• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Federmeccanica: industria aeronautica e navale ancora in forte crisi
AEREO

Federmeccanica: industria aeronautica e navale ancora in forte crisi

Redazione T-I
23 Novembre 2010
  • copiato!

Produzione aeronautica e navale ancora in forte crisi e con prospettive tutt’altro che positive. La ripresa del settore metalmeccanico confermata dai dati del terzo trimestre 2010, sembra escludere aerei, navi, materiale ferroviario, cicli e motocicli.
A fronte di un aumento dei volumi produttivi del settore metalmeccanico del 9,8% rispetto al terzo trimestre 2009,  la produzione di “Altri mezzi di Trasporto” è diminuita mediamente dell’11,4% senza differenze di rilievo negli andamenti in corso d’anno.  Il quadro emerge dall’Indagine Congiunturale della Federmeccanica.
Non sembrano essere più rosee neppure le prospettive future: nel secondo trimestre 2008, il settore aveva un portafoglio ordini in grado di assicurare 12,6 mesi di produzione che, per il terzo trimestre di quest’anno, si riducono a 9 mesi.
“Al di là degli andamenti altalenanti dei dati mensili, in una certa misura imputabili alle metodologie utilizzate per la destagionalizzazione delle serie storiche, nel trimestre estivo l’indice di produzione, depurato dalle componenti stagionali – si legge nello studio della Federmeccanica – ha evidenziato una crescita media del 3,2% rispetto al precedente trimestre ed un aumento dei volumi del 9,8% nel confronto con l’analogo periodo dell’anno precedente”.
La fase espansiva ha, comunque, interessato, anche se in modo differenziato e con sfasamenti temporali, quasi tutte le attività metalmeccaniche con la sola rilevante eccezione del comparto degli Altri mezzi di trasporto che nei primi nove mesi del 2010 ha ceduto l’11,7% (rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente).
Riguardo alle prospettive di ripresa del comparto ‘Altri mezzi di trasporto’, il dato sulla durata del portafoglio è estremamente rilevante per comparti come la produzione aeronautica e navale. In ragione di commesse produttive di medio periodo questi settori risentono della crisi più tardi ma hanno anche bisogno di più tempo per cogliere gli effetti della ripresa economica e uscire dalla crisi.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

EasyJet, sciopero aerei il 29 settembre 2023: possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
EasyJet, sciopero aerei il 29 settembre 2023: possibili ritardi e cancellazioni dei voli
Si ferma per 4 ore il personale navigante e assistenti di volo
22 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • voli
Sciopero aerei 29 settembre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
In tutti gli aeroporti italiani si ferma per protesta il personale di terra e aeroportuale
22 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • voli
Nuovo volo aereo da Bari a Bruxelles: la compagnia aerea Transavia collega Puglia e Belgio
Compagnie
Nuovo volo aereo da Bari a Bruxelles: la compagnia aerea Transavia collega Puglia e Belgio
Permetterà un ulteriore sviluppo del traffico incoming e outgoing 
22 Settembre 2023
  • voli
Delta Airlines: nuovo volo da Napoli a New York JFK per l’estate 2024
Compagnie
Delta Airlines: nuovo volo da Napoli a New York JFK per l’estate 2024
Per la compagnia aerea l’Italia è uno dei principali mercati transatlantici per il turismo e il commercio internazionale 
22 Settembre 2023
  • voli
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Compagnie
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Ecco come e dove candidarsi: anche senza esperienza e senza limiti di età
22 Settembre 2023
  • lavoro
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
Mercato
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
In Italia, i volumi totalizzati ad agosto 2023 si attestano a 79.727 (+11,9%)
21 Settembre 2023
  • immatricolazioni
  • mercato
Boeing Industry Day: l’industria aeronautica statunitense incontra 45 PMI italiane per nuove opportunità di business
Industria
Boeing Industry Day: l’industria aeronautica statunitense incontra 45 PMI italiane per nuove opportunità di business
Un incontro tra domanda e offerta nel mercato aereo per la supply chain, innovazione tecnologica e sostenibilità
21 Settembre 2023