Leonardo: inaugurato il centro di addestramento aeronavale della Guardia di Finanza

CONDIVIDI

giovedì 2 febbraio 2023

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di Pratica di Mare (Roma). Il nuovo centro, il cui sviluppo è stato avviato alla fine del 2020 da Leonardo sulla base delle specifiche del Corpo, ha come obiettivo l’addestramento degli equipaggi addetti alle missioni aeronavali della Guardia di Finanza.

Il nuovo centro, unico in Europa con tali caratteristiche, integra in uno stesso ambiente virtuale sistemi avanzati di simulazione connessi in rete. Questi riproducono fedelmente gli elicotteri e i velivoli di Leonardo di più recente introduzione presso il Corpo, impiegati dagli equipaggi per lo svolgimento dei diversi compiti operativi, nonchè i sistemi di missione dell’azienda utilizzati a bordo tra l’altro per la sorveglianza e l’identificazione.

A questi si aggiungono un simulatore di scenario, anch’esso realizzato da Leonardo e in grado di riprodurre l’ambiente in cui operano mezzi e personale in modo cooperativo, un simulatore della plancia di una nave per integrare anche la presenza di unità di superficie in ambiente marittimo – sviluppato in collaborazione con Cetena (Fincantieri) - e un centro di comando a terra per il coordinamento delle operazioni.

Nello specifico, i sistemi di simulazione di tipo ‘mini motion’, introdotti per la prima volta in assoluto, comprendono Enhanced Training Device (ETD e-Motion) degli elicotteri AW169 e AW139 e dei velivoli P-72B pienamente rappresentativi delle prestazioni, dell’avionica e dei cockpit degli aeromobili e in grado di fornire agli equipaggi anche un’adeguata e realistica risposta ‘fisica’ grazie agli efficaci attuatori integrati sulle piattaforme.

Alla formazione dei piloti si aggiunge quella degli specialisti addetti alla gestione dei sistemi di missione ATOS (Airborne Tactical Observation and Surveillance) di Leonardo per le piattaforme AW139 e P-72B e degli operatori al verricello di recupero in cabina, con un ambiente di realtà virtuale altamente immersivo dedicato alle missioni di ricerca e soccorso.

Grazie a queste capacità di simulazione, il personale verrà addestrato in un ambiente in grado di replicare con elevato realismo il livello di interoperabilità rappresentato dagli scenari multidominio attuali e futuri nei quali il dispositivo aeronavale della Guardia di Finanza è chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali di sicurezza, sorveglianza, pattugliamento e salvataggio.

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Ai nastri di partenza il Masterplan per l’hub intermodale di Alessandria: firmato il protocollo d’intesa

Il protocollo riguarda lo sviluppo e la valorizzazione delle aree comprese nello scalo di 'Alessandria Smistamento' attraverso un Masterplan relativo all'hub intermodale e al progetto di...

Nuovo limite di esposizione dei lavoratori al gas di scarico dei motori diesel

L'Unione europea tutela la salute dei lavoratori rispetto ai rischi derivanti da esposizioni ad agenti cancerogeni o mutageni. Un nuovo decreto interministeriale (Ministero del Lavoro e Politiche...

Gallerie: con la nuova illuminazione a led più efficienza e meno inquinamento

Saranno oltre 32mila i nuovi apparecchi in grado non solo di offrire un notevole risparmio energetico, ma anche di regolare il flusso luminoso a seconda delle condizioni atmosferiche. Si tratta del...

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...

Trasporti: l'agenda delle Commissioni di Camera e Senato per la settimana dal 20 al 24 marzo 2023

Pubblichiamo l'agenda dei lavori delle Commissioni Trasporti e Lavori pubblici di Camera e Senato per la settimana in corso. Camera Convocazione della IX Commissione (TRASPORTI, POSTE E...

Volvo Trucks consegna il primo veicolo elettrico pesante in Marocco

Volvo Trucks ha consegnato il primo veicolo pesante a batteria elettrica di un produttore globale in Africa. Il cliente è la società di raccolta rifiuti Arma, situata a Rabat, in...

Un caso che farà scuola: l’azienda non può visionare la posta elettronica aziendale di un dipendente

In una recente sentenza il garante per la privacy ha esaminato un caso che creerà dei precedenti. Una ditta aveva aperto una casella di posta elettronica ad una collaboratrice che stava per...