• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Assaereo-Ibar: no a ennesima deroga sulle tariffe che avvantaggiano i più forti
AEREO

Assaereo-Ibar: no a ennesima deroga sulle tariffe che avvantaggiano i più forti

Redazione T-I
8 Febbraio 2012
  • copiato!

Assaereo ed Ibar dicono no ad una nuova deroga alla normativa  in materia di investimenti, tariffe e qualità dei servizi aeroportuali (Contratti di Programma), ad esclusivo ed ennesimo vantaggio dei tre maggiori concessionari pubblici. Le due associazioni rivolgono un appello al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, al presidente del Consiglio Mario Monti ed al ministro Corrado Passera affinché nel Decreto Semplificazioni non sia prevista una nuova deroga.  “E’ impensabile – si legge in una nota – dopo la deroga già concessa ai maggiori aeroporti con la Legge 102/2009, un ulteriore rinvio dell’applicazione della Direttiva Europea 2009/12/CE che stabilisce negoziati tra utenti aeroportuali (inclusi i vettori aerei) e società di gestione sui contratti di programma.  I grandi aeroporti vogliono invece gestire autonomamente la partita delle nuove tariffe attraverso regole ad-hoc fatte apposta per privilegiare i più forti a spese delle compagnie aeree e dei loro passeggeri”. Assereo e Ibar fanno l’esempio di Aeroporti di Roma che “cerca da anni di scaricare sui vettori e sui passeggeri il costo della privatizzazione della società”, di Save, la società di gestione di  Venezia che “vuol far ricadere in tariffa gli investimenti degli ultimi dieci anni. Investimenti già ampliamente remunerati al punto di aver consentito, allo stesso gestore, ingenti investimenti anche in altri settori industriali”. Le compagnie aeree “hanno ripetutamente evidenziato, invano, queste e molte altre anomalie ma, in assenza di una effettiva consultazione e del recepimento della direttiva comunitaria, hanno dovuto prendere atto dell’indisponibilità ad ogni confronto costruttivo. Un caso grave ed inaccettabile di violazione del diritto comunitario. Assaereo ed Ibar non sono disponibili ad accettare passivamente ulteriori scorciatoie a vantaggio dei soliti noti e pretendono di partecipare attivamente alla definizione degli investimenti, delle tariffe e della qualità dei servizi offerti ai passeggeri”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Nuovi voli Italia Canada con ITA Airways e Air Canada
AEREO
Nuovi voli Italia Canada con ITA Airways e Air Canada
Dal 21 luglio disponibili 30 nuovi itinerari in codeshare
17 Luglio 2025
  • Ita Airways
  • voli
  • nuovi voli
  • offerta voli
Peso dei passeggeri sul volo, perché conta davvero per la sicurezza
AEREO
Peso dei passeggeri sul volo, perché conta davvero per la sicurezza
Come fanno le compagnie a calcolare il peso totale
17 Luglio 2025
  • voli
  • volo
  • aereo
  • compagnia aerea
  • passeggeri
  • Disagi passeggeri
  • peso
  • sicurezza
Aereo precipitato a Londra, continuano le indagini sull’incidente
AEREO
Aereo precipitato a Londra, continuano le indagini sull’incidente
Ancora in attesa attesa di chiarimenti su vittime e cause
14 Luglio 2025
  • incidenti
  • incidente
  • incidente aereo
  • incidente volo
  • aereo
  • voli
  • Londra
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
AEREO
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
Ecco cosa prevede il piano
11 Luglio 2025
  • voli
  • Ucraina
  • trasporto aereo
  • aereo
  • Leonardo
  • enav
  • UkSATSE
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
AEREO
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
Con 400mila passeggeri si afferma come aeroporto strategico per turismo e lavoro
11 Luglio 2025
  • aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi
  • aeroporto Salerno
  • voli
  • passeggeri
  • compagnia aerea
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata