Leonardo: contratto per l’aggiornamento dei C-27J Spartan dell’Aeronautica Militare

CONDIVIDI

martedì 7 marzo 2023

Leonardo e la Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità (Armaereo) del Ministero della Difesa hanno firmato un contratto per un importante step di aggiornamento della flotta dei C-27J Spartan.

Grazie a questo contratto, il C-27J dell’Aeronautica Militare riceverà un significativo aggiornamento della suite avionica - basato sulla integrazione di nuovi equipaggiamenti, quali il Mission Computer, il Flight Management System, gli Head Up e Head Down Displays, il sistema di comunicazione radio e satellitare - del sistema di autoprotezione ed altri aggiornamenti che consentono di migliorare ulteriormente la flessibilità e l’operatività del velivolo. Anche il sistema addestrativo verrà aggiornato di conseguenza sia a livello di training devices (aggiornamento del simulatore) che di courseware (materiale didattico) e relative pubblicazioni tecniche. Il contratto prevede l’aggiornamento del velivolo caposerie, cui potrebbe far seguito il retrofit dei restanti 11 velivoli.

Oltre all’Aeronautica Militare Italiana anche l’Australia, la Romania e gli operatori statunitensi dello Spartan, US SOCOM e US Coast Guard, hanno scelto l’aggiornamento del C-27J, un velivolo in continua evoluzione in grado di svolgere molteplici missioni nei contesti operativi più sfidanti.

Grazie a molteplici kit e sistemi di missione roll-on/roll-off facilmente installabili e trasportabili, il C-27J può essere rapidamente trasformato nella configurazione necessaria per lo svolgimento della missione operativa.

Come “tactical airlifter”, l’ampia versatilità del velivolo si estende dal trasporto tattico di truppe e carichi, all’aviolancio di paracadutisti e materiali, dall’evacuazione medica sul campo di battaglia al trasporto VIP, dall’assistenza umanitaria e supporto in caso di disastri naturali fino a operazioni antincendio.

Il C-27J può essere configurato nelle versioni MPA (Maritime Patrol), ASW (Anti-Submarine Warfare) e C3ISR (Command-Control-Communications, Intelligence, Surveillance and Reconnaissance).

Il velivolo può essere dotato di radar di ricerca AESA (Active Electronically Scanned Array), sistemi elettro- ottici/infrarosso, e altri sensori specifici, essenziali per le missioni ISR (Intelligence, Surveillance, Reconnaissance), pattugliamento marittimo, lotta antisommergibile (ASW) e SIGINT (Signals Intelligence), supporto alle Forze Speciali e alle truppe a terra. I sensori che equipaggiano il velivolo sono gestibili attraverso un sistema di missione pallettizzato, rapidamente rimovibile, che ne analizza i dati raccolti trasferendoli all’equipaggio in tempo reale.

La configurazione Fire Fighter è dotata del sistema pallettizzato antincendio di seconda generazione MAFFS II (Modular Airborne Fire Fighting System) della United Aeronautical Corporation, leader mondiale di avanzati sistemi di applicazione aerea.

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Navi più sostenibili in Europa: l'Ue approva un accordo provvisorio

L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021, il pacchetto mira a consentire all'UE di ridurre le...

Ryanair in Puglia: 6 nuove rotte e investimento di 500 milioni di dollari

Ryanair lancia il suo più grande operativo estivo di sempre in Puglia per Bari e Brindisi con 72 rotte, tra cui 6 nuove rotte per Breslavia, Dublino, Kaunas, Poznan, Skiathos e...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Fiumicino: con la stagione estiva al via 35 nuovi collegamenti

Importanti novità per la Summer 2023 di Aeroporti di Roma. La stagione estiva delinea uno scenario complessivo molto positivo per il mercato romano con l’attivazione di oltre 35 nuovi...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Venezia punta sulla sostenibilità: un nuovo modello di turismo crocieristico per il 2023

A Venezia si fa strada un modello di crocieristica più sostenibile per il contesto urbano della città storica e per l’ecosistema lagunare.  Fulvio Lino Di...

Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea

Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il raddoppio, la velocizzazione e il...

Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion

Dal 22 marzo 2023 tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di tre binari, considerati pericolanti, del tratto ferroviario. Lo ha...