• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Industria

Airbus: il mercato dei servizi per gli aerei commerciali raddoppierà di valore in 20 anni

Redazione T-I
7 Ottobre 2022
  • copiato!

Il mercato dei servizi tornerà per il settore aeronautico il prossimo anno tornerà ai livelli pre-pandemia e nei prossimi 20 anni raddoppierà il proprio valore, passando dagli attuali 95 miliardi di dollari a oltre 230 miliardi nel 2041. È quanto prevede l’ultimo Global Services Forecast (GSF) di Airbus, secondo il quale il numero di persone che lavorano nei servizi per l’aviazione, mantenendo in volo le flotte mondiali, è destinato a crescere di altri due milioni.

“Ogni giorno milioni di persone nei servizi fanno volare la nostra flotta globale di aeromobili. Considerando unicamente il numero di piloti, equipaggi di cabina e specialisti della manutenzione, vediamo che questo è destinato a crescere di altri due milioni entro il 2041 – ha dichiarato Philippe Mhun, EVP Programmes and Services di Airbus -. L’accelerazione della digitalizzazione delle operazioni e della manutenzione, così come l’aumento della percentuale di aeromobili di ultima generazione in servizio, porteranno a una sostanziale richiesta di nuove competenze e alla creazione di nuovi posti di lavoro, e all’utilizzo di nuovi strumenti e modalità di lavoro per aumentare ulteriormente l’efficienza del nostro settore, ridurre i consumi di carburante e le emissioni”.

Un tasso di crescita annuale composto del 3,7% porterà a un raddoppio del valore del mercato dei servizi nei prossimi due decenni, con una richiesta di manodopera altamente qualificata più grande che mai: 585.000 nuovi piloti, 640.000 nuovi tecnici e 875.000 nuovi equipaggi di cabina.

Man mano che gli operatori si concentrano maggiormente sul loro core business, i servizi per migliorare la disponibilità e l’efficienza degli aeromobili saranno sempre più esternalizzati, incrementando il mercato per questi fornitori. Questi servizi saranno guidati dalla sostenibilità e abilitati dalla digitalizzazione, dalla connettività e dall’innovazione, per massimizzare l’efficienza a sostegno delle ambizioni ‘net zero’ per la CO2.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • voli
  • mobilità elettrica
  • idrogeno
  • enac
AEREO
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
Dronitaly, manifestazione dedicata ai droni è in programma dal 9 all'11 ottobre 2024 a Bologna 
12 Settembre 2024
  • bologna
  • Leonardo
  • droni
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO