Sistemi ATC Leonardo per ottimizzare la gestione dello spazio aereo somalo

CONDIVIDI

giovedì 9 marzo 2023

È in corso fino a domani, a Ginevra, Airspace World 2023, l’appuntamento internazionale dedicato alla gestione del traffico aereo (ATM). Presente all’evento anche Leonardo, che presenta LeadInSky, soluzione completa della società per la gestione del traffico aereo, che è alla base della recente riclassificazione in “Classe A” (controllato ai massimi livelli) dello spazio aereo somalo, noto come Mogadishu Flight Information Region (FIR), una delle vie aeree più trafficate del continente. In particolare, Leonardo, attraverso un contratto Icao, emesso per conto del governo federale della Somalia, ha fornito al Paese il centro di controllo ATC, due sistemi di torre e gli apparati radio per l’interscambio dati voce centro/torre. L’integrazione della soluzione di Leonardo aumenterà la sicurezza e l’efficienza delle operazioni, grazie alla possibilità di gestire maggiori volumi di traffico, e contribuirà a rafforzare Ie relazioni tra Italia e Somalia nel potenziamento delle infrastrutture.

Già operativa in importanti hub internazionali, LeadInSky è stata sviluppata per operare negli scenari più complessi, mediante la possibilità di integrare una vasta gamma di prodotti e strumenti che gli permettono di rispondere ai più stringenti requisiti internazionali per le operazioni a terra e in volo. Frutto della digitalizzazione di sensori e funzioni, LeadInSky include controllo di terra, verifica delle rotte e funzionalità di analisi e post-processing.

A Ginevra anche il radar a scansione elettronica in Banda C TMMR (Tactical Multi Mission Radar) sviluppato dall’azienda per la detezione e il tracciamento di piccoli target e droni. Nel settore uncrewed Leonardo sta sviluppando soluzioni per l’integrazione nello spazio aereo dei sistemi senza pilota (UTM), in linea con le norme europee. Con i suoi sistemi e capacità, Leonardo è infatti protagonista di una serie di programmi per la gestione dei droni nel sistema ATM nazionale. Inoltre, forte dell’esperienza acquisita con la partecipazione al programma di ricerca europeo Sesar, l’azienda si è aggiudicata 10 nuovi progetti sui temi dell’Intelligenza Artificiale, Advanced Air Mobility (AAM), Communication Navigation and Surveillance, nell’ambito del finanziamento SESAR 3, finalizzato alla realizzazione del “Digital European Sky”, per un futuro sicuro e sostenibile. A guida Leonardo, il progetto FCDI SESAR, che ha l’obiettivo di sviluppare tecnologie abilitanti per lo sviluppo dell’AAM.

Facendo leva sulla sua consolidata esperienza, Leonardo progetta, produce e integra radar primari e secondari, sensori meteo, sistemi di tracciamento e centri di controllo per il traffico commerciale e della Difesa. A questi si aggiungono, sistemi digitali di comunicazione, navigazione, sorveglianza e soluzioni cyber, in grado di garantire continuità operativa in ogni fase di volo e ridurre al contempo l’impatto ambientale, grazie a nuovi fattori abilitanti, quali Intelligenza Artificiale, Big Data Analisys, Machine Learning e Augmented Reality.

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Navi più sostenibili in Europa: l'Ue approva un accordo provvisorio

L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021, il pacchetto mira a consentire all'UE di ridurre le...

Ryanair in Puglia: 6 nuove rotte e investimento di 500 milioni di dollari

Ryanair lancia il suo più grande operativo estivo di sempre in Puglia per Bari e Brindisi con 72 rotte, tra cui 6 nuove rotte per Breslavia, Dublino, Kaunas, Poznan, Skiathos e...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Fiumicino: con la stagione estiva al via 35 nuovi collegamenti

Importanti novità per la Summer 2023 di Aeroporti di Roma. La stagione estiva delinea uno scenario complessivo molto positivo per il mercato romano con l’attivazione di oltre 35 nuovi...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Venezia punta sulla sostenibilità: un nuovo modello di turismo crocieristico per il 2023

A Venezia si fa strada un modello di crocieristica più sostenibile per il contesto urbano della città storica e per l’ecosistema lagunare.  Fulvio Lino Di...

Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea

Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il raddoppio, la velocizzazione e il...

Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion

Dal 22 marzo 2023 tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di tre binari, considerati pericolanti, del tratto ferroviario. Lo ha...