-200, per supportare l’aumento della produzione di aerei di linea da parte di Airbus. Ciò significa che può davvero iniziare una nuova fase della vita operativa dei BelugaST, soprattutto perché questi velivoli hanno ancora molte ore di volo disponibili rimanenti prima di raggiungere i limiti del servizio di progettazione originale.

Prima missione: trasporto di un elicottero Airbus in Giappone

Il lancio del servizio è avvenuto durante l’ultima settimana di dicembre 2021, quando Beluga n. 3 ha consegnato un nuovissimo elicottero dal sito di produzione di Airbus Helicopters a Marignane, in Francia, dall’altra parte del mondo a Kobe in Giappone. Lungo il percorso, il Beluga si è fermato per fare rifornimento in vari punti di transito, tra cui Varsavia (in Polonia), Novosibirsk (in Russia) e Seoul (in Corea). Degno di nota il fatto che è stato possibile alloggiare l’intero elicottero all’interno del Beluga senza alcuno smontaggio preliminare, richiedendo solo il ripiegamento delle lunghe pale del rotore.
Un nuovo servizio dedicato ai clienti “merci fuori misura”.

Nel corso degli anni la flotta Beluga è stata occasionalmente chiamata a garantire il trasporto di carichi fuori misura (ad esempio macchinari industriali, satelliti spaziali completi), rispetto al normale lavoro di trasporto di sezioni di aeromobili Airbus.
Con il nuovo servizio, invece, questi cinque Beluga saranno dedicati esclusivamente al trasporto di carichi oversize per clienti con contratto commerciale.

Tra i settori industriali che beneficerebbero di questo servizio altamente specializzato figurano: produttori di motori; industrie spaziali; produttori di elicotteri; fornitori di petrolio e gas ed energia; produttori di macchine; veicoli terrestri e altre attrezzature militari; organizzazioni umanitarie per la fornitura di macchinari e mezzi di soccorso, ecc.

La sezione trasversale oversize apre nuovi mercati

Il Beluga offre applicazioni di mercato finora mai raggiunte, poiché possiede la più grande sezione interna al mondo di qualsiasi aereo da trasporto, in grado di ospitare carichi fuori misura fino a 7,1 m di larghezza per 6,7 m di altezza.

“La sezione trasversale più ampia del Beluga aprirà nuovi mercati e nuove possibilità logistiche, che non sarebbero raggiungibili con altri mezzi di trasporto aereo – sottolinea Phillippe Sabo, Head of Airbus Air Oversize Transport –. Ad esempio, i clienti potrebbero considerare nel loro futuro processo di produzione di realizzare parti più grandi da trasportare intere, senza smontaggio preventivo”. Ad esempio, aggiunge Sabo “nel caso del trasporto di elicotteri, non doverli prima smontare è davvero un vantaggio”.

“Poter alloggiare grandi dimensioni è un aspetto interessante anche per i produttori di satelliti – aggiunge Clement Beaunis, Project Leader di Airbus Beluga Transport – poiché potrebbero avere la possibilità di progettarne di più grandi in futuro. Al contrario, oggi sono limitati nelle dimensioni dai mezzi di trasporto disponibili. Grazie al Beluga si potrà superare questo vincolo”.

Un altro caso d’uso potrebbe verificarsi se una compagnia aerea dovesse rimanere a terra, a causa di un problema con un motore. A tal proposito Sabo spiega: “Il Beluga può portare un kit completo di cambio motore direttamente in aeroporto, consentendo al team di cambiare il motore in poche ore. Con altri mezzi di trasporto aereo, il motore dovrebbe prima essere parzialmente smontato e successivamente richiederebbe circa due giorni per rimontare e ripetere il test”.

Una compagnia aerea dedicata per operazioni in tutto il mondo

Per le prime missioni Beluga, come questa prima in Giappone, la “compagnia aerea” interna di Airbus Air Transport International (ATI) sta utilizzando il proprio equipaggio. Tuttavia, nel prossimo futuro, una volta che Airbus avrà commissionato tutti e sei i nuovi BelugaXL, la flotta BelugaST completamente rilasciata sarà consegnata a una compagnia aerea sussidiaria dedicata di nuova creazione con il proprio certificato di operatore aereo e personale specializzato.

“Mentre la struttura di ATI è intrinsecamente focalizzata sulla rete europea degli impianti di Airbus, la nuova compagnia aerea che creeremo sarà flessibile e agile per soddisfare le esigenze dei mercati esterni – sottolinea Sabo –. Inoltre, avrà la capacità di arrivare e offrire questo servizio in tutto il mondo“.

Per soddisfare al meglio le esigenze di un’operatività veramente internazionale, i Beluga saranno aggiornati con un sistema di gestione del volo di nuova generazione con ADS-B per migliorare le capacità di navigazione intercontinentale.

Innovazioni di carico e scarico per una rapida reattività e tempi di consegna brevi

Per massimizzare la reattività del BelugaST e la breve capacità di turnaround richiesta dalla sua base di clienti internazionali mirata, sono in fase di sviluppo nuove tecniche e attrezzature di carico per l’operazione.

A tal fine, un caricatore automatizzato di bordo (OBCL) consentirà missioni da/per aeroporti che non hanno a disposizione alcuna piattaforma di carico/scarico idonea e per carichi utili fino a 20 ton. Questo OBCL – disponibile dal 2022 – sarà trasportabile all’interno dell’aeromobile (posizionato davanti all’area interna della stiva) e sarà in grado di caricare e scaricare in modo autonomo.

Per completare l’OBCL e per gestire carichi più pesanti e più lunghi, è in fase di sviluppo anche una nuova outboard platform (OP) trasportabile. Queste piattaforme mobili (almeno sei per cominciare) saranno strategicamente preposizionate in vari aeroporti del mondo e saranno facilmente trasportabili prima di una missione con breve preavviso.

La terza innovazione di carico è rappresentata dal nuovo Multi-Purpose-Pallet (MPP) recentemente sviluppato e prodotto da Airbus nei suoi siti di St Eloi e Nantes. Compatibile con una vasta gamma di carichi utili, l’MPP, quando sta già trasportando il carico, viene sollevato di circa cinque metri sopra il livello del piazzale e caricato attraverso l’apertura del muso del Beluga utilizzando l’OBCL o l’OB. La parte inferiore dell’MPP si interfaccia quindi in modo sicuro ai punti di attacco del pavimento portante del Beluga.

Dopo la fase di test recentemente completata, l’MPP è stato utilizzato per la prima volta in una missione operativa proprio sul volo per il trasporto dell’elicottero in Giappone, a dicembre 2021.

 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • voli
  • mobilità elettrica
  • idrogeno
  • enac
AEREO
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
Dronitaly, manifestazione dedicata ai droni è in programma dal 9 all'11 ottobre 2024 a Bologna 
12 Settembre 2024
  • bologna
  • Leonardo
  • droni
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO