• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Aerei, a maggio cala la domanda per le merci
AEREO

Aerei, a maggio cala la domanda per le merci

Redazione T-I
29 Marzo 2009
  • copiato!
Cresce a maggio il traffico passeggeri sugli aerei, ma si riduce la domanda nel trasporto merci. E’ quanto rende noto l’Associazione internazionale del trasporto aereo (Iata). Una crescita del 6% per il traffico passeggeri e un calo parallelo della domanda per il trasporto merci all’1,3%, un dato notevolmente più basso rispetto al 4,3% per l’intero 2007.

La Iata precisa inoltre che, invertendo la tendenza dei tre mesi precedenti, a maggio i coefficienti di carico per i passeggeri sono aumentati al 74,3%, poiché gli alti prezzi del petrolio stanno imponendo tagli della capacità e la dismissione degli aeromobili più vecchi. La crescita della domanda passeggeri del 6% e’ risultata piu’ lenta rispetto al +7,4% dell’intero anno 2007 ma è stata, tuttavia, più forte del previsto se si tiene conto della flessione economica. A maggio i coefficienti di carico internazionali sono leggermente aumentati al 74,3% per la prima volta in tre mesi malgrado una più lenta crescita della capacità, pari al 5,4%.

Quanto al cargo, nei primi cinque mesi dell’anno, i volumi sono cresciuti del 2,8%. Una crescita lenta, spiega la Iata, per la contrazione dello 0,5% nel traffico dei vettori asiatici a causa del terremoto in Cina e dalla debolezza dell’economia giapponese.
Come spiega l’amministratore delegato e direttore generale della Iata, Giovanni Bisignani, “l’elevato prezzo del petrolio sta ridisegnando l’intero settore aereo. I principali mutamenti nei flussi di traffico registrati nel mese di maggio rispecchiano questo scenario”. A maggio il carburante jet ha raggiunto una media di 160 dollari a barile, più alto dell’87% rispetto allo stesso periodo del 2007. A confronto, i prezzi del greggio hanno registrato una media di 123 dollari a barile, un aumento dell’81%. I margini del carburante jet stanno amplificando l’impatto esercitato sul settore dell’aviazione dai prezzi del petrolio saliti alle stelle. I costi unitari sono saliti del 20-30% e questo dato rappresenterà un pedaggio da pagare sui profitti”.
Nel dettaglio, il traffico delle merci è cresciuto in Nord America del 4,6%, perché i vettori hanno spostato la capacità dalle rotte nazionali a quelle internazionali. Inoltre, l’accordo “Cieli aperti” tra Usa e Ue ha creato nuove opportunità in Europa. Che, a sua volta, ha registrato un +1,4%. L’euro forte, sottolinea la Iata, sta danneggiando la competitività sia delle esportazioni europee che delle attività commerciali del settore cargo aereo europeo. I volumi del trasporto merci dell’America Latina si sono contratti del 13,2%, mentre l’Africa ha registrato il suo undicesimo mese di contrazione del trasporto merci aereo rispetto agli ultimi 12 mesi con un -6,5% relativo a maggio, dovuto al fatto che la riorganizzazione del settore riduce la capacità di trasporto merci. L’unico raggio di luce, conclude la Iata, è stato il Medio Oriente, dove i volumi sono aumentati del 10,7% per la crescita di un’economia fondata sul petrolio.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Leonardo presenta al SeaFuture gli ultimi sviluppi dell’AWHero
Industria
Leonardo presenta al SeaFuture gli ultimi sviluppi dell’AWHero
Nuovi sviluppi per l’AWHero, l’elicottero a pilotaggio remoto di Leonardo. I nuovi sviluppi del RUAS (Rotary Uncrewed Aerial System) appartenente…
5 Giugno 2023
Kenya Airways ha volato con il biocarburante per l’aviazione di Eni Sustainable Mobility
Industria
Kenya Airways ha volato con il biocarburante per l’aviazione di Eni Sustainable Mobility
Il Boeing 787-800 Dreamliner è decollato dall’aeroporto internazionale Jomo Kenyatta di Nairobi
31 Maggio 2023
  • eni
Milano Malpensa: dopo il restyling riapre ai passeggeri il Terminal 2
Aeroporti
Milano Malpensa: dopo il restyling riapre ai passeggeri il Terminal 2
Solo nella giornata di riapertura attesi oltre 20 mila passeggeri easyJet in viaggio
31 Maggio 2023
  • milano
  • voli
Sciopero aerei 4 giugno. Disagi in tutta Italia
SCIOPERI
Sciopero aerei 4 giugno. Disagi in tutta Italia
Sarà una domenica difficile per i voli
31 Maggio 2023
  • sciopero aerei
  • sciopero trasporti
Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi. Un protocollo per la viabilità
Aeroporti
Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi. Un protocollo per la viabilità
Siglato tra gli enti interessati un protocollo d'intesa per migliorare l'accessibilità allo scalo
26 Maggio 2023
  • aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Leonardo presenta al SeaFuture gli ultimi sviluppi dell’AWHero
Industria
Leonardo presenta al SeaFuture gli ultimi sviluppi dell’AWHero
Nuovi sviluppi per l’AWHero, l’elicottero a pilotaggio remoto di Leonardo. I nuovi sviluppi del RUAS (Rotary Uncrewed Aerial System) appartenente…
5 Giugno 2023
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 5 al 7 giugno
Regole
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 5 al 7 giugno
Patente di guida e documento unico di circolazione al centro dei lavori
5 Giugno 2023
  • commissione trasporti