• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Continuità territoriale: bande orarie riservate da Enac
AEREO

Continuità territoriale: bande orarie riservate da Enac

Redazione T-I
6 Marzo 2012
  • enac
  • copiato!

Con una nota sul proprio sito, sezione Aggiornamenti, (www.enac.gov.it) il 5 marzo l’Ente nazionale per l’aviazione civile ha informato i vettori che intendono partecipare alle procedure di selezione per l’esercizio dei voli in continuità territoriale con la Sardegna e con la Sicilia di cui alle comunicazioni pubblicate sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea rispettivamente C38 11 febbraio 2012 e C18 del 21 gennaio 2012, che, ai sensi dell’art.9 del Regolamento (CEE) 95/93 come modificato dal Regolamento (CE) 793/2004, sono state riservate dall’Ente stesso bande orarie per la stagione Summer 2012 sugli aeroporti coordinati interessati dagli oneri. Al termine dell’iter di selezione e assegnazione della rotta onerata le bande orarie potranno essere assegnate da Assoclearance al vettore avente diritto in quanto vincitore della selezione su ciascuna rotta, su indicazione della Direzione Sviluppo Trasporto Aereo dell’Enac. In proposito l’Enac rammenta che l’utilizzazione delle bande riservate non dà diritto a storicità e che le stesse bande orarie saranno restituite all’Amministrazione al termine della stagione di traffico, restando inteso che i vettori potranno altresì utilizzare bande orarie in propria disponibilità purché gli orari siano all’interno delle fasce previste dal relativo decreto ministeriale di imposizione degli oneri.Per quanto riguarda la Sardegna le rotte sono le seguenti: Alghero-Roma Fiumicino e viceversa; Alghero-Milano Linate e viceversa; Cagliari-Roma Fiumicino e viceversa; Cagliari-Milano Linate e viceversa; Olbia-Roma Fiumicino e viceversa: Olbia-Milano Linate e viceversa. Per quanto riguarda la Regione Siciliana le rotte sono le seguenti: Pantelleria-Trapani e viceversa; Pantelleria-Palermo e viceversa; Lampedusa-Palermo e viceversa; Lampedusa-Catania e viceversa.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Aereo precipitato a Londra, continuano le indagini sull’incidente
AEREO
Aereo precipitato a Londra, continuano le indagini sull’incidente
Ancora in attesa attesa di chiarimenti su vittime e cause
14 Luglio 2025
  • incidenti
  • incidente
  • incidente aereo
  • incidente volo
  • aereo
  • voli
  • Londra
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
AEREO
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
Ecco cosa prevede il piano
11 Luglio 2025
  • voli
  • Ucraina
  • trasporto aereo
  • aereo
  • Leonardo
  • enav
  • UkSATSE
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
AEREO
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
Con 400mila passeggeri si afferma come aeroporto strategico per turismo e lavoro
11 Luglio 2025
  • aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi
  • aeroporto Salerno
  • voli
  • passeggeri
  • compagnia aerea
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
AEREO
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
Il ruolo delle compagnie aeree nel controllo dei documenti
10 Luglio 2025
  • voli
  • voli internazionali
  • visto
  • visto ingresso
  • compagnia aerea
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
  • passeggeri
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
AEREO
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
La nuova regola vale per i voli nazionali e Europa area Schengen
10 Luglio 2025
  • voli
  • imbarco
  • carta identità
  • carta di imbarco
  • aereo
  • controlli
  • compagnia aerea
  • passeggeri
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata