• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Airbus Helicopters: aumentano le prestazioni dell’H125
Industria

Airbus Helicopters: aumentano le prestazioni dell’H125

Redazione T-I
29 Gennaio 2020
  • copiato!

Airbus Helicopters ha annunciato un notevole aumento delle prestazioni dell’elicottero H125 grazie a un’ottimizzazione della potenza disponibile del motore Arriel 2D di Safran Helicopter Engines.
Le capacità di sollevamento del carico interno ed esterno dell’elicottero aumenteranno fino a +140 kg, già disponibili a bassa quota e a basse temperature esterne, con un incremento della quota di tangenza massima fuori effetto suolo (OGE) sarà migliorata di oltre 1500 piedi (fino a 12600 piedi). Questi numeri aumentano ulteriormente equipaggiando l’H125 è equipaggiato con il sistema di potenziamento e stabilità del rotore di coda BLR Fast Fin®, per ottenere un ulteriore incremento totale fino a +190 kg della capacità di sollevamento del carico interno ed esterno e il miglioramento della massima altitudine di volo OGE di +2300 piedi (fino a 13400 piedi) rispetto alle attuali prestazioni dell’Airbus H125.
Questa potenza extra dovrebbe essere certificata quest’estate e sarà inclusa come caratteristica standard su tutti i nuovi H125 senza alcun aumento di prezzo. Il retrofit sarà disponibile per tutti gli H125 dotati di VEMD (AS350 B3e) entro la fine di quest’anno e consisterà solo in un semplice aggiornamento del software VEMD.
L’H125 fornirà inoltre una maggiore semplicità operativa grazie a nuove opzioni volte a migliorare la visibilità e la percezione del pilota. Tutte questi optional sono esposti sull’H125 presso lo stand di Airbus Helicopter: un pannello di controllo più compatto e semplificato che riduce la superficie del 40% e incorpora un touchscreen Garmin G500H TXI; una soluzione FLI (First Limit Indicator) a controllo remoto sviluppata dalla californiana AKV Inc. che consentirà di visualizzare i principali parametri del motore VEMD su uno smartphone o un tablet tramite una connessione Bluetooth, mantenendo il contatto visivo con i carichi esterni, e due finestre superiori aggiuntive che migliorano notevolmente la visibilità superiore. I visitatori potranno verificare come il Maximum Pilot View Kit, fornito da Swiss Rotors Services, migliori la precisione e la sicurezza delle operazioni di lavoro aereo aumentando notevolmente il campo visivo dei piloti.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • voli
  • mobilità elettrica
  • idrogeno
  • enac
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
AEREO
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
Dronitaly, manifestazione dedicata ai droni è in programma dal 9 all'11 ottobre 2024 a Bologna 
12 Settembre 2024
  • bologna
  • Leonardo
  • droni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata