• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Tutto pronto per la missione lunare Artemis: il modulo di servizio Airbus alimenterà la navicella Orion
Industria

Tutto pronto per la missione lunare Artemis: il modulo di servizio Airbus alimenterà la navicella Orion

Redazione T-I
23 Agosto 2022
  • airbus
  • copiato!

Tutto pronto al Kennedy Space Center in Florida (Usa) per il lancio della navicella spaziale Orion della NASA che tra pochi giorni aprirà un nuovo capitolo dei viaggi sulla Luna.
Il Modulo di Servizio Europeo (ESM) costruito da Airbus alimenterà Orion da e verso l’orbita lunare nell’ambito della missione Artemis della NASA. Airbus ha sviluppato l’ESM in qualità di capocommessa per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e sta progettando e producendo cinque ulteriori ESM.

L’ESM è un elemento chiave di Orion, il veicolo spaziale di nuova generazione che porterà gli astronauti oltre l’orbita terrestre bassa per la prima volta dalla fine del programma Apollo, negli anni Settanta. Il modulo fornisce propulsione, energia e regolazione termica e rifornirà gli astronauti di acqua e ossigeno nelle missioni future. L’ESM è installato sotto il modulo dell’equipaggio. Insieme, i due costituiscono la navicella spaziale Orion.

“Il lancio della navicella spaziale Orion della NASA con il Modulo di Servizio Europeo ha un significato storico a 50 anni dall’ultima missione lunare di un astronauta e rappresenta un altro passo importante verso il ritorno degli astronauti sulla Luna – ha dichiarato Jean-Marc Nasr, Head of Space Systems di Airbus –. Il programma sta andando avanti e siamo pronti a tornare sulla superficie lunare nel 2025 insieme ai nostri clienti ESA e NASA e al nostro partner industriale Lockheed Martin Space”.

Il lancio della prima navicella spaziale Orion con il nuovo razzo “Space-Launch System” della NASA avverrà senza equipaggio e porterà Orion a più di 70.000 chilometri oltre la Luna per dimostrarne le capacità.

Artemis II, previsto per il 2024 circa e alimentato dall’ESM-2, porterà quattro astronauti nello spazio e li riporterà in sicurezza sulla Terra. Poi, un anno dopo, l’ESM-3 garantirà che un’altra capsula Orion porti in sicurezza la prima donna sulla Luna. Le tecnologie sviluppate e l’esperienza maturata durante le missioni Artemis saranno fondamentali per eventuali future missioni a lungo termine su Marte, ad esempio.

Un cilindro di quattro metri composto da oltre 20.000 parti

L’ESM è composto da oltre 20.000 parti e componenti, dall’equipaggiamento elettrico ai propulsori, agli array solari, ai serbatoi di propellente, ai materiali di supporto vitale e a diversi chilometri di cavi e tubi.

L’ESM è un cilindro alto e largo circa quattro metri. È simile all’European Automated Transfer Vehicle (ATV 2008 – 2015), anch’esso costruito da Airbus, e presenta il caratteristico campo solare a quattro pale (19 metri di diametro quando è dispiegato), che genera energia sufficiente per due famiglie. Le 8,6 tonnellate di propellente del modulo di servizio alimentano il motore principale, otto motori ausiliari e 24 propulsori più piccoli garantiscono la navigazione e il controllo dell’assetto.

Al momento del lancio l’ESM pesa complessivamente poco più di 13 tonnellate. Oltre a fungere da sistema di propulsione principale per la navicella spaziale Orion, l’ESM consentirà le manovre orbitali e il controllo dell’assetto. Fornirà all’equipaggio elementi chiave per il supporto vitale, come acqua e ossigeno, e regolerà il controllo termico quando sarà agganciato al modulo dell’equipaggio. Inoltre, il modulo di servizio non pressurizzato può essere utilizzato per trasportare ulteriori carichi utili.

Per il primo atterraggio sulla Luna la navicella spaziale Orion si aggancerà al Lunar Gateway internazionale, una piattaforma orbitante lunare che consentirà un’esplorazione spaziale prolungata ed espanderà la presenza dell’umanità nello spazio.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • voli
  • mobilità elettrica
  • idrogeno
  • enac
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
AEREO
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
Dronitaly, manifestazione dedicata ai droni è in programma dal 9 all'11 ottobre 2024 a Bologna 
12 Settembre 2024
  • bologna
  • Leonardo
  • droni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata