• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Anama: Alessandro Albertini confermato presidente
Cargo Aereo

Anama: Alessandro Albertini confermato presidente

Redazione T-I
10 Gennaio 2023
  • copiato!

Alessandro Albertini è stato confermato presidente di Anama, l’associazione nazionale agenti merci aeree (sezione aerea di Fedespedi) per il triennio 2023-2025, in occasione dell’insediamento del nuovo Consiglio direttivo, rinnovato dall’assemblea Anama nelle scorse settimane.

Albertini è alla guida dell’associazione dal 2020. Completano la squadra i vicepresidenti Paolo Maderna e Simone Ghelardini mentre i consiglieri sono: Federico Fuochi, Simone Ghelardini, Christian Giacomin, Alessandro Guadagni, Paolo Maderna, Lucia Padoan, Tommaso Rizzitelli, Fabio Vescera e Franco Becherini (cooptato nel Consiglio Direttivo di insediamento).

“L’attività di Anama in questi anni è stata ampia e variegata – ha sottolineato Albertini -. Lavoriamo da anni per rendere più efficienti gli aeroporti italiani, con Malpensa in prima fila ma senza dimenticare gli altri, in particolare Roma Fiumicino e Venezia. Per farlo, anzitutto, dobbiamo essere più efficaci e moderni. Non mi riferisco solo al pubblico. Dobbiamo avere il coraggio e l’onestà di dire che quando si parla di burocrazia e lentezze non ci si riferisce solo alle amministrazioni pubbliche, che pure hanno i loro problemi. Infatti, gli studi dell’Osservatorio Cargo Aereo hanno evidenziato come gli aeroporti europei nostri competitor sono più avanti di noi nella digitalizzazione e nella semplificazione dei processi, ad esempio avendo piattaforma informatiche di interscambio dati attive. Noi l’abbiamo a Malpensa ma non è ancora pienamente operativa e la responsabilità è di noi privati, imprese di spedizioni in primis. Come Consiglio Direttivo di Anama ci siamo dati l’obiettivo di rendere la piattaforma funzionante al più presto e vorremmo farlo utilizzando anche il PNRR come leva incentivante. Un altro obiettivo – ha aggiunto – è quello di rendere operativi i corridoi doganali. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ci sta mettendo a disposizione questo strumento che intende rendere più semplice e agevole l’attraversamento degli aeroporti da parte delle merci. Noi privati dovremo essere bravi a spingere per le loro rapida applicazione in ambiente reale, per snellire e fluidificare i traffici e rendere gli aeroporti un luogo di transito veloce per le merci come succede negli altri aeroporti Europei. Questo dovrebbe riuscire ad attrare nuovi vettori e soprattutto dare maggior competitiva all’intero sistema. Sarebbe un peccato non cogliere questa opportunità sfruttandone al massimo i benefici. Per farlo tutti gli attori pubblici e privati devono remare nella stessa direzione. Nel 2023 dovrebbe vedere la luce il nuovo Piano Nazionale Aeroporti. Come Anama, insieme agli amici del Cluster Cargo Aereo ed alle altre associazioni del trasporto aereo merci, stiamo contribuendo alla sua realizzazione, anzitutto rilanciando il lavoro svolto con il Position Paper Cargo Aereo che già nel 2017 fissava una serie di obiettivi per rendere più efficiente ed efficace il nostro settore”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Aereo

Stop voli notturni a Bologna: protestano i corrieri
Cargo Aereo
Stop voli notturni a Bologna: protestano i corrieri
La proposta è stata avanzata dal sindaco a tutela degli abitanti del quartiere Navile
7 Giugno 2023
Emirates SkyCargo: nuove frequenze da Bologna e Venezia
Cargo Aereo
Emirates SkyCargo: nuove frequenze da Bologna e Venezia
Emirates SkyCargo continua a puntare sull’Italia. La divisione dedicata al cargo di Emirates ha infatti annunciato ulteriori frequenze che saranno…
27 Marzo 2023
Sfide e opportunità per il settore cargo aereo italiano: incontro tra AICAI e ENAC
Cargo Aereo
Sfide e opportunità per il settore cargo aereo italiano: incontro tra AICAI e ENAC
Il presidente dell'Associazione Italiana Corrieri Aerei (AICAI), Marco Carenini, ha incontrato il direttore generale dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC),…
24 Marzo 2023
Anama: Alessandro Albertini confermato presidente
Cargo Aereo
Anama: Alessandro Albertini confermato presidente
Alessandro Albertini è stato confermato presidente di Anama, l’associazione nazionale agenti merci aeree (sezione aerea di Fedespedi) per il triennio…
10 Gennaio 2023
Iata: venti contrari spingono giù il cargo aereo a ottobre
Cargo Aereo
Iata: venti contrari spingono giù il cargo aereo a ottobre
Continuano a soffiare venti contrari al trasporto aereo di merci, che ha registrato a ottobre una contrazione del 13,6% rispetto…
12 Dicembre 2022
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Adora Magic City: la prima nave da crociera cinese
CROCIERE
Adora Magic City: la prima nave da crociera cinese
Completa l'undocking e si prepara per la fase successiva
8 Giugno 2023
Nuova legge sulla sicurezza stradale: l’obbligo dell’alcolock e norme per la micromobilità
MOBILITÀ
Nuova legge sulla sicurezza stradale: l’obbligo dell’alcolock e norme per la micromobilità
Sarà obbligatorio l'uso del casco e l'apposizione di un contrassegno identificativo per i monopattini
8 Giugno 2023
  • matteo salvini
  • monopattino elettrico
  • sicurezza stradale