• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Aereo: la rivincita degli ATR
AEREO

Aereo: la rivincita degli ATR

Redazione T-I
29 Settembre 2011
  • atr
  • copiato!

Una vera e propria rivincita quella di ATR. Fino a qualche anno fa, quando dominava la jet mania, nessuno avrebbe più scommesso niente sui turboelica. Ma adesso i detrattori non possono che ricredersi: dall’inizio dell’anno ATR, una joint venture paritetica tra Alenia Aeronautica e Eads, ha raggiunto la cifra record di 145 aerei venduti (oltre a 72 opzioni) per un valore totale di 3,2 miliardi di dollari (4,8 miliardi di dollari se si considera anche le opzioni). Un risultato sicuramente eccezionale, di cui si può capire meglio il significato se si considera ch il dato rappresenta l’81 per cento di tutti gli aerei fino a 90 posti (sia turboprop che jet) venduti dall’inizio dell’anno. 
I risultati sono stati resi noti dall’amministratore delegato della società di Tolosa, Filippo Bagnato, nel corso dell’assemblea generale dell’ERA (European Regional Airlines) che si sta svolgendo in questi giorni a Roma. “Questo è stato un anno eccezionale per ATR, e non è ancora finita. A ottobre infatti potremmo aggiungere un nuovo ordine per altri dieci velivoli. A inizio anno – ha sottolineato l’amministratore delegato – avevo preannunciato ordini per circa 80 velivoli, ma ora posso dire che l’obiettivo è stato abbondantemente superato”. Così come è stato già abbondantemente superato il precedente record, segnato nel 2007, quando gli ordini erano stati 113 e le opzioni 26. “Negli ultimi cinque anni – ha spiegato Bagnato a Trasporti Italia – abbiamo venduto oltre 500 aerei, il che significa il 50 per cento degli aerei venduti dalla nostra nascita, trent’anni fa”
Naturalmente tutto questo porterà effetti più che positivi per l’economia, anche quella italiana, visto che il velivolo viene realizzato in gran parte negli stabilimenti Alenia di Pomigliano d’Arco (Napoli). In portafoglio ordini infatti al momento è composto da 275 aerei, per un valore di 6,2 miliardi di dollari, che garantisce attività lavorative per i prossimi quattro anni. Un numero che ha spinto ATR ad innalzare il rateo produttivo. Se quest’anno saranno prodotte 52 macchine, infatti, il numero salirà a 72 nel 2012, ad 80 nel 2013 e a 85 nel 2014. E saliranno anche i profitti, visto che si passerà dagli 1,3 miliardi di oggi a 2 miliardi di dollari nel 2014.
Ma perché questa ripresa del turboprop? Innanzitutto perche le aerolinee devono misurarsi con costi di carburante sempre più elevati E il turboprop garantisce un minor consumo di carburante e vanta ormai un’avanzatissima tecnologia, soprattutto nell’ultima versione la serie -600 che garantisce una suite avionica molto avanzata e nuovi motori. Nello stesso tempo offre un livello di comfort per il passeggero certamente non inferiore ai più recenti jet regionali come dimostra la nuova cabina firmata Giugiaro, che offre maggiore spazio sia per i passeggeri che per i bagagli. In più l’ATR può essere considerato l’aereo “verde” del mercato regionale: consumando la metà di un jet ha un livello di emissioni bassissimo.
“Siamo felici che turboelica siano tornati ad essere appetibili per le compagnie e che il nostro prodotto sia apprezzato tanto dalle compagnie che dai passeggeri”, ha continuato Bagnato, sottolineando che il 2011 conferma anche il crescente interesse dei lessors per gli ATR velivoli. Le compagnie di leasing, infatti, rappresentano circa un quarto delle vendite dell’anno. Non a caso proprio alla riunione dell’ERA è stato annunciato un accordo con la società di leasing americana Air Lease Corporation (ALC), che ha ordinato due 72-600 che si aggiungono ai dieci dello stesso tipo, più altrettante opzioni, ordinati nel 2010. Il contratto trasforma in ordine due di queste opzioni. Le consegne avverranno nella primavera del 2013. Sempre all’ERA, ATR ha firmato un accordo con la danese Nordic Aviation Capital (NAC) per l’acquisto di dieci 72-600 e di due 72-500, oltre ad opzioni per altri dieci 72-600. Il valore totale del contratto è di 500 milioni di euro a prezzo di listino.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
AEREO
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
Il ruolo delle compagnie aeree nel controllo dei documenti
10 Luglio 2025
  • voli
  • voli internazionali
  • visto
  • visto ingresso
  • compagnia aerea
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
  • passeggeri
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
AEREO
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
La nuova regola vale per i voli nazionali e Europa area Schengen
10 Luglio 2025
  • voli
  • imbarco
  • carta identità
  • carta di imbarco
  • aereo
  • controlli
  • compagnia aerea
  • passeggeri
Sciopero aerei: volo cancellato o in ritardo, si ha diritto al rimborso o al risarcimento
AEREO
Sciopero aerei: volo cancellato o in ritardo, si ha diritto al rimborso o al risarcimento
Come richiedere il rimborso o il risarcimento
10 Luglio 2025
  • sciopero aerei
  • sciopero
  • voli cancellati
  • ritardo voli
  • voli garantiti
Soccorso sanitario con droni nelle emergenze 118, parte la sperimentazione italiana
AEREO
Soccorso sanitario con droni nelle emergenze 118, parte la sperimentazione italiana
Dove è attivo il servizio di intervento sanitario 118 con i droni
9 Luglio 2025
  • droni
  • drone
  • emergenza
  • emergenza 118
  • 118
  • soccorso
  • salva vita
  • emergenza sanitaria
  • soccorso sanitario
  • soccorso stradale
  • incidenti
  • incidente
  • UrbanV
  • enav
  • D-Flight
  • trasporto farmaceutico
  • urgenza
  • intervento
Incidente aeroporto di Bergamo Orio al Serio: allarme sicurezza negli aeroporti. I sindacati chiedono interventi immediati
AEREO
Incidente aeroporto di Bergamo Orio al Serio: allarme sicurezza negli aeroporti. I sindacati chiedono interventi immediati
Richiesto un piano di intervento, ecco cosa prevede
9 Luglio 2025
  • aeroporto
  • Aeroporto di Bergamo Orio al Serio
  • Aeroporto di Bergamo
  • sicurezza
  • controlli
  • enac
  • Assaeroporti
  • Aeroporti 2030
  • voli
  • passeggeri
  • aereo
  • incidente
  • incidente aereo
  • incidenti
  • uiltrasporti
  • fit cisl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata