Airbus: Politecnico di Milano finalista del concorso Fly Your Ideas
Move-ez, la squadra del Politecnico di Milano con il progetto Swan – Smart Wheelchair è una delle sette squadre selezionate a livello mondiale da Airbus per partecipare alla fase finale del concorso internazionale Fly Your Ideas 2019, che invita gli studenti a sviluppare progetti innovativi nei settori chiave dell’industria aerospaziale: Elettrificazione, Servizi Dati, Sicurezza Informatica, Internet of Things (IoT), Intelligenza Artificiale e Realtà Mista. Il premio in palio, oltre a una ricompensa di 45.000 euro, prevede la possibilità di portare avanti il proprio progetto nel settore aerospaziale.
Move-ez presenterà il proprio progetto il 27 giugno presso la sede centrale di Airbus, a Tolosa. I team finalisti, che provengono anche da Regno Unito, Germania, Paesi Bassi e Argentina, sono stati selezionati al termine di una fase di sviluppo della durata di tre mesi che si è svolta con il supporto di Airbus e che ha visto la partecipazione di 270 squadre da tutto il mondo.
I finalisti rappresentano 11 Paesi (Argentina, Germania, Grecia, Italia, India, Indonesia, Giappone, Moldavia, Paesi Bassi, Norvegia e Regno Unito) e 8 diverse università. I loro percorsi accademici spaziano dall’ingegneria all’informatica e dalle scienze naturali alla finanza.
Nel mese di giugno le squadre si raduneranno a Tolosa per lavorare nei centri di innovazione e ricerca e sviluppo di Airbus, al fine di approfondire, sviluppare un prototipo o visualizzare le loro idee grazie al supporto e agli strumenti tecnologicamente avanzati dell’azienda.
Il progetto del Politecnico di Milano, Swan Smart Wheelchair for Air travel Needs/Sedia a rotelle intelligente per il trasporto aereo (categoria Internet of Things) è un’innovazione che mira a rivoluzionare l’esperienza del trasporto aereo dei passeggeri a mobilità ridotta utilizzando la tecnologia IoT. Questo sistema, che può essere integralmente controllato da smartphone tramite un’applicazione dedicata, consente di convertire una nuova categoria di poltrone per aeromobili rimovibili in sedie a rotelle elettriche intelligenti, che i passeggeri possono utilizzare dal check-in fino all’arrivo -, le altre squadre finaliste sono sei.
Airbus Integrated Fisheries Information Services/Servizi integrati di informazione sulla pesca – Airbus (categoria Servizi Dati) – Squadra AirFish, Università di Cambridge, Regno Unito. Un sistema di monitoraggio degli oceani che utilizza la tecnologia delle immagini satellitari e video. Questo sistema, che può aiutare i governi nella lotta alla pesca illegale, nel ridurre la cattura accidentale delle specie in via di estinzione e, più in generale, nel limitare i danni all’habitat marino, mira a massimizzare l’efficienza dell’itticoltura, rendendo più accessibile il costo della produzione alimentare, riducendo al contempo la pesca in acque libere e pertanto gli impatti ambientali.
Automated Intelligent Real-Time Quality Inspection Exploiting Human-Robot Collaboration/Controllo qualità automatico intelligente in tempo reale tramite la collaborazione uomo-robot (categoria Intelligenza Artificiale) – Squadra AIQinspect, Università del Saarland, Germania. Aiuterà l’operatore umano a ispezionare i rivetti utilizzando l’intelligenza artificiale. La qualità è prevista in tempo reale durante la rivettatura da immagini e parametri fisici. Le informazioni risultanti vengono comunicate all’operatore tramite la realtà aumentata.
Batteryless Wireless Switches for Airplanes/Interruttori senza fili e senza batteria per aeromobili (categoria Internet of Things) – Squadra “Zero” Heroes, Università tecnica di Delft, Paesi Bassi. Consente l’utilizzo di sistemi wireless nell’aeromobile al posto dei tradizionali sistemi via cavo. Questa idea mette fine al principale svantaggio dell’IoT negli aeromobili rimuovendo l’integrazione della batteria, che attualmente costituisce una sfida in termini di sicurezza e regolamentazione. Riduce inoltre il consumo di carburante e la massa, semplificando al tempo stesso i requisiti di retrofit e manutenzione degli aeromobili.
Motor Intra-body Cooling System (MICS)/Sistema di raffreddamento del motore integrato (categoria Elettrificazione) – Squadra Osprey, Università di Strathclyde, Regno Unito. Consente di sostituire il metodo tradizionale di raffreddamento dei motori elettrici mediante una camicia d’acqua o l’immersione in un sistema di raffreddamento integrato nel corpo del motore stesso. Questo progetto ha il potenziale per fornire motori efficienti per la futura mobilità aerea urbana e per gli aeromobili elettrici ibridi.
The Solar Windmill/Il Mulino Solare (categoria Elettrificazione) – Squadra Seren, Università di Cambridge, Regno Unito.
Metodo innovativo per generare energia per i veicoli spaziali attraverso l’utilizzo di particelle intrappolate ad alta energia. Utilizzando due sfere concentriche in alluminio, il flusso di particelle cariche del vento solare intrappolato nei campi magnetici planetari può essere raccolto e sfruttato per produrre elettricità. Mira a immagazzinare e generare energia nello spazio profondo in cui la densità della luce solare è bassa.
V.A.C.A. – Earth-obserVation-data based Application for stoCkbreeding/Applicazione per la gestione del bestiame basata sull’osservazione della Terra (categoria Servizi Dati) – Squadra V.A.C.A, Università Nazionale di La Plata, Argentina.
Un servizio integrato per i pastori basato sull’osservazione della Terra, i dati meteorologici e l’IoT applicati all’agricoltura. Mira a fornire agli allevatori informazioni utili sulla qualità e quantità dei pascoli, sul numero di animali nei recinti e sulle condizioni fisiche del bestiame.
Le squadre condivideranno informazioni aggiornate, foto, schizzi e storie sui loro progetti utilizzando l’hashtag #flyyourideas, che sarà raccolto sul wall del sito web del concorso.