• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Airbus Connected Experience dalla fase di sviluppo alla realtà
Industria

Airbus Connected Experience dalla fase di sviluppo alla realtà

Redazione T-I
4 Aprile 2019
  • copiato!

Sulla base di feedback di mercato positivi e grazie al sostegno dei partner industriali, Airbus ha deciso di procedere con la realizzazione di una Piattaforma IoT (Internet of Things) per la cabina, nota come Airbus Connected Experience. Si tratta di uno studio preliminare, che prende vita in seguito agli accordi di cooperazione siglati con i tre principali partner della categoria: gategroup, Stelia Aerospace e Recaro Aircraft Seating, insieme ad altri in fase di adesione. La piattaforma collegherà in tempo reale i principali componenti interconnessi della cabina centrale, incluse le cucine di bordo, i carrelli per i pasti, le poltrone, le cappelliere e altri elementi di cabina. Oltre a consentire lo scambio dei dati in tutta la cabina a supporto dell’equipaggio, è anche previsto il caricamento delle informazioni sul cloud Skywise per le successive analisi dei dati. La cabina così connessa offrirà a vettori, personale di bordo e passeggeri una serie di vantaggi. Il personale di bordo potrà accedere a una piattaforma integrata capace di raccogliere in un unico ambiente dati pre-volo e dati in tempo reale, mentre i passeggeri beneficeranno di un’esperienza di viaggio maggiormente personalizzata. Questa piattaforma consentirà inoltre ai vettori di avvalersi di tendenze aggregate relative all’utilizzo delle dotazioni di cabina (relativamente agli elementi interconnessi), al fine di eseguire analisi predittive di manutenzione sull’intera flotta, migliorando così l’affidabilità generale del servizio in cabina, la qualità e le prestazioni a bordo di tutti gli aeromobili. La piattaforma consentirà inoltre ai passeggeri di usufruire di un servizio di streaming wireless e permetterà ai vettori di ospitare applicazioni di terzi per i film. 
Grazie alla Connected Experience, sarà possibile pre-ordinare il proprio pasto sulla base di una previsione dedicata di cibi e bevande preferiti, riducendo gli sprechi e aumentando la soddisfazione dei passeggeri.
Le poltrone connesse forniranno ai passeggeri, tramite dispositivi personali, impostazioni personalizzate relative alla posizione della seduta e all’ordinazione a distanza di pasti e bevande. I passeggeri potranno ricevere contenuti personalizzati sui propri schermi IFE, tra cui film di possibile interesse o pubblicità pertinenti, quali suggerimenti relativi a concerti a cui assistere una volta giunti a destinazione. La cappelliera connessa non sarà soltanto un contenitore “intelligente” in grado di indicare lo spazio disponibile, così da per caricare più velocemente i bagagli dei passeggeri, ma potrebbe anche consentire una vera e propria gestione dello spazio, in modo che i passeggeri possano prenotare in anticipo la sezione per i propri bagagli. 
Il mercato ha espresso ichiare indicazioni affinché Airbus, in qualità di produttore di aeromobili, si assuma il ruolo di guida nello sviluppo di una piattaforma IoT che integri i dati riguardanti l’interno della cabina. Questa piattaforma è progettata per essere linefit e retrofit e sarà inizialmente disponibile sulla Famiglia A320, prima di estendersi ad altri programmi Airbus. Questa piattaforma non soltanto è pienamente compatibile con l’Open Software Platform (OSP) di Airbus, attualmente offerta come servizio, ma la sua connessione sarà garantita anche con il sistema Skywise per l’analisi dei dati, consentendo la manutenzione predittiva.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • voli
  • mobilità elettrica
  • idrogeno
  • enac
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
AEREO
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
Dronitaly, manifestazione dedicata ai droni è in programma dal 9 all'11 ottobre 2024 a Bologna 
12 Settembre 2024
  • bologna
  • Leonardo
  • droni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata