Leonardo: dall’Australia ordini per altri sei elicotteri AW139

CONDIVIDI

venerdì 3 marzo 2023

Ancora un ordine dall’Australia per Leonardo. Dopo i due AW139 per Toll Helicopters sono stati ordinate altre sei unità da parte di tre diversi importanti operatori: Babcock Australasia (Babcock), RACQ CQ Rescue (CQ Rescue) e StarFlight. Tutti e sei gli elicotteri saranno consegnati dalla linea di assemblaggio finale di Leonardo a Vergiate nel 2024.

I due AW139 ordinati da Babcock svolgeranno una serie di missioni di elisoccorso (EMS), ricerca e soccorso (SAR) e trasporto interospedaliero per conto di un cliente non dichiarato. Gli elicotteri saranno consegnati nel 2024 e entreranno in servizio nella seconda metà dell'anno, dopo le attività di customizzazione che saranno effettuate localmente. I nuovi elicotteri saranno dotati di un’ampia gamma di equipaggiamenti dedicati quali, tra gli altri: un moderno autopilota e un avanzato sistema anticollisione, l’ultima versione dell’avionica allo standard fase 8, faro di ricerca, telecamera, tagliacavi e verricello di recupero. Questo nuovo ordine porterà a nove la flotta totale di AW139 di Babcock in Australia. L’operatore infatti già impiega nel paese sette AW139 per conto di Air Ambulance Victoria e RACQ CapRescue.

I due AW139 ordinati da CQ Rescue saranno utilizzati nella regione di Mackay nel Queensland centrale per svolgere missioni EMS/SAR, su terra e in ambiente marittimo, diurne e notturne, in ogni condizione meteorologica. Gli elicotteri presenteranno le ultime novità in termini di sviluppo del prodotto, tecnologia e capacità di missione, come l’avionica avanzata, i nuovi dispositivi per la visione notturna, radar di ricerca e meteo e le ultime tecnologie di comunicazione, per supportare i requisiti di missione di CQ Rescue. Grazie ai nuovi AW139, CQ Rescue volerà due volte più lontano e ad una velocità di missione aumentata del 30% rispetto ai precedenti elicotteri, raggiungendo le comunità in aree remote e rurali più rapidamente. I due elicotteri sono previsti in consegna nel secondo trimestre del 2024, per entrare in servizio prima della fine dell'anno.

StarFlight ha infine ordinato due AW139 EMS/SAR che opereranno nell'area sud-est e sud-ovest del Queensland, per svolgere tutti i tipi di missioni di salvataggio e recupero su terra e sul mare. I nuovi elicotteri, dotati di tutte le più recenti tecnologie avioniche, per l’assistenza ai pazienti e capacità di ricerca e soccorso, sono previsti in consegna alla fine del 2024, per entrare in servizio dopo le attività di customizzazione richieste per le specifiche missioni. Questo nuovo ordine porterà a 15 il totale degli AW139 operati da Starflight, nove dei quali sono dedicati a missioni EMS/SAR.

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Navi più sostenibili in Europa: l'Ue approva un accordo provvisorio

L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021, il pacchetto mira a consentire all'UE di ridurre le...

Ryanair in Puglia: 6 nuove rotte e investimento di 500 milioni di dollari

Ryanair lancia il suo più grande operativo estivo di sempre in Puglia per Bari e Brindisi con 72 rotte, tra cui 6 nuove rotte per Breslavia, Dublino, Kaunas, Poznan, Skiathos e...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Fiumicino: con la stagione estiva al via 35 nuovi collegamenti

Importanti novità per la Summer 2023 di Aeroporti di Roma. La stagione estiva delinea uno scenario complessivo molto positivo per il mercato romano con l’attivazione di oltre 35 nuovi...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Venezia punta sulla sostenibilità: un nuovo modello di turismo crocieristico per il 2023

A Venezia si fa strada un modello di crocieristica più sostenibile per il contesto urbano della città storica e per l’ecosistema lagunare.  Fulvio Lino Di...

Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea

Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il raddoppio, la velocizzazione e il...

Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion

Dal 22 marzo 2023 tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di tre binari, considerati pericolanti, del tratto ferroviario. Lo ha...