• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Industria

Airbus A321neo: certificazione EASA/FAA per capacità lungo raggio

Redazione T-I
2 Ottobre 2018
  • copiato!

Significativo passo in avanti per l’A321 verso la disponibilità a iniziare le operazioni “Long Range” (LR) con i clienti di lancio, grazie all’autorizzazione congiunta da parte dell’EASA e della FAA, che certifica che l’aeromobile può operare ospitando fino a tre Additional Centre Tanks (ACT), serbatoi centrali supplementari sottopavimento, anche per le operazioni ETOPS.
Quest’ultimo traguardo costituisce solo una delle diverse opzioni dell’aeromobile che, insieme ad altre, consentono alla versione A321LR di percorrere fino a 4.000 mn con 206 passeggeri e con carburante aggiuntivo immagazzinato nei tre ACT, anche sulle rotte ETOPS. Inoltre, l’autorizzazione ETOPS consente fino a 180 minuti di single-engine diversion, un tempo sufficiente a percorrere qualsiasi rotta transatlantica.
La certificazione A321LR comprende: l’approvazione della modifica più sostanziale, vale a dire l’istallazione di fino a tre ACT facoltativi all’interno dell’A321neo – insieme ai nuovi sistemi di gestione del carburante a loro collegati e ai rinforzi strutturali della parte inferiore della fusoliera; e l’approvazione dell’opzione “Airbus Cabin Flex” (ACF), che comprende una modifica della struttura della fusoliera con una diversa disposizione dei portelloni e un maggiore peso massimo al decollo (MTOW – Maximum Take-Off Weight) – fino a 97 tonnellate. Da notare, inoltre, che solo gli A321neo dotati della nuova struttura ACF possono offrire un peso massimo al decollo di 97 tonnellate e la possibilità di installare tre ACT. In precedenza, la Famiglia A321 poteva ospitare fino a due ACT.
Mentre la configurazione ACF diventerà standard per tutti i nuovi A321neo consegnati a partire dal 2020 circa, la capacità di MTOW di 97 tonnellate e la possibilità di alloggiare fino a tre ACT saranno opzionali. Per quanto riguarda gli ACT, i clienti dovranno specificare, prima della sua produzione, se l’aeromobile dovrà essere dotato di un sistema di gestione del carburante ‘ampliato’ e dei necessari rinforzi strutturali per fissare gli ACT sottopavimento.  Queste nuove opzioni – la capacità di aggiungere o togliere gli ACT, la Airbus Cabin Flex, il MTOW di 97 tonnellate e l’autorizzazione da parte dell’EASA e della FAA a utilizzare gli ACT per gli ETOPS – se insieme, conferiscono ai vettori una flessibilità senza precedenti in termini di configurazione di cabina, densità di poltrone, carico utile cargo, capacità di carburante e rotte da seguire.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • mobilità elettrica
  • enac
  • idrogeno
  • voli
AEREO
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
Dronitaly, manifestazione dedicata ai droni è in programma dal 9 all'11 ottobre 2024 a Bologna 
12 Settembre 2024
  • bologna
  • Leonardo
  • droni
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO