• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Aeroporto di Pisa chiude il 2011 con un utile in crescita del 23%
AEREO

Aeroporto di Pisa chiude il 2011 con un utile in crescita del 23%

Redazione T-I
14 Marzo 2012
  • copiato!

“Nonostante la difficile congiuntura economica, nel 2011 la solidità del modello di business di SAT è confermata dall’ottenimento dei migliori risultati di sempre sia in termini di traffico che di utile netto. Questi risultati fanno del nostro aeroporto sempre più un motore dello sviluppo della regione con ricadute economiche, dirette, indirette ed indotte, rilevanti per l’intero territorio toscano, quantificabili in oltre un miliardo di euro e circa 6.000 posti di lavoro”. Così Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale di SAT, la società che gestisce l’aeroporto di Pisa, ha commentato i dati finanziari del 2011, che si è chiuso con un utile netto di 4,4 milioni di euro, in aumento del 23,1% rispetto al 2010, quando era pari a 3,5 milioni di euro. Sostenuti dalla positiva performance del traffico passeggeri, i ricavi operativi del 2011 hanno raggiunto i 65,1 milioni di euro, in crescita dell’8,2% rispetto ai 60,1 milioni di euro del 2010.In particolare, i ricavi operativi “Aviation”, pari a 47,0 milioni di euro, sono incrementati dell’11,4%, in linea con l’aumento registrato dal traffico passeggeri.Malgrado il perdurare della situazione di crisi economica e finanziaria che ha ridotto lapropensione al consumo, SAT ha chiuso il 2011 con un risultato complessivo dei ricavi operatividerivanti dalle attività “Non Aviation”, pari ad oltre 18 milioni di euro ed in crescita dello 0,7% rispetto 2010.Ebitda e Ebit, con tassi di crescita rispettivamente pari al +16,0% e al +24,4%, rispetto ai valori del 2010, si sono attestati rispettivamente a 14,6 e 8,5 milioni di euro.
Nel corso del 2011 SAT ha inoltre proseguito nella realizzazione, in autofinanziamento, delPiano di Sviluppo che sta trasformando il Galilei in un grande aeroporto regionale, investendo nell’anno 12,1 milioni di euro nella costruzione e nel potenziamento delle infrastrutture aeroportuali. Tra gli investimenti realizzati si segnalano la riqualifica dei parcheggi e della viabilità fronte aerostazione passeggeri (1,6 milioni di euro) ed il completamento del nuovo Cargo Village (l’ammontare complessivo dell’investimento è pari a 10,5 milioni di euro, di cui1,7 milioni relativi al 2011). Inoltre, i lavori di riqualificazione dell’ala ovest dell’aerostazione hanno consentito l’unificazione tra i check-in A e B, il miglioramento delle vie d’accesso e reso disponibile, a partire da marzo 2012, una nuova area commerciale di circa 290 mq. all’internodell’area check-in. L’intervento, inoltre, è propedeutico all’integrazione dell’aerostazione con le infrastrutture che saranno realizzate per il People Mover.
Nel 2011 il Galilei ha stabilito un nuovo record assoluto storico di traffico dei passeggeri, superando i 4,5 milioni di unità, con una crescita dell’11,3%, decisamente superiore alla media degli scali nazionali (+6,4%1) ed europei (+7,3%2).Al raggiungimento di questi risultati di traffico hanno contribuito una serie di fattori, tra cuil’apertura lo scorso luglio della seconda base italiana di Air One, lo smart carrier del GruppoAlitalia, che ha portato all’inaugurazione di 5 delle 8 nuove rotte della stagione estiva 2011(Olbia in Italia, Atene, Praga, Palma di Maiorca e Minorca all’estero). Un significativo contributo è inoltre giunto da Ryanair che ha posizionato a Pisa il quintoaeromobile già dal marzo 2011, in anticipo rispetto alla stagione estiva, incrementando così ilnumero di frequenze operate sui voli nazionali e internazionali. Con l’avvio della stagione estivaed il posizionamento del sesto e settimo aeromobile sono inoltre ripresi i collegamenti per ledestinazioni stagionali e aumentate le frequenze delle destinazioni servite tutto l’anno. Con 47destinazioni raggiungibili, l’aeroporto di Pisa è la seconda base italiana e la nona in Europa perdestinazioni servite dal vettore irlandese.Anche relativamente al traffico cargo il Galilei ha ottenuto risultati decisamente positivi. Nel2011 il traffico merci e posta dell’aeroporto Galilei di Pisa ha infatti registrato una crescita del7,5%, nettamente al di sopra di quella del settore aeroportuale italiano, pari al 2,3%.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Sciopero aerei 26 luglio 2025, orari voli garantiti
SCIOPERI
Sciopero aerei 26 luglio 2025, orari voli garantiti
Sciopero del comparto aereo, aeroportuale e indotto e della compagnia aerea Volotea
18 Luglio 2025
  • sciopero
  • sciopero aerei
  • voli cancellati
  • ritardo voli
  • diritti passeggeri
  • enac
  • voli garantiti
  • Disagi passeggeri
CCNL Trasporto Aereo Gestori, FIT-CISL denuncia gravi violazioni nel rinnovo del contratto
AEREO
CCNL Trasporto Aereo Gestori, FIT-CISL denuncia gravi violazioni nel rinnovo del contratto
Ecco le richieste dei sindacati
18 Luglio 2025
  • CCNL Trasporto Aereo
  • contratto nazionale
  • lavoro
  • sindacati
  • fit cisl
  • aereo
  • voli
Dazi USA UE, rischi per il trasporto aereo
AEREO
Dazi USA UE, rischi per il trasporto aereo
Airlines for Europe (A4E) chiede una tregua commerciale per evitare ripercussioni su occupazione, sicurezza e sostenibilità
18 Luglio 2025
  • dazi
  • trasporto aereo
  • trasporto aereo merci
  • cargo aereo
  • aviazione
  • voli
  • Airlines for Europe
  • Stati Uniti
  • europa
  • USA
Ryanair, Ita Airways, EasyJet, Wizz Air: ecco i voli scelti dagli italiani
AEREO
Ryanair, Ita Airways, EasyJet, Wizz Air: ecco i voli scelti dagli italiani
Record di passeggeri nel 2024, la classifica delle compagnie aeree
18 Luglio 2025
  • voli
  • voli low cost
  • Ryanair
  • Ita Airways
  • easyjet
  • Wizz Air
  • Vueling
Nuovi voli Italia Canada con ITA Airways e Air Canada
AEREO
Nuovi voli Italia Canada con ITA Airways e Air Canada
Dal 21 luglio disponibili 30 nuovi itinerari in codeshare
17 Luglio 2025
  • Ita Airways
  • voli
  • nuovi voli
  • offerta voli
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata