Global Combat Air Programme: accordo tra Leonardo, Elettronica e Mitsubishi Electric

Leonardo ed Elettronica per l'Italia, Leonardo UK per il Regno Unito e Mitsubishi Electric in rappresentanza del Giappone hanno firmato un accordo per una collaborazione permanente tra partner industriali internazionali nell'elettronica avanzata per il 'Global Combat Air Programme (GCAP) volto alla realizzazione di un sistema di sistemi di nuova generazione, il cui fulcro sarà il caccia di sesta generazione Tempest. La firma è avvenuta durante la fiera DSEI Japan, in corso in questi giorni a Tokyo.
Ciascuna azienda contribuisce al programma con un patrimonio di competenze ed esperienze:
Mitsubishi Electric ha già preso parte allo sviluppo dell'elettronica avanzata nell'ambito del progetto nazionale F-X; Leonardo ed Elettronica sono state coinvolte nella maturazione delle future tecnologie multi-dominio per il combattimento aereo, come sensori, comunicazioni e data fusion nell'ambito della “Italian Defence Technology Initiative”; Leonardo UK è uno dei fondatori del progetto nazionale Tempest, nato nel 2018 per sviluppare tecnologie per il combattimento aereo di sesta generazione.
I team collaboreranno per dare forma al dominio ISANKE & ICS, ossia l'elettronica avanzata a bordo della piattaforma GCAP, che fornirà all'equipaggio del velivolo un livello avanzato di superiorità informativa e di capacità di auto-protezione.
La componente ISANKE svilupperà il potenziale della sensoristica di sesta generazione: dal tradizionale modello dei singoli sensori per il combattimento aereo, si passerà a una capacità di sensing, fusione dell’informazione e auto-protezione completamente integrata, per ciascuna piattaforma. La componente ICS consentirà alla sensoristica di operare in una rete composta da velivoli con e senza equipaggio, come parte di un sistema di sistemi più ampio e multi-dominio per ciascuna nazione. ISANKE e ICS assicureranno, inoltre, che le i tre Paesi del programma GCAP possano interagire con gli alleati nel corso di operazioni congiunte.
Integrata nei cinque domini aria, terra, mare, spazio e cyber, la piattaforma principale del GCAP gestirà rapidamente una grande quantità di dati, fornendo all'equipaggio la superiorità informativa di cui avrà bisogno per avere successo nei contesti operativi più complessi, oltre a fornire preziose informazioni ad altri operatori. Tutto ciò rende il dominio ISANKE & ICS di sesta generazione più efficiente rispetto alle capacità operative della generazione precedente.
Per fornire questa capability, i partner partono dalla consapevolezza che le tradizionali strutture del programma, l'infrastruttura e le metriche delle prestazioni debbano essere rivalutate, per raggiungere l’obiettivo del programma fissato al 2035. Il nuovo accordo comprende il riconoscimento dei principi fondamentali che consentiranno di rispettare queste tempistiche, rispondendo, al contempo, all’esigenza di uno spirito di partnership paritaria da parte delle tre nazioni.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata